Poroelasticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
poroelasticità
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
 
La '''poroelasticità''' è la disciplina che studia il comportamento fisico dei materiali porosi. Un materiale o mezzo poroso è composto da una matrice solida permeata da una rete interconnessa di vuoti (pori), attraverso i quali si ha presenza e movimento di un fluido. Le [[rocce]], il [[suolo]], e i [[tessuti biologici]] sono esempi di materiali porosi.
 
La presenza di un fluido, libero di muoversi in un mezzo poroso modifica il responso meccanico del mezzo. I due meccanismi chiave dell'interazione fra matrice e fluido: (i) un incremento della [[pressione]] ai pori induce una dilatazione della matrice solida e (ii) la compressione della matrice a sua volta causa un aumento della pressione ai pori, sempre che al fluido sia impedita la fuoriuscita dalla rete porosa.