Poliacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
La poliacqua divenne un fenomeno mediatico, citato in romanzi, film e persino in episodi di ''Star Trek.''
 
Gli episodi “Il tempo nudo” (Star Trek, 1966) e il suo seguito, “Il tempo nudo” (Star Trek: The Next Generation, 1987) riguardano forme di intossicazione da poliacqua. Nell'episodio originale, un avamposto di ricerca scientifica cade vittima della poli-acqua, che causa all'equipaggio un'incapacità tale da farli morire tutti dopo aver spento i controlli ambientali del complesso. Nel sequel, una nave della Flotta Stellare viene ritrovata alla deriva, con l'equipaggio congelato in vari stati a causa dell'intossicazione da polywater. L'episodio Star Trek: Lower Decks “I, Excretus” presenta brevemente una versione simulata della USS Cerritos afflitta da intossicazione da poli-acqua, che porta a un'orgia su tutta la nave, come parte di un'esercitazione sul ponte ologrammi. Beckett Mariner tenta la simulazione, ma non riesce a digerire lo scenario e sceglie di espellersi da una camera di compensazione.
Nell'episodio "Il tempo nudo" (Star Trek, 1966) e il suo seguito "Il momento nudo" (Star Trek: The Next Generation, 1987) parlano di un’intossicazione causata dalla ''polywater'', una sostanza immaginaria.
 
Il racconto "Polywater“Polywater Doodle"Doodle” di Howard L. Myers (pubblicatoè suapparso nel numero di febbraio 1971 di ''Analog Science Fiction and Fact''. nel 1971) descrivePresenta un animale fattocomposto interamente di polywaterpoliacqua, con unil metabolismo ispiratodescritto alle teorie dida Richard Feynman. (Il titolo della storia è un gioco di parole sullacon canzone "Polly“Polly Wolly Doodle"Doodle”).
Nel primo episodio, una base di ricerca scientifica viene contagiata: la polywater rende l’equipaggio così incapace di agire che tutti muoiono dopo aver spento i controlli ambientali. Nel sequel, si trova una nave stellare abbandonata, con l’equipaggio congelato in varie posizioni a causa della stessa sostanza.
 
La poliacqua è l'idea centrale del romanzo di spionaggio/thriller del 1972 A Report from Group 17 di Robert C. O'Brien. La storia ruota attorno all'uso di un tipo di poliacqua per rendere le persone controllabili e incapaci di pensare o agire in modo indipendente.
Nell’episodio "I, Excretus" di ''Star Trek: Lower Decks'', viene mostrata una versione simulata della nave USS Cerritos colpita da polywater, che scatena un’orgia generale durante un esercizio sull’olodeck. Beckett Mariner, un personaggio, prova la simulazione ma, disgustata, sceglie di espellersi da un portellone.
 
Il racconto "Polywater Doodle" di Howard L. Myers (pubblicato su ''Analog Science Fiction and Fact'' nel 1971) descrive un animale fatto interamente di polywater, con un metabolismo ispirato alle teorie di Richard Feynman. Il titolo è un gioco di parole sulla canzone "Polly Wolly Doodle".
 
La polywater è anche al centro del romanzo spionaggio/thriller ''Un rapporto dal Gruppo 17'' (1972) di Robert C. O’Brien, dove viene usata per controllare le persone, privandole della capacità di pensare o agire in modo autonomo.
 
== Note ==