Cavalieri d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KoreanDragon (discussione | contributi)
Orfeo di Lyra: aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 853:
|luogo di nascita = {{GRC}}<ref name=taizen75/>
|doppiatore = [[Hiroshi Kamiya]]
|doppiatore nota = (''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]]''<ref name=>doppiaggiohades</ref>)
|doppiatore italiano = [[Riccardo Niseem Onorato]]
|doppiatore italiano nota = (''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]]''<ref name=>doppiaggiohades</ref>)
|immagine =
|didascalia =
Riga 863:
{{Nihongo|'''Orfeo della Lira'''|琴星座のオルフェ|Lyra no Orphe}} è il Silver Saint appartenente alla [[Lira (costellazione)|costellazione della Lira]], ispirato all'[[Orfeo|omonimo personaggio mitologico]]. Dopo la morte della sua promessa sposa [[Euridice (ninfa)|Euridice]], uccisa da un serpente velenoso, Orfeo risvegliò l{{'}}''Ottavo Senso''<ref>Non viene mai affermato esplicitamente che Orfeo ha risvegliato l{{'}}''Ottavo Senso'' ma, visto che si trova nell'Oltretomba con il corpo, questa dovrebbe essere l’unica spiegazione plausibile.</ref> per recarsi nell'Oltretomba e chiedere ad [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]] di riportare in vita la sua amata. Ammaliato dal suono della lira di Orfeo, Ade decise di accontentarlo, a condizione che il Silver Saint non si voltasse mai a guardare Euridice finché non fossero ritornati sulla Terra. Così, i due innamorati si incamminarono verso l'uscita, ignari che [[Pandora (I Cavalieri dello zodiaco)|Pandora]] stava tramando contro di loro. La sacerdotessa di Ade, infatti, decisa a tenere Orfeo nell'Oltretomba, ordinò a [[Specter (I Cavalieri dello zodiaco)#Pharao della Sfinge|Pharaoh]] di fermarlo. Attraverso uno specchio donatogli proprio da Pandora, lo [[Spectre di Hades|Spectre]] simulò la luce solare che ingannò Orfeo. Il Silver Saint, credendo di essere uscito dall'Oltretomba, si girò a guardare Euridice. Immediatamente la fanciulla venne mutata parzialmente in pietra e Orfeo decise di restare per sempre nell'Oltretomba con lei.<ref name="cap88">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 24, cap. 88|Saint Seiya}}.</ref>
 
Durante la guerra tra Atena e Ade, Orfeo incontra [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Seiya]] e [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Shun]] e gli sconfigge entrambi con un solo attacco, ma in realtà Orfeo non gli uccide ma gli conduce nel giardino fiorito dell'oltretomba dove si trova Euridice. In questa occasione viene a sapere dell'inganno di Pandora, uccideè si scontra in duello contro Pharaoh, è lo uccide<ref name="cap88"/> e inseguito alla Giudecca tenta persino di assassinare Ade, fallendo nell'impresa. Infine viene sconfitto da [[Rhadamante]] che lo colpisce a tradimento alle spalle, morendo poco dopo tra le braccia di Seiya.<ref name="cap89">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 24, cap. 89|Saint Seiya}}.</ref>
 
È soprannominato il "Saint Leggendario" (o "Cavaliere Leggendario"), poiché si dice che i suoi poteri superino quelli dei [[Cavalieri d'oro|Gold Saint]].<ref name=taizen75/><ref name="cap88"/><ref name="ep16">''I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades'' OAV 16</ref> Orfeo dispone di tre attacchi generati dal suono della sua lira. Il primo è chiamato {{nihongo|'''Stringer Nocturne'''|ストリンガーノクターン|Sutoringā Nokutān}} (''Melodia della notte'' nel doppiaggio italiano dell'anime<ref name=ADD/>) che attacca il cervello e le terminazioni nervose dell'avversario. Come mostrato nel manga e anime con questa tecnica Orfeo danneggia pesantemente gli avversari a distanza per mezzo della musica, facendo anche vedere delle allucinazioni e illusioni.<ref name="cap87">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 23, cap. 87|Saint Seiya}}.</ref> Il secondo è lo {{nihongo|'''Stringer Fine'''|ストリンガーフィーネ|Sutoringā Fīne}} (''Requiem finale'' nel doppiaggio italiano dell'anime<ref name=ADD/>), con la quale Orfeo stritola a morte i suoi avversari usando le corde della sua lira, che si allungano per l'occasione come dei tentacoli,avvolgono l'avversario e lo uccidono, addirittura facendolo a pezzi.<ref name="cap89"/> Infine c'è il {{nihongo|'''Death Trip Serenade'''|デストリップセレナーデ|Desu Torippu Sereināde}} (''Sinfonia dell'eterna quiete'' nel doppiaggio italiano dell'anime<ref name=ADD/>), cioè una meravigliosa melodia che ha il potere di fare addormentare in pochi secondi tutti coloro che l'ascoltano. Nel manga viene specificato che questa tecnica agisce direttamente sulle anime di tutti coloro chè ascoltano la melodia. Sempre nel manga Orfeo dice che questa tecnica fa dormire per 10 giorni consecutivi.<ref name="cap89"/>
 
Come tutti i [[Cavalieri di Atena|Saint di Atena]] anche Orfeo indossa un [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)|Cloth]] (o Sacra Armatura), più precisamente il [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)#Cloth dei Saint di Atena|Silver Cloth]] (o Armatura d'argento) della [[Lira (costellazione)|Lira]]. Come intuibile, il totem dell'armatura rappresenta l'[[Lira (strumento musicale)|omonimo strumento]].<ref name=taizen75/>
 
Nella creazione di Orfeo, Kurumada ripresesi è ispirato alla mitologia greca e al mito di Orfeo e Euridice, l'aspetto invece riprende il quasi omonimo personaggio (Orpheo) realizzato per il primo film della serie, ''[[I Cavalieri dello zodiaco: La dea della discordia]]'' (che viene poi descritto come suo antenato/predecessore) su cui fu poi ricavato anche il personaggio di [[Mime (I Cavalieri dello zodiaco)|Mime di Benetnasch]] per la saga di Asgard.<ref name=orpheo>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/orfeo.htm L'origine di Orfeo]</ref> L'Orfeo di Ade riprende del suo predecessore la forma dell'armatura (ma non il colore che è argenteo, invece di essere blu) e alcune tecniche, ma non l'aspetto fisico.<ref name=orpheo/> Anche i nomi dei due personaggi sono differenti nella versione originale giapponese, poiché il personaggio del film si chiama ''Orpheus'' (come detto nel doppiaggio [[Dynamic Italia|Dynamic]] del 2007), mentre quello della serie classica si chiama ''Orphée''.<ref name=ADD/> Alcuni colpi di Orfeo sono, invece, ispirati a quelli di Mime: infatti, entrambi possono usare la musica come arma e le corde delle loro lire per uccidere i nemici.<ref>Saint name=orpheoSeiya volume 24.</ref>
 
=== Saint dell'Altare ===