Ranieri Scacceri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Patrono con Santo patrono; Santo patrono (DisamAssist) |
Aggiunte informazioni Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 57:
In [[Rinascimento siciliano|epoca rinascimentale]] la [[Repubblica di Pisa#Territorio e amministrazione|comunità pisana]] stanziata nella città di [[Palermo]], ha eretto in onore del protettore l'"''Arco trionfale''" con episodi della vita di San Ranieri di Pisa, affidandone la direzione dei lavori allo scultore [[Gabriele di Battista]]. Il manufatto edificato tra il [[1503]] e il [[1505]] oggi costituisce la campata esterna della "''Cappella di San Giorgio''" sorta e finanziata per volontà della [[Colonie genovesi|comunità genovese]], opera del genio di [[Antonello Gagini]]. Il complesso monumentale è presente nella navata destra della [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)|basilica di San Francesco d'Assisi]] di [[Palermo]].
Sempre a Palermo e nello stesso periodo la "Nazione Pisana" costruì la chiesa di San Ranieri e dei 40 Martiri, nel quartiere della Guilla (dietro la Cattedrale), ornata di affreschi dedicati al Santo e a monumenti e vedute della città alfea.
== Bibliografia ==
|