Michail Tal': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione
Conviene (discussione | contributi)
m Biografia: refuso
Riga 76:
== Biografia ==
{{dx|[[File:Mikhail Tal 1961 Oberhausen.jpg|thumb|left|Tal' (qui nel 1961) soffriva di una condizione congenita di [[ectrodattilia]], risultante nella mancanza di due dita della mano destra<ref>{{cita|Sosonko|p. 24}}.</ref>]]}}
ichailMichail Tal' si appassionò agli scacchi vedendoli giocare nella sala d'attesa dello studio del padre medico, iniziando a studiarli seriamente verso i dieci anni d'età. Tal' fu tra i pochissimi [[Grande maestro internazionale|grandi maestri]] (forse l'unico) ad aver ottenuto questo titolo senza essere prima passato dal livello intermedio di [[maestro internazionale]]. Infatti la [[FIDE]] decise di soprassedere alle regole e gli concesse il titolo subito dopo la sua vittoria nel 24º [[Campionato sovietico di scacchi|campionato sovietico]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] 1957: all'epoca il più giovane vincitore della storia dei campionati dell'URSS.
 
La carriera scacchistica di Tal' venne influenzata dalla sua salute, sin dall'epoca del match di rivincita con Botvinnik. Fu afflitto ripetutamente da problemi ai [[reni]] (probabilmente esacerbati dal vizio del fumo) che gli tolsero molte opportunità. Ma la malattia non influenzò il suo approccio positivo alla vita e il suo senso dell'umorismo; commentando una delle sue vittorie, ottenuta poco dopo essere uscito dall'ospedale, disse: "il cadavere ha giocato bene".<ref>Ciò accadde alle [[olimpiadi degli scacchi del 1966|Olimpiadi dell'Avana 1966]]. Prima dell'inizio del torneo Tal' era stato coinvolto in una rissa in un locale notturno di l'Avana ed era stato colpito alla testa con una bottiglia; ricoverato in ospedale vi rimase tre giorni e [[Viktor Korčnoj|Korčnoj]] lo sostituì in terza scacchiera. Quando fu dimesso tornò a giocare ed ottenne 12 punti su 13 partite (+11 =2).</ref>