Assunzione di Maria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
m form.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 39:
 
Le prime indicazioni sull'Assunzione di Maria risalgono al periodo compreso tra la fine del [[IV secolo|secolo IV]] e la fine del [[V secolo|V]]<ref>Per le fonti antiche e la storia degli studi vedere: Simon Claude Mimouni, ''Les traditions anciennes sur la Dormition et l’Assomption de Marie. Études littéraires, historiques et doctrinales'', Leiden, Brill, 2011.</ref>.
* [[Efrem il Siro]] († [[373]]) sosteneva che il corpo di Maria non avesse subito corruzione dopo la morte. La sua illibatezza e verginità perpetua fu l'anticipo dell'assenza di corruzione data dalla mancata decomposizione del suo corpo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Vito|cognome=Sibilio|titolo=Su alcuni aspetti della Mariologia medievale|rivista=1°ª ed. on-line sul sito www.theorein.it (2003) reg. il 27.10.2004 ai sensi dell’art. 1 D.Lgs.Lgt. 31.8.1945; 2°ª ed. a stampa su Marianum –Ephemerides Mariologiae LXVI (2004), 623-658; 3°ª ed. nel forum www.latheotokos.it dell’I.S.S.R. San Luca di Catania (2009).|accesso=2024-09-27|url=https://www.academia.edu/5877027/Su_alcuni_aspetti_della_Mariologia_medievale}}</ref>
* [[Timoteo di Gerusalemme]] (IV secolo) scriveva che la Vergine era rimasta immortale perché il Cristo l'aveva trasferita nei luoghi della sua ascensione.
* [[Epifanio di Salamina]] († [[403]]) affermava che la fine terrena di Maria fu "piena di prodigio" e che quasi certamente la Vergine possedeva già con la carne il regno dei cieli.