Carcharodontosauridae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m sistemazione fonti e fix vari | mNessun oggetto della modifica | ||
| Riga 73: I '''carcharodontosauridae''' (dal [[Greco antico|greco]] καρχαροδοντόσαυρος, carcharodontósauros: "lucertole dai denti di squalo") sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] estinta di [[dinosauri]] [[teropodi]] [[Allosauroidea|allosauroidi]] vissuti nel [[Giurassico superiore]]-[[Cretaceo superiore]], circa 154-93,5 milioni di anni fa ([[Kimmeridgiano]]-[[Turoniano]])<ref name=Azevedoetal2013/>, i cui fossili sono stati ritrovati in [[Africa]], [[Europa]], [[Sud America]], [[Nord America]] e [[Asia]]. Nel 1931, [[Ernst Stromer]] nominò Carcharodontosauridae come una famiglia, che, nella [[paleontologia]] moderna, indica un [[clade]] all'interno di [[Carnosauria]]. I carcharodontosauridi includono alcuni dei più grandi predatori terrestri mai conosciuti, come ''[[Giganotosaurus]]'', ''[[Mapusaurus]]'', ''[[Carcharodontosaurus]]'' e ''[[Tyrannotitan]]'', i quali rivaleggiavano tutti in dimensioni anche con il ''[[Tyrannosaurus]]''. Un articolo del 2015 di Christophe Hendrickx e colleghi fornisce una stima della lunghezza massima per questi animali di 14 metri (46 piedi) per i più grandi carcharodontosauridi, mentre si stima che i più piccoli raggiungessero una lunghezza di almeno 6 metri (20 piedi).<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Hendrickx, Christophe; Hartman, Scott A.; Mateus, Octávio (2015): An Overview of Non- Avian Theropod Discoveries and Classification. PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology, 12 (1) pp. 1-73}}</ref> Il carcharodontosauro aveva una dentatura composta da 32 denti per arcata. == Evoluzione == | |||