Enclave ed exclave in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ekø (discussione | contributi)
Trentino-Alto Adige: non ho trovato traccia di una modifica alla seconda exclave, e sulle mappe ISTAT è ancora presente (https://www.istat.it/notizia/confini-delle-unita-amministrative-a-fini-statistici-al-1-gennaio-2018-2/)
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Ekø (discussione | contributi)
Riga 276:
 
==Exclavi ed enclavi intercomunali==
Numerosissime sono le exclavi e le enclavi comunali italiane. Tre di queste ultime sono costituite da un intero comune completamente circondato da un altro. Curioso è il caso del comune siciliano di [[San Giovanni Gemini]], più popoloso di quello di [[Cammarata]] che lo circonda. Il comune più popoloso a essere un'enclave è [[Surbo]], il cui territorio è circondato da quello del comune di [[Lecce]]. Esiste anche un caso di enclave doppia: i paesicomuni palermitani [[San Giuseppe Jato]] e [[San Cipirello]], che confinano fra loro, sono entrambi circondati dal comune di [[Monreale]]. Sempre in Sicilia, il comune di [[Maletto]] (CT) costituisce un caso unico in Italia. Il suo territorio è infatti interamente circondato da [[Bronte]], a esclusione di un unico punto in corrispondenza della sommità dell'[[Etna]], grazie al quale confina con altri sette comuni etnei.
Ecco la tabella con i comuni completamente circondati da un altro: