Ferdinando II d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 90:
Di abitudini semplici, amante della musica e della caccia, si lasciava influenzare dall'ambiente che lo circondava. Dando a piene mani, non pagava i suoi debiti e tollerava che nei grandi cambiamenti del 1620 in Boemia i suoi favoriti si arricchissero in modo favoloso. Nella modestia di spirito restava uomo coraggioso e tenace.
La devozione alla Chiesa e la fede nella potenza e nell'avvenire della casa d'Austria erano una cosa sola con la sua vita. I due sentimenti erano egualmente forti in lui. Un Impero senza riguardi verso la Chiesa egli lo concepiva ancor meno di una Chiesa che si opponesse allo Stato. E per attuare questa concezione egli agì con un'
=== Il rapporto con il Wallenstein ===
|