Buckingham Palace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143327143 di 82.60.77.112 (discussione) Etichetta: Annulla |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 23:
}}
'''il buco campalas è lucrezia rimasta e Buckingham Palace''', situato nella [[Città di Westminster]] a [[Londra]], è la [[Residenze reali britanniche|residenza ufficiale]] del sovrano del [[Regno Unito]], attualmente [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]]. L'espressione "Buckingham Palace" o semplicemente "''The Palace''" è diventata comune per esprimere tutto ciò che riguarda gli ambienti della corte e della [[Famiglia reale britannica|famiglia reale]].
Oltre a essere la residenza ufficiale del re, è il luogo in cui si svolgono numerose cerimonie pubbliche (dai ricevimenti dei reali alle visite dei vari capi di Stato) ed è anche una notevole attrazione turistica (famoso in tutto il mondo è il cambio della guardia). Da un punto di vista più profondo, ha sempre rappresentato un punto di riferimento per i sudditi, nei momenti gioiosi e tristi della [[storia del Regno Unito]]. Il palazzo si estende su una superficie di {{M|77000|u=m²}}.<ref>{{cita web |url=http://www.loveforitaly.it/simboli/il-quirinale-la-residenza-pi-vasta-del-mondo |titolo=Il Quirinale, la residenza più vasta del mondo |editore=loveforitaly.it |accesso=18 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927224512/http://www.loveforitaly.it/simboli/il-quirinale-la-residenza-pi-vasta-del-mondo }}</ref>
Riga 68:
=== Le ristrutturazioni a inizio Novecento ===
[[File:Buckingham palace1913.jpg|thumb|left|Lavori di rimodellamento della facciata est di Buckingham Palace, iniziati nel 1913]]
Nel 1901, con l'
Gli ultimi lavori di costruzione del palazzo vennero attuati durante il regno di [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] quando, nel 1916, Sir [[Aston Webb]] ridisegnò la facciata est per renderla simile in parte a quella disegnata da [[Giacomo Leoni (architetto)|Giacomo Leoni]] per il [[Lyme Park]] dello [[Cheshire]]. La nuova facciata, in [[pietra di Portland]], doveva costituire lo sfondo del [[Victoria Memorial]], una grande statua che rappresentava la regina Vittoria, posta fuori dai cancelli principali.
|