Mimmo Lucano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Condanna definitiva Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 53:
Si diploma come [[perito chimico]] e successivamente si trasferisce a [[Roma]] per studiare [[Medicina]]; vi rimane quattro anni, poi decide di abbandonare gli studi e tornare in [[Calabria]]. Diventa insegnante, professione che esercita prima a [[Roma]], poi a [[Bussoleno]], ma vivendo a [[Santena]] in [[Provincia di Torino]]<ref>{{Cita |Sasso, 2012|pp. 28-30}}.</ref>. Si sposa e ha tre figli,<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2017/07/24/21/il-sindaco-che-ha-perso-la-famiglia-per-accogliere-i-profughi_U4335024014526yAG.shtml|titolo=Il sindaco che ha perso la famiglia per accogliere i profughi|pubblicazione=corriere.it|data=24 luglio 2017|accesso=30 aprile 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2016/03/30/news/il_sindaco_calabrese_tra_i_potenti_della_terra-136548526/ |titolo=Il sindaco calabrese tra i potenti della Terra|pubblicazione=repubblica.it|data=30 marzo 2016 |accesso=4 ottobre 2018}}</ref> ma si separa nel [[2016|2010]].
Il 1
=== Associazione "Città Futura" ===
Riga 64:
==== 1º mandato (2004-2009) ====
[[File:Murales_dei_morti_ammazzati_in_Calabria_a_Riace_(2018).jpg|thumb|Murale di alcuni morti uccisi in Calabria creato nella "settimana dei colori" del 2009]]
Nel [[2004]] Lucano per la prima volta si candida a sindaco e viene eletto il 12 giugno 2004 con il 35,4% dei voti. Dopo un anno<ref name="Recosol2005">{{Cita|Sasso, 2012|p. 34}}.</ref> aderisce a ''Recosol'', la rete di comuni solidali<ref>{{Cita web|url=https://comunisolidali.org/comuni-aderenti/|titolo=Comuni Aderenti|accesso=2020-08-02|dataarchivio=15 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210515114521/https://comunisolidali.org/comuni-aderenti/|urlmorto=sì}}</ref> con cui partecipa a progetti di tipo solidale
Nel [[2006]] riceve il premio in "ricordo di Tom Benetollo" e dalla [[Provincia di Roma]] riceve il premio sostenibilità ambientale.
A giugno [[2006]] organizza a Riace il primo convegno degli oltre 100 amministratori della rete dei comuni solidali.<ref>{{Cita |Sasso, 2012|p. 53}}.</ref>
Riga 113:
Nel settembre del [[2021]], Mimmo Lucano si presenta ufficialmente alle [[elezioni regionali in Calabria del 2021]], come capolista in tutte le circoscrizioni della [[lista civica]] ''Un'altra Calabria è possibile'' (sostenuta anche da Sinistra Italiana), in supporto della candidatura di [[Luigi de Magistris]] alla [[Presidenti della Calabria|presidenza della Regione]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/09/04/news/regionali_calabria_4_candidati_presidente_22_liste_tanti_i_parenti_e_qualche_clamorosa_esclusione-316493669/|titolo=Regionali Calabria, 4 candidati presidente, 22 liste: tanti i "parenti" e qualche clamorosa esclusione|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 settembre 2021|accesso=29 febbraio 2024}}</ref> Nelle suddette elezioni, Lucano raccoglie 9.779 preferenze a livello personale; tuttavia, la sua lista ottiene solo il 2,39% dei voti complessivi, non superando quindi la soglia di sbarramento del 4%, necessaria ad ottenere seggi in [[Consiglio regionale della Calabria|consiglio regionale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2021/10/05/news/calabria-9-779-voti-a-lucano-ma-non-viene-eletto-in-consiglio-la-sua-lista-non-supera-lo-sbarramento-fermandosi-al-2-39-1.40776623/|titolo=Calabria: 9.779 voti a Lucano ma non viene eletto in Consiglio. La sua lista non supera lo sbarramento fermandosi al 2,39%|sito=[[La Stampa]]|data=6 ottobre 2021|accesso=29 febbraio 2024}}</ref>
In vista delle [[elezioni europee del 2024]], Lucano annuncia di aver accettato la candidatura da [[europarlamentare]] propostagli dai referenti politici di [[Alleanza Verdi e Sinistra]], [[Angelo Bonelli]] e [[Nicola Fratoianni]]; nella stessa occasione, afferma anche di aver rifiutato un'offerta analoga da parte del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], a causa di visioni divergenti sulla [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra in Ucraina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/il-ritorno-di-mimmo-lucano|titolo=Il caso. Lucano, il ritorno contro la guerra. Avs lo candida per le Europee|autore=Matteo Marcelli|sito=[[Avvenire]]|data=28 febbraio 2024|accesso=29 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/02/29/mimmo-lucano-candidato-europee-riace/|titolo=L’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano si candiderà alle elezioni europee con Alleanza Verdi e Sinistra|sito=[[Il Post]]|data=29 febbraio 2024|accesso=29 febbraio 2024}}</ref> Viene quindi candidato come capolista nella [[Circoscrizione Italia meridionale|circoscrizione meridionale]], nonché nelle circoscrizioni [[Circoscrizione Italia nord-orientale|nord-orientale]], [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|nord-occidentale]] e [[Circoscrizione Italia insulare|insulare]],<ref>{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2024/05/02/candidati-italiani-elezioni-europee-2024/|titolo=Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024|data=2 maggio 2024|accesso=2 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/05/02/liste-candidati-partiti-italia-elezioni-europee-2024/|titolo=Le liste con i candidati dei principali partiti italiani per le elezioni europee|sito=[[Il Post]]|data=2 maggio 2024|accesso=19 maggio 2024}}</ref> risultando poi essere eletto europarlamentare con 101.800 preferenze<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/europee_2024/notizie/2024/06/10/europee-da-decaro-a-vannacci-i-recordman-delle-preferenze-_39f0e575-7433-4124-9606-34529f9957a4.html|titolo=Europee: Da Decaro a Vannacci, i recordman delle preferenze - Speciale Europee 2024 - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-06-10|lingua=it|accesso=2024-11-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ildubbio.news/politica/la-rivincita-dei-reietti-lucano-si-riprende-riace-salis-piega-orban-mnl5aix3|titolo=La rivincita dei “reietti”: Lucano si riprende Riace, Salis piega Orbàn|autore=Simona Musco|sito=www.ildubbio.news|lingua=it|accesso=2024-06-29}}</ref>. Contemporaneamente è rieletto per la quarta volta sindaco di Riace, potendo mantenere la doppia carica in quanto a capo di un centro di piccole dimensioni. Al [[Parlamento europeo]] Lucano aderisce al gruppo [[La Sinistra al Parlamento europeo]], votando no all'elezione di [[Roberta Metsola]] come [[Presidente del Parlamento europeo]] e ad [[Ursula von der Leyen]] come [[Presidente della Commissione europea]], per via della sua posizione riguardo l'[[immigrazione]], l'invio di armi all'[[Ucraina]] e la mancata presa di posizione sulla strage di civili palestinesi a [[Gaza]]<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2024/07/17/mimmo-lucano-marziano-riace-strasburgo-ue-armi-ilaria-salis-intervista/|titolo=Mimmo Lucano, un marziano da Riace a Strasburgo: «Dirò no a quest'Europa delle armi. Ilaria Salis? Un colpo di fulmine politico» - L'intervista|autore=Simone Disegni|sito=Open|data=2024-07-17|lingua=it-IT|accesso=2024-11-17}}</ref>.
== Procedimenti giudiziari ==
|