Grande Fratello (dodicesima edizione): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 884:
| colspan="2" bgcolor="lightblue" |'''Media''' || bgcolor="lightblue" |'''{{formatnum:3847000}}''' || bgcolor="lightblue" |'''17,40%'''
|}
* '''Nota 1''': Gli ascolti della puntata di lunedì 5 dicembre [[2011]] (con uno share del 13,23%)
* '''Nota 2''': Un secondo record negativo registrato dalla dodicesima edizione è il seguente: se si eccettuano la prima (24 ottobre [[2011]]), la nona (19 dicembre [[2011]]) e la ventiduesima (18 marzo [[2012]]), tutte le puntate sono state battute dalla programmazione concorrente di [[Rai 1]]. A tal proposito, fece particolar scalpore il grande successo de ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]'' (condotto da [[Fiorello]]) e l'inatteso insuccesso della prima puntata (condotta da [[Piero Angela]] il 19 dicembre 2011) di ''[[Superquark]]''<ref name=nove/>, entrambi programmi di [[Rai 1]]: secondo la critica<ref name=nove/>, l'insuccesso del secondo fu dovuta alla concorrenza di [[Fabio Fazio]] su [[Rai 3]]. Da notare che, secondo la critica, le vittorie di [[Canale 5]] della prima e ventiduesima puntata contro la programmazione di [[Rai 1]] sono avvenute ''nella sovrapposizione''<ref name=uno/><ref name=ventidue/>, solitamente coincidente con lo slot del [[Prima serata|prime time]]: la vittoria della nona puntata<ref name=nove/>, della quattordicesima<ref name=quattordici/> (dove il ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' batté nettamente una fiction in replica su [[Rai 1]]) della ventitreesima<ref name=ventitre/> (ovvero la seminale), invece, furono "complete" (ovvero sia per il totale della programmazione dell'intera puntata che in sovrapposizione con lo sfidante di [[Rai 1]] in [[prima serata]]). Fece particolar scalpore la sconfitta della ottava puntata<ref name=otto/> (12 dicembre [[2011]]) contro un film ''in replica'' (''[[Preferisco il Paradiso]]'') su [[Rai 1]]: tale sconfitta, secondo la critica<ref name=otto/>, è il simbolo della crisi della dodicesima edizione. In questa edizione, fino alla finale, su 24 puntate il gf ha vinto le serate solo 5 volte: solo la finale (oltre alla prima puntata) superò il 20%, ma in valori assoluti la finale fece poco meno di 4 milioni di spettatori e fu sconfitta nettamente dalla concorrenza di [[Rai 1]].
* '''Nota 3''': Se si confrontano i dati auditel de ''[[Grande Fratello (quinta edizione)|Grande Fratello 5]]'' (la quale era stata definita, per gli "standard auditel" dell'epoca, come "edizione in crisi") e quelli del ''Grande Fratello 12'', si scopre che gli ascolti si sono praticamente dimezzati e, a causa di ciò, il vicepresidente di [[Mediaset]] [[Pier Silvio Berlusconi]] ha pubblicamente dichiarato che il ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]] ha bisogno di una lunga pausa di riposo, ma il genere "reality" rimarrà uno dei generi della televisione italiana''<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/55507/piersilvio-berlusconi-lancia-la-sua-manovra-anticrisi-tagli-ai-compensi-riposo-per-il-grande-fratello|Piersilvio Berlusconi, il Grande Fratello deve riposare|sito=DavideMaggio.it}}</ref>.
Proprio a causa della crisi di ascolti, probabilmente dovuta anche alla troppa vicinanza con la precedente edizione durata ben sei mesi, il programma è stato accorciato di
=== Ascolti giornalieri ===
|