Scauri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix
Riga 43:
[[Papa Pio IX]] nel [[1850]] attraversò la [[via Appia]], dopo l'esilio di [[Gaeta]]. Nella cappella ducale della famiglia [[Caracciolo]]-[[Carafa]], fin da quel momento, si diffuse il [[Maria, madre di Gesù|culto mariano]], culminante nella festa patronale della Natività di Maria (8 settembre). Nel [[1931]] la cappella ducale fu elevata a dignità parrocchiale e dedicata a Maria Santissima Immacolata, su iniziativa del primo parroco della cittadina, don Antonio Pecorini ([[1878]]-[[1950]]).
 
Nel [[1954]], in occasione del centenario di proclamazione del Dogma dell'[[Immacolata Concezione]], fu realizzata una statua della Vergine dallo scultore altoatesino Giuseppe Obletter, benedetta in Vaticano dal [[papa Pio XII]] ed incoronata nel [[2003]] da Pierluigi Mazzoni, [[Arcidiocesi di Gaeta|arcivescovo di Gaeta]].<ref>{{cita libro|autore=Antonio Lepone|titolo=Il culto mariano a Scauri: dalla cappella alla parrocchia |altri=prefazione di Gianfranco Grieco|città=Marina di Minturno|editore=Caramanica|anno=2000|isbn=88-86261-85-3}}</ref>
 
In conseguenza dell'ulteriore sviluppo della cittadina, nel [[1958]] fu creata un'altra parrocchia, dedicata alla [[Albina di Cesarea|Vergine e Martire Albina]], alla quale era intitolata, in passato, una Chiesa, menzionata nel ''[[Codex diplomaticus cajetanus]]'' sin dal [[981]] ede in una bolla di [[papa Adriano IV]] del [[1158]].
 
==Cultura==
 
=== Cinema ===
La spiaggia dei Sassolini, situata presso Monte d'Oro e ricadente nell'area del [[parco regionale Riviera di Ulisse]], è immortalata nel film ''[[Per grazia ricevuta (film)|Per grazia ricevuta]]'' <!--(interpretato da [[Nino Manfredi]] e premiato al [[Festival di Cannes]] nel [[1971]])--> e nello sceneggiato ''[[Il conte di Montecristo (miniserie televisiva 1998)|Il Conte di Montecristo]]'' del [[1998]] <!--(interpretato da [[Gérard Depardieu]] e da [[Ornella Muti]])-->. Altre scene dello stesso film furono girate in una villa di via del Golfo di Gaeta, nella zona di Scauri vecchia. Nel [[2017]] la spiaggia dei Sassolini fu scelta come ___location per alcune sequenze della terza stagione di ''[[Gomorra - La serie|Gomorra]]''. Ancora presso il Monte d'Oro danzarono delle ballerine nello ''Zibaldone'' ([[2008]]), film diretto e interpretato da Umberto Del Prete.
 
== Economia ==
Riga 57:
Fornitrice del [[regno di Napoli]], la cartiera di Scauri della famiglia Merola produsse fogli pregiati per la calcografia e la stamperia reale. I resti del muro perimetrale della fabbrica sono ancora visibili sull'[[Strada statale 7 Via Appia#Da Terracina a Sessa Aurunca .2871 km.29|Appia]], nei pressi della chiesa parrocchiale dell'Immacolata.
 
In seguito, verso la fine dell'[[Ottocento]], sorsero due stabilimenti di laterizi: Sieci e Capolino. Entrambi gli opifici furono eredi di un'antica attività: quella della lavorazione della creta, praticata già dalla gens Pirana. L'ex complesso Sieci rappresenta un esempio di [[archeologia industriale]], con il suo tipico [[forno Hoffmann]]. Il comune di [[Minturno]], proprietario dell'immobile, è impegnato a trasformare la vecchia fornace in polo culturale. Nel [[1996]] fu presentato un progetto di ristrutturazione e recupero dell'area dall'architetto Ersilia Russo, che fu presentato con un convegno e una mostra a [[Minturno]].
 
Attualmente laLa principale fonte di reddito è il turismo che attrae numerosi vileggiantivilleggianti nel periodo estivo grazie alla qualità del mare e delle coste.{{cn}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==