Assunzione di Maria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m form. |
|||
Riga 39:
Le prime indicazioni sull'Assunzione di Maria risalgono al periodo compreso tra la fine del [[IV secolo|secolo IV]] e la fine del [[V secolo|V]]<ref>Per le fonti antiche e la storia degli studi vedere: Simon Claude Mimouni, ''Les traditions anciennes sur la Dormition et l’Assomption de Marie. Études littéraires, historiques et doctrinales'', Leiden, Brill, 2011.</ref>.
* [[Efrem il Siro]] († [[373]]) sosteneva che il corpo di Maria non avesse subito corruzione dopo la morte. La sua illibatezza e verginità perpetua fu l'anticipo dell'assenza di corruzione data dalla mancata decomposizione del suo corpo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Vito|cognome=Sibilio|titolo=Su alcuni aspetti della Mariologia medievale|rivista=1
* [[Timoteo di Gerusalemme]] (IV secolo) scriveva che la Vergine era rimasta immortale perché il Cristo l'aveva trasferita nei luoghi della sua ascensione.
* [[Epifanio di Salamina]] († [[403]]) affermava che la fine terrena di Maria fu "piena di prodigio" e che quasi certamente la Vergine possedeva già con la carne il regno dei cieli.
|