Multimetro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pino723 (discussione | contributi)
+info da fonte
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Riga 6:
Il primo dispositivo che potrebbe essere considerato un predecessore del multimetro è comparso nel 1820 ed era uno strumento di rilevamento della corrente con puntatore mobile, chiamato galvanometro. Progettato solo per rilevare la corrente elettrica e in grado di far muovere l'ago di una bussola, il galvanometro era utile in laboratorio, ma molto ingombrante e delicato, quindi poco pratico per il lavoro sul campo.
 
Il multimetro, come dice il nome è uno strumento elettronico che racchiude multe funzioni, letture ecc.(nel campo dell' elettronica) è ad oggi il risultato di aggiornamenti nel tempo dell'apparecchio, grazie all'avanzamento tecnologico e nuovi Brevetti.
 
Passando da un sistema analogico (a lancetta) a uno digitale (schermo LCD);
Riga 12:
Passando dal Galvanometro, ad avere voltimetro(voltaggioV),amperometro(amperaggio A), ohmetro (resistenza elettrica ohm ) a lettura di diodi e transistor (hfe), in corrente AC o DC. Ad arrivare a sonda lettura temperatura o di campo magnetico (emf).
 
L' invensione del primo multimetro è attribuita a Donald Macadie, un tecnico del British Post Office, nel 1920.
 
La storia narra che, stanco di dover portare con sé una serie di strumenti diversi per gli interventi sulle linee di telecomunicazione, abbia deciso di creare uno strumento unico in grado di misurare ampere, volt e ohm. Il che ha portato allo strumento denominato AVOmetro.