Scauri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
 
In seguito, verso la fine dell'[[Ottocento]], sorsero due stabilimenti di laterizi: Sieci e Capolino. Entrambi gli opifici furono eredi di un'antica attività: quella della lavorazione della creta, praticata già dalla gens Pirana. L'ex complesso Sieci rappresenta un esempio di [[archeologia industriale]], con il suo tipico [[forno Hoffmann]]. Il comune di [[Minturno]], proprietario dell'immobile, è impegnato a trasformare la vecchia fornace in polo culturale. Nel [[1996]] fu presentato un progetto di ristrutturazione e recupero dell'area dall'architetto Ersilia Russo, che fu presentato con un convegno e una mostra a [[Minturno]].
 
Attualmente la principale fonte di reddito è il turismo che attrae numerosi vileggianti nel periodo estivo grazie alla qualità del mare e delle coste.
 
== Infrastrutture e trasporti ==