Mosè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Entità con codice nominale - Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
|||
Riga 332:
Con la diffusione dello studio delle lingue originali della Bibbia ha preso progressivamente piede l'interpretazione data dai masoreti. Molti pittori però hanno continuato a preferire l'iconografia tradizionale di Mosè 'cornuto'. In alcuni casi il volto di Mosè è stato raffigurato con due fasci di luce, simili a corna, che partono dalla sommità del capo, scelta che congiunge le due interpretazioni allo stesso tempo.
Un tipo classico dell'iconografia di Mosè raffigura la morte solitaria del profeta, ispirata a {{passo biblico2|Dt|34,5-8}}.
Talora, è rappresentato San Michele che contende al [[Diavolo]] le spoglie mortali di Mosè, soggetto ispirato all'apocrifa ''[[Lettera di Giuda]]'' 9. Tale elemento pittorico è presente nei [[capitello|capitelli]] della [[Basilica di San Michele Maggiore]] in [[Pavia]].
=== Dipinti ===
| |||