Poliacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esito revisione bozza
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
== Storia della scoperta ==
Nel 1962, il ricercatore russo Nikolaj Fedjakin, mentre sta facendo alcuni esperimenti sulle proprietà dell’acqua, scopre che facendo evaporare dell’acqua in una [[camera a vuoto]] e poi ricondensandola all'interno di capillari di vetro, l’acqua ha un comportamento peculiare. In particolare, osserva che l'acqua condensata in capillari di vetro mostrava proprietà insolite: formava due strati liquidi, con quello superiore più denso, viscoso e con punti di ebollizione e congelamento significativamente alterati (fino a 300°C e -40°C rispettivamente) . E, poiché all’interno del capillare poteva esserci solamente acqua, Fedjakin suppone che il secondo liquido sia acqua con una struttura sconosciuta.<ref name=":2">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.queryonline.it/2017/11/15/tra-bufale-fantascienza-e-guerra-fredda-storia-della-poliacqua/|titolo=Tra bufale, fantascienza e guerra fredda: storia della poliacqua|sito=Query Online|data=2017-11-15|accesso=2025-02-08}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://reccom.org/il-caso-dellacqua-anomala-o-poliacqua/|titolo=Il caso dell'acqua anomala o poliacqua - reccom.org|data=2018-12-28|accesso=2025-02-08}}</ref> Il chimico '''[[Boris Vladimorovič Derjagin|Boris Deryagin]]''' dell’Istituto di Chimica-Fisica di Mosca riprese gli esperimenti, utilizzando capillari di quarzo per ridurre le impurità, e pubblicò i risultati su riviste sovietiche, definendo la sostanza "acqua anomala".<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Science Insider|url=https://thegoodthebadandthesciencecom.wordpress.com/2020/04/05/la-magnifica-storia-della-poliacqua/|titolo=La magnifica storia della poliacqua|sito=The Good, the Bad and the Science|data=2020-04-05|accesso=2025-02-08}}</ref>
 
Nel contesto della Guerra Fredda, la scoperta attirò l’attenzione internazionale. Deryagin presentò i dati a Nottingham nel 1966, suscitando interesse tra scienziati occidentali come John Bernal, che la definì "la scoperta del secolo".<ref name=":3">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://scienzaexpress.it/2025/01/attenti-a-quellacqua/|titolo=Attenti a quell’acqua!|sito=Scienza Express edizioni|data=2025-01-28|accesso=2025-02-08}}</ref><ref name=":0" />