Liudolfo di Svevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Rielaboro paragrafo su presunta figlia, integro la bibliografia e le note. |
||
Riga 53:
== Famiglia e figli ==
Liudolfo sposò Ida nel 947 ed ebbero due figli:
*[[Ottone I di Svevia e Baviera|Ottone]] (*? †[[982]]), duca di Svevia e di Baviera<ref name=":0" />;
* [[
*[[Richlinde]]? (*? †?), la questione dell'esistenza di un'ulteriore figlia, Richlinde appunto, è oggetto di dibattito tra gli storici. Secondo l'interpretazione di [[Armin Wolf (storico)|Armin Wolf]], avrebbe contratto matrimonio con Cuno di Öhningen, generando [[Corrado I di Svevia]], che nel [[982]] subentrò ad [[Ottone I di Svevia e Baviera|Ottone I]] come [[Ducato di Svevia|duca di Svevia]]. L'alleanza matrimoniale risulterebbe di particolare rilievo, poiché costituirebbe il legame genealogico tra i [[Dinastia ottoniana|Liudolfingi]] e i [[Corradinidi]]<ref>{{Cita|Armin Wolf /I}} e {{Cita|Armin Wolf /II}}. Per le posizioni contrarie invece: {{Cita|Eduard Hlawitschka /I}} e {{Cita|Eduard Hlawitschka /II}}.</ref>.
Ida sopravvisse al marito per 30 anni e morì il 17 maggio 986.
Riga 93 ⟶ 91:
== Bibliografia ==
*{{Cita pubblicazione|titolo = Wer waren Kuno und Richlind von Öhningen? Kritische Überlegungen zu einem neuen Identifizierungsvorschlag|autore = [[Eduard Hlawitschka]]|rivista = Zeitschrift für die Geschichte des Oberrheins|volume = 128|anno = 1980|pp = 1–49|lingua = de|città = Karlsruhe|note = Fotocopia|cid = Eduard Hlawitschka /I}}
*{{Cita pubblicazione|titolo = Wer war Kuno „von Öhningen“? Überlegungen zum Herzogtum Konrad von Schwaben († 997) und zur Königswahl im Jahr 1002|autore = Armin Wolf|rivista = Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters|volume = 36|numero = 1|anno = 1980|pp = 25–83|lingua = de|note = Sonderdruck; disponibile nel Familienarchiv Decker-Hauff, Hauptstaatsarchiv Stuttgart Q 3/36 b Bü 2428|cid = Armin Wolf /I|url = http://www.landesarchiv-bw.de/plink/?f=1-2532472}}
*{{Cita libro|titolo = Storia medievale|autore1 = [[Franco Cardini]]|autore2 = Marina Montesano|editore = Le Monnier Università|città = Firenze|anno = 2006|ISBN = 8800204740|cid = Cardini, Montesano}}
*{{Cita pubblicazione|titolo = Ahnen deutscher Könige und Königinnen. Alternativen zu dem Werk von Eduard Hlawitschka|autore = Armin Wolf|rivista = Herold-Jahrbuch. Neue Folge|volume = 15|anno = 2010|pp = 77–198|lingua = de|cid = Armin Wolf /II}}
*{{Cita pubblicazione|titolo = Die Ahnen der hochmittelalterlichen deutschen Könige, Kaiser und ihrer Gemahlinnen. Ein kommentiertes Tafelwerk|autore = Eduard Hlawitschka|rivista = Monumenta Germaniae Historica, Hilfsmittel|volume = 29|editore = Harrassowitz Verlag|città = Wiesbaden|anno = 2013|pp = XLVIII + 482, con 10 doppie tavole|isbn = 978-3-447-10059-5|note = Volume III: 1198–1250, completamento dell'opera con i volumi I (2006) e II (2009)|lingua = de|cid = Eduard Hlawitschka /II}}
== Voci correlate ==
|