Geoetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
La geoetica affronta anche le implicazioni etiche, sociali e culturali legate alla produzione di conoscenza, alla ricerca scientifica, alla formazione, alla comunicazione e all’applicazione delle [[Scienze della Terra|geoscienze]], e si occupa del ruolo sociale e delle responsabilità degli geoscienziati.
La geoetica
Attraverso un’analisi critica e razionale, la geoetica affronta questioni teoriche e pratiche di rilevanza sia locale, sia globale, come il [[riscaldamento globale]], la riduzione dei rischi geologici<ref>{{Cita web|url=https://www.socgeol.it/files/download/scienze%20della%20terra%20oggi%20in%20italia/GEOSCIENZE-RISCHI-GEOLOGICI.pdf|titolo=RISCHI GEOLOGICI: conoscere per capire e capire per mitigare|accesso=16 gennaio 2025}}</ref> e la gestione delle georisorse.<ref>Le '''georisorse''' sono tutte le risorse naturali di origine geologica che possono essere utilizzate dall’uomo per scopi economici, tecnologici ed energetici. Comprendono risorse minerarie ([[Metallo|metalli]], minerali industriali, rocce ornamentali), risorse energetiche (combustibili fossili come [[carbone]], [[petrolio]] e [[gas naturale]], nonché [[Energia geotermica|fonti geotermiche]]), risorse idriche ([[Falda acquifera|acque sotterranee]] e [[Acque di superficie|superficiali]]) e [[suolo]] (fondamentale per l’agricoltura e la biodiversità).</ref> L’obiettivo è orientare i diversi attori sociali verso scelte più inclusive, sostenibili ed ecologicamente responsabili.
In definitiva, la geoetica mira a ridefinire il modo in cui l’umanità percepisce e gestisce il proprio rapporto con la Terra. Questo cambiamento di prospettiva ha implicazioni profonde, influenzando non solo le politiche ambientali, ma anche le strutture sociali e giuridiche che regolano le comunità umane. Attraverso la ricerca e il dibattito, la geoetica propone quindi nuove prospettive educative e politiche, per promuovere
== Aspetti principali ==
Riga 79:
'''La Commissione sulla Geoetica dell'Unione Internazionale delle Geoscienze'''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.geoethics.org/iugs-cg|titolo=IUGS Commission on Geoethics (IUGS-CG)|sito=IAPG geoethics|accesso=18 gennaio 2025}}{{Cita web|lingua=en|url=https://www.iugs.org/commissions|titolo=IUGS {{!}} Scientific Commissions|sito=IUGS|accesso=18 gennaio 2025}}</ref>
È un organo specializzato dell'[https://www.iugs.org/ Unione Internazionale delle Geoscienze] (IUGS) istituito nel 2023 dal Comitato Esecutivo dell'IUGS e ufficialmente ratificata dall'Assemblea Generale dell'Unione nel 2024, durante il 37
Rappresenta il braccio operativo della IAPG all'interno dell'IUGS ed è l'organismo incaricato di trattare le questioni relative alla geoetica e agli aspetti sociali delle geoscienze. Il suo obiettivo principale è promuovere la consapevolezza e l’applicazione dei principi geoetici, garantendo che la ricerca e la pratica geoscientifica tengano conto delle loro implicazioni etiche, sociali e ambientali. A tal fine, la commissione lavora alla redazione e all’aggiornamento delle linee guida etiche per l’IUGS.
| |||