Lycopodiopsida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 47:
Le licofite differiscono da tutte le altre piante vascolari in quanto le loro foglie (dette microfilli) hanno un solo canale vascolare, diversamente dalle altre vascolari (come le [[spermatofite]] e le [[felci]]) che hanno foglie con canali vascolari ramificati (dette macrofilli).
 
Le licofite si riproducono tramite [[Spora|spore]] e presentano [[Ciclo vitale aplodiplonte|un'alternanza di generazioni]] in cui (come in altre piante vascolari) è dominante la generazione [[Sporofito|sporofita]]. Alcune licofite sono [[Spora|omospore]] mentre altre sono [[Spora|eterospore]].<ref name="Eichhorn">{{Cita libro|nome=Peter H.|cognome=Raven|nome2=Ray F.|cognome2=Evert|nome3=Susan E.|cognome3=Eichhorn|titolo=Biology of plants|date=2005-02-15|url=https://archive.org/details/biologyofplants70000pete|edizione=7. ed., 5. printing|data=2005|editore=Freeman|ISBN=978-0-7167-6284-3}}</ref> Se considerate in senso lato, le licofite rappresentano una linea evolutiva distinta da quella che ha portato a tutte le altre [[Tracheophyta|piante vascolari]], le [[Euphyllophyta|eufillofite]], come [[Polypodiopsida|felci]], [[Gymnospermae|gimnosperme]] e [[angiosperme]].
 
I licopodi ([[Lycopodiales]]) sono omospori, ma gli altri ordini ([[Selaginellales]] e [[Isoetales]]) sono eterospori, con spore femminili più grandi di quelle maschili.<ref>{{Cita libro|nome=Janet L.|cognome=Leonard|titolo=Transitions Between Sexual Systems: Understanding the Mechanisms of, and Pathways Between, Dioecy, Hermaphroditism and Other Sexual Systems|url=https://books.google.com/books?id=0rWZDwAAQBAJ&dq=Gametophyte+%28G%29+and+sporophyte+%28S%29+sexual+systems&pg=PA62|data=21 maggio 2019|editore=Springer|ISBN=978-3-319-94139-4}}</ref> In seguito alla fecondazione, il gametofito femminile produce sporofiti. Alcune specie di ''Selaginella'' come ''[[Selaginella apoda|S.&nbsp;apoda]]'' e ''[[Selaginella rupestris|S.&nbsp;rupestris]]'' sono anche [[Viviparità|vivipare]]; il gametofito si sviluppa sulla pianta madre e solo quando il germoglio primario e la radice dello sporofito sono sufficientemente sviluppati per l'indipendenza la nuova pianta viene lasciata cadere a terra. Molti [[Gametofito|gametofiti]] di licopodio sono [[Micoeterotrofia|micoeterotrofi]] e longevi, risiedendo sottoterra per diversi anni prima di emergere dal terreno e progredire allo stadio [[sporofito]].