ENIAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: ENIAC girls |
|||
Riga 17:
La programmazione fu eseguita da un gruppo di sei donne chiamate ''ENIAC girls'':
Jean Jennings, Frances Elizabeth "Betty" Snyder, Kathleen "Kay" McNulty, Marlyn Wescoff, Ruth Lichterman e Frances "Fran" Bilas. I loro nomi compaiono nella Women in Technology International Hall of Fame. Insieme a [[Ada Lovelace]], furono le prime programmatrici della storia.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ingenere.it/articoli/genere-informatica-storia-eniac-girls|titolo=Che genere d'informatica, la storia delle "Eniac girls" {{!}} inGenere|sito=www.ingenere.it|data=2016-10-18|accesso=2025-02-13}}</ref> Il loro ruolo fu taciuto dai giornali dell'epoca. <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.geopop.it/come-sei-matematiche-hanno-cambiato-la-storia-dellinformatica-chi-erano-le-programmatrici-delleniac/|titolo=Come sei matematiche hanno cambiato la storia dell’informatica: chi erano le programmatrici dell’ENIAC|sito=Geopop|data=2025-02-11|accesso=2025-02-13}}</ref>
Durante la presentazione ufficiale nel 1946 l'ENIAC fu in grado, in meno di un secondo, di effettuare 5.000 volte la moltiplicazione di 97.367 per se stesso<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=The world’s first computer|url=http://mitchellarchives.com/the-worlds-first-computer-is-publicly-announced.htm|editore=[[The New York Times]]|data=15 febbraio 1946|accesso=29 luglio 2016}}</ref>. Alla presentazione del calcolatore seguirono, oltre ai comunicati del Dipartimento di guerra, vari articoli in giornali popolari, quali ad esempio ''Newsweek'', a dimostrazione dell'attenzione suscitata dall'ENIAC nell'opinione pubblica.
|