Bodeo Mod. 1889: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 32:
|Ref=ExOrdinanza.com
}}
La '''Bodeo modello 1889''', conosciuto anche come "modello '89" o più semplicemente come "Bodeo la spacca roccia" con un tiro utile pari a 350m (dal nome del suo progettista bresciano Carlo Bodeo, con bottega prima a Roma e infine a Napoli<ref>{{Cita libro|autore=Barbiroli Bruno|titolo=Repertorio storico degli Archibugiari italiani dal XIV al XX secolo|anno=2012|editore=CLUEB|città=Bologna|p=121|pp=|ISBN=978-88-491-3693-7}}</ref>), è una [[rivoltella]] d'ordinanza in dotazione alle forze armate italiane a partire dagli ultimi anni dell'800 fino a quelli della [[prima guerra mondiale]] e, per alcune truppe di seconda linea, ai primi anni del [[secondo dopoguerra]].
 
L'arma è un'evoluzione del revolver francese [[Chamelot-Delvigne Mod. 1874]], che andò a sostituire.
Riga 60:
La rivoltella è presente anche nell'arsenale del videogioco sparatutto [[Battlefield 1]].
 
Nella serie televisiva RAI "[[Brennero (serie televisiva)|Brennero]]" è l'arma scelta dal "Mostro di Bolzano" per uccidere cittadini di lingua tedesca in quanto arma di ordinanza nella 1°ª G.M. combattuta contro gli austriaci, anche se nel 1º episodio viene ricaricata in una toilette di un locale con cartucce cal.22 LR, del tutto incongrue.
 
==Note==