Treno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 94.81.59.17 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
Revisione completa voce
Riga 1:
{{Nota disambigua||[[Treno (disambigua)]]}}
{{Nota disambigua||[[Treni (disambigua)]]|Treni}}
Un '''treno''' è una serie di [[Carrozza ferroviaria|carrozze ferroviarie]] collegate che corrono lungo un [[binario ferroviario]] e [[trasporto pubblico|trasportano persone]] o [[trasporto di merci su strada|merci]], tipicamente trainate o spinte da una o più [[locomotiva|locomotive]].<ref name=":1" /> Il treno è adatto alla circolazione sulle [[ferrovia|ferrovie]] composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio. Ha rappresentato un punto di svolta per l'evoluzione industriale delle nazioni [[XIX secolo|ottocentesche]], arrivando a rivestire per molti anni un ruolo centrale nella struttura politica, economica e sociale delle nazioni, nonché conquistando un posto di primo piano nell'[[immaginario collettivo]].
{{NN|ferrovie|dicembre 2011|Carenza di note.}}
[[File:Frecciarossa di Trenitalia.jpg|miniatura|Un treno [[Frecciarossa]] [[Treno FS ETR.500|ETR.500]], composto da carrozze passeggeri unite a due locomotive alle estremità del convoglio.]]
Nel [[trasporto ferroviario]], un '''treno''' è una serie di [[Carrozza ferroviaria|carrozze ferroviarie]] collegate che corrono lungo un [[binario ferroviario]] e [[trasporto pubblico|trasportano persone]] o [[trasporto di merci su strada|merci]], tipicamente trainate o spinte da una o più [[locomotiva|locomotive]]. Il treno è adatto alla circolazione sulle [[ferrovia|ferrovie]] composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico [[convoglio]]. Ha rappresentato un punto di svolta per l'evoluzione industriale delle nazioni [[XIX secolo|ottocentesche]], arrivando a rivestire per molti anni un ruolo centrale nella struttura politica, economica e sociale delle nazioni, nonché conquistando un posto di primo piano nell'[[immaginario collettivo]].
 
== Etimologia e altri significati ==
Il termine "''treno"'' deriva dadal francese ''train'' "traino" che, a sua volta derivaderivato dal vero [[lingua latina|latino]] ''trahere'' (tirare, trascinare);.<ref ilname=":1">{{Cita termineweb|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/treno1/|titolo=Trèno¹ si- èSignificato modificatoed neletimologia tempo- tramite il [[lingua franceseVocabolario|francese]] [[lingua occitanasito=Treccani|provenzale]] (''train'').accesso=2025-02-15}}</ref>
 
La parola si usa anche in altri ambiti, come quello [[Meccanica applicata|meccanico]] in cui indica un assieme di [[ingranaggio|ingranaggi]] concatenati, o [[automobile|automobilistico]], in cui indica un insieme, ad esempio, di [[pneumatico|pneumatici]], o anche un [[autotreno]], cioè un [[autocarro|camion]] con [[rimorchio]] al seguito. Il termine era in uso anche nel gergo militare a indicare il complesso formato da un pezzo di [[artiglieria da campagna]] e dal relativo [[carro portamunizioni]].
 
== Storia ==
[[File:First-railway-Europe-country.jpg|miniatura|Anno di apertura della prima linea ferroviaria nelle nazioni europee]]
=== Periodo preindustriale ===
I treni sono un'evoluzione dei carri a ruote che viaggiavano su piste di pietra, i primi dei quali furono costruiti a [[Babilonia (città antica)|Babilonia]] intorno al 2200 a.C.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Peter|cognome=Herring|titolo=Ultimate train|accesso=2025-02-15|data=2000|editore=Dorling Kindersley|ISBN=978-0-7894-4610-7}}</ref> A partire dal 1500, vennero introdotti carrelli su binari di legno trainati da animali per il trasporto del materiale dalle [[Miniera|miniere]]; dal 1790, vennero introdotte rotaie di ferro più resistenti.<ref name=":0" /> Dopo i primi sviluppi nella seconda metà del 1700, nel 1804 una [[locomotiva a vapore]] costruita dall'inventore britannico [[Richard Trevithick]] alimentò il primo treno a vapore della storia.<ref name=":0" /> Al di fuori delle miniere di [[carbone]], dove il carburante era facilmente reperibile, le locomotive a vapore rimasero inutilizzate fino all'apertura della [[Stockton & Darlington Railway|Stockton and Darlington Railway]] nel 1825. L'ingegnere britannico [[George Stephenson]] condusse una locomotiva a vapore chiamata [[Locomotiva Locomotion|Locomotion No. 1]] su questa linea lunga 40 km, trasportando oltre 400 passeggeri a una velocità massima di 13 km/h. Il successo di questa locomotiva e della [[locomotiva Rocket]] (1829) convinsero molti del valore delle locomotive a vapore e nel giro di un decennio la bolla speculativa nota come [[Railway Mania|''Railway Mania'']] iniziò in tutto il Regno Unito.<ref name=":0" />
Il concetto di ''treno'' non nasce con la [[rivoluzione industriale]]. Sin dall'[[impero romano|epoca Romana]], infatti, dei mezzi primitivi simili a treni erano utilizzati nelle [[miniera sotterranea|miniere]]: si trattava di corti convogli composti da carrelli concatenati tra loro, senza [[binario ferroviario|binari]] oppure con rudimentali guide in legno, trainati da [[animali da soma]] o da [[schiavo|schiavi]] e operai.
[[File:Union Pacific 844, Painted Rocks, NV, 2009 (crop).jpg|miniatura|Treno a vapore [[Union Pacific 844]] (Stati Uniti)]]
La notizia del successo delle locomotive a vapore raggiunse rapidamente gli [[Ferrovie nordamericane|Stati Uniti]], dove nel 1829 venne aperta la prima ferrovia a vapore.<ref name=":0" /> I pionieri delle ferrovie americane iniziarono presto a produrre le proprie locomotive, progettate per affrontare le curve più strette e i binari più accidentati tipici delle ferrovie del paese.<ref name=":0" /> Anche le altre nazioni d'[[Europa]] presero atto degli sviluppi ferroviari britannici e la maggior parte dei paesi del continente costruirono e inaugurarono le loro prime ferrovie negli anni '30 e '40 dell'Ottocento, in seguito alla prima corsa di un treno a vapore in [[Francia]] alla fine del 1829.<ref name=":0" /> Negli anni '50 dell'Ottocento, i treni continuarono a diffondersi in tutta Europa, con modelli influenzati o acquistati dalle locomotive americane.<ref name=":0" /> Altri paesi europei perseguirono progetti propri e distint. In tutto il mondo, le locomotive a vapore divennero più grandi e più potenti nel corso del resto del secolo, con l'avanzare della tecnologia.<ref name=":0" />
 
I treni entrarono in servizio per la prima volta in [[Sud America]], [[Africa]] e [[Asia]] attraverso la costruzione da parte delle [[Imperialismo|potenze imperiali]], che a partire dal 1840 costruirono ferrovie per consolidare il controllo delle loro colonie e trasportare merci per l'esportazione.<ref name=":0" /> In [[Giappone]], che non fu mai colonizzato, le ferrovie arrivarono per la prima volta all'inizio degli anni '70 dell'Ottocento. Nel 1900, le ferrovie erano operative in tutti i continenti, fatta eccezione per l'[[Antartide]] disabitata.<ref name=":0" />
L'usura delle guide di legno portò prima a esperimenti di rinforzo con fodere metalliche, poi a rotaie con una guida esterna per le ruote dei carrelli. Questo tipo di rotaia aveva il difetto di accumulare detriti nell'angolo interno della guida, che annullavano il vantaggio di far viaggiare i carrelli su superfici piane non accidentate. Si spostò, quindi, la guida dalla rotaia alla ruota, facendo nascere le ruote con bordino, tipiche dei treni.
[[File:TR Denizli asv2020-02 img01 railway station.jpg|miniatura|Moderno treno diesel di [[TCDD Taşımacılık]] (Turchia)]]
Mentre la tecnologia delle locomotive a vapore continuava a migliorare, gli inventori in [[Germania]] iniziarono a lavorare su metodi alternativi per la trazione ferroviaria. [[Ernst Werner von Siemens|Werner von Siemens]] costruì il primo treno alimentato ad energia elettrica nel 1879, e fu poi pioniere dei [[tram]] elettrici.<ref name=":0" /> Un altro inventore tedesco, [[Rudolf Diesel]], costruì il primo [[Motore Diesel|motore diesel]] nel 1890, anche se il potenziale della sua invenzione per alimentare i treni non fu compreso per decenni.<ref name=":0" /> Tra il 1897 e il 1903, i test delle locomotive elettriche sperimentali sulla [[ferrovia militare reale prussiana]] in Germania dimostrarono che esse erano valide, stabilendo record di velocità superiori a 160 km/h.<ref name=":0" />
 
I primi vagoni ferroviari semoventi a gas, i ''[[doodlebug]]'', entrarono in servizio sulle ferrovie nel primo decennio del 1900.<ref>{{Cita libro|nome=Mike|cognome=Schafer|titolo=Vintage diesel locomotives|url=https://www.worldcat.org/oclc/38738930|data=1998|editore=Motorbooks International|pp=10–12|OCLC=38738930|ISBN=0-7603-0507-2}}</ref> La sperimentazione con motori diesel e a gas continuò, culminando con il tedesco [[Autotreno DRG 877|Amburghese Volante]] nel 1933, e nell'influente americano EMD FT nel 1939.<ref name=":0" /> Queste locomotive diesel di successo dimostrarono che la trazione diesel era superiore a quella del vapore, grazie ai costi inferiori, alla facilità di manutenzione e alla migliore affidabilità.<ref name=":0" /> Nel frattempo, l'Italia sviluppò una vasta rete di treni elettrici durante i primi decenni del XX secolo, spinta dalla mancanza di significative riserve di carbone nel Paese.<ref name=":0" />
Con l'inizio della rivoluzione industriale, tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]] si resero disponibili le tecnologie e le conoscenze per raggiungere un sensibile aumento della capacità di generazione di [[energia]], con impianti relativamente compatti e potenti. Le [[Macchina a vapore|macchine a vapore]] semoventi di [[Nicolas Cugnot]] a partire dal 1769 dimostrarono, non senza qualche incidente, che era possibile generare l'energia necessaria al movimento di un mezzo direttamente a bordo dello stesso. La diffusione delle [[macchina a vapore|macchine a vapore]] portò a un sensibile aumento della richiesta di [[carbone]], e i produttori si trovarono a dover rendere più efficiente e veloce il trasporto del materiale estratto: non erano più sufficienti carri e cavalli. Si cominciò a rimpiazzare la trazione animale con dei motori a vapore fissi che tramite corde trainavano file di carrelli da miniera: tra queste le celebri macchine costruite da [[James Watt]] contribuirono ad affinare sensibilmente la tecnologia del vapore.
 
La [[seconda guerra mondiale]] portò grandi distruzioni alle ferrovie esistenti in Europa, Asia e Africa. Dopo la conclusione della guerra nel 1945, le nazioni che avevano subito ingenti danni alle loro reti ferroviarie colsero l'opportunità offerta dai fondi del [[Piano Marshall]] (o dall'assistenza economica dell'[[Unione Sovietica|URSS]] e del [[Consiglio di mutua assistenza economica|Comecon]], per le nazioni dietro la [[cortina di ferro]]) e dai progressi tecnologici per convertire i loro treni all'alimentazione diesel o elettrica.<ref name=":0" /> Francia, Russia, Svizzera e [[Trasporto ferroviario in Giappone|Giappone]] furono leader nell’adozione di ferrovie elettrificate su larga scala, mentre altre nazioni si concentrarono principalmente sulla dieselizzazione.<ref name=":0" /> Nel 1980, la maggior parte delle locomotive a vapore del mondo erano state ritirate, anche se continuavano ad essere utilizzate in alcune parti dell'Africa e dell'Asia, insieme ad alcune rimaste in Europa e Sud America.<ref name=":0" /> La Cina fu l’ultimo paese a passare completamente al diesel, a causa delle sue abbondanti riserve di carbone; le locomotive a vapore sono state utilizzate per trainare i treni della linea principale fino al 2005 nella [[Mongolia Interna]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Don|cognome=Phillips|nome2=Howard W.|cognome2=French|url=https://www.nytimes.com/2005/11/06/world/asia/last-great-steam-railroad-nears-end-of-line.html|titolo=Last great steam railroad nears end of line|pubblicazione=The New York Times|data=2005-11-06|accesso=2025-02-15}}</ref>
Nel 1801 [[Richard Trevithick]] riuscì a costruire una [[locomotiva]] automotrice (''[[locomotiva Coalbrookdale]]'') adatta per il traino di carrelli, che venne impiegata con successo nelle miniere di [[Merthyr Tydfil]].
[[File:ICE 3 Oberhaider-Wald-Tunnel.jpg|miniatura|Moderno treno elettrico di [[Deutsche Bahn|DB]] (Germania)]]
I treni cominciarono a subire una forte concorrenza da parte delle automobili e dei camion merci negli anni '30 del XX secolo, che si intensificò notevolmente dopo la seconda guerra mondiale.<ref name=":0" /> Dopo la guerra, anche il trasporto aereo divenne un importante concorrente dei treni passeggeri. Grandi quantità di traffico si spostarono verso queste nuove forme di trasporto, con conseguente declino generalizzato del servizio ferroviario, sia per il trasporto merci che per quello passeggeri.<ref name=":0" /> Una novità degli anni '60 fu l'introduzione dell'[[alta velocità ferroviaria]], che corre su linee dedicate e viaggia a velocità di 240 km/h o superiore. Il primo servizio ferroviario ad alta velocità fu lo [[Shinkansen]] giapponese, entrato in servizio nel 1964.<ref name=":0" /> Nei decenni successivi, le reti ferroviarie ad alta velocità furono sviluppate in gran parte dell’Europa e dell’Asia orientale, fornendo un servizio veloce e affidabile, in grado di competere con le automobili e gli aerei.<ref name=":0" /> Il primo treno ad alta velocità nelle Americhe è stato l'[[Acela Express|Acela]] dell'[[Amtrak]] negli [[Stati Uniti]], entrato in servizio nel 2000.<ref name=":0" />
 
Verso la fine del XX secolo, la crescente consapevolezza dei vantaggi dei treni nei trasporti portò a una rinascita del loro utilizzo e della loro importanza. I treni merci sono notevolmente più efficienti degli [[Autocarro|autocarri]], emettendo al contempo molti meno [[gas serra]] per tonnellata-km; anche i treni passeggeri sono molto più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ad altri mezzi di trasporto. Secondo l'[[Agenzia internazionale dell'energia|Agenzia Internazionale dell'energia]], in media, la ferrovia richiede 12 volte meno energia ed emette 7-11 volte meno [[gas serra]] per passeggero-km percorso rispetto ai veicoli privati e agli aerei, rendendola la modalità più efficiente di trasporto passeggeri motorizzato. Al di fuori del trasporto marittimo, il trasporto merci su rotaia è il modo più efficiente dal punto di vista energetico e quello che produce meno emissioni di gas.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.iea.org/energy-system/transport/rail|titolo=Rail|sito=IEA|accesso=2025-02-15}}</ref> I treni merci [[Trasporto intermodale|intermodali]], che trasportano [[container]] a doppia pila, hanno generato sin dagli anni '70 un notevole volume d'affari per le ferrovie e hanno guadagnato quote di mercato rispetto agli autocarri.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Jim Blaze|url=https://www.railwayage.com/freight/will-short-haul-rail-intermodal-ever-work/|titolo=Will Short-Haul Rail Intermodal Ever Work?|sito=Railway Age|data=2020-01-02|accesso=2025-02-15}}</ref> È stato promosso anche un maggiore utilizzo dei treni suburbani come mezzo per combattere la [[congestione stradale]] sulle autostrade nelle aree urbane.
I successi dei motori di [[George Stephenson]] e del figlio [[Robert Stephenson]] (''[[Locomotiva Blücher|Blücher]]'' del 1814, ''[[Locomotiva Locomotion|Locomotion]]'' del 1825, e in seguito la ''[[Locomotiva Rocket|Rocket]]'', 1829) portarono la neonata tecnica ferroviaria a fiorire e diffondersi, fino a creare le condizioni per il grande passo: il primo treno commerciale.
 
== Componenti ==
Il 27 settembre 1825 la [[Locomotiva Locomotion|Locomotion n.1]] trainò il primo treno commerciale della storia, sulla tratta tra [[Stockton-on-Tees]] e [[Darlington (Regno Unito)|Darlington]]. Sia la locomotiva che la tratta erano state progettate da George Stephenson. Il treno era composto da [[carro ferroviario|carri da miniera]] su cui venivano caricati i passeggeri comuni, e dalla prima [[carrozza ferroviaria|carrozza passeggeri]] vera e propria, l'''Experiment'', su cui viaggiavano alcuni notabili; la velocità media era di circa 9&nbsp;km all'ora. 4 anni dopo la ''[[Locomotiva Rocket|Rocket]]'' raggiunse i 48&nbsp;km/h.
[[File:Drehgestell 01 KMJ.jpg|miniatura|Carrello ferroviario]]
 
=== Periodo industrialeCarrelli ===
I [[Carrello (ferrovia)|carrelli]], supportano le ruote e gli [[Asse (meccanica)|assi]] dei treni e possono avere da un solo asse fino a quattro o più assi. I carrelli a due assi sono i più utilizzati al mondo, in quanto sono più adatti a gestire le curve e a sostenere carichi pesanti rispetto a quelli ad un solo asse.<ref>{{Cita web|url=https://www.ejrcf.or.jp/jrtr/jrtr18/pdf/f52_technology.pdf|sito=Japan Railway & Transport Review|dataaccesso=November 4, 2021}}</ref>
[[File:Railroad1860.jpg|thumb|left|Un treno attraversa un ponte sulla [[Ferrovia transamericana|linea transamericana]] nel 1860, trainato da due locomotive di tipo 4-4-0 ''American'' (rodiggio Whyte) e con al seguito alcune [[carrozze Pullman]]]]
Dopo il successo di Stephenson, che ebbe un valore più dimostrativo che commerciale, il treno come mezzo di trasporto pubblico si diffuse rapidamente in tutta Europa. Già 20 anni dopo il treno di Stephenson era possibile viaggiare a 96&nbsp;km/h sulla [[Great Western Railway]] di [[Isambard Kingdom Brunel]] tra [[Londra]] e [[Bristol]].
 
=== Ganci di trazione ===
In [[Inghilterra]] vi furono alcuni esperimenti con convogli trainati su strada ma, a seguito di alcuni incidenti e del pericolo oggettivo di avere un mezzo meccanico in mezzo a cavalli e folla, nel 1839 venne emanato un decreto che limitava a 16&nbsp;km/h la velocità massima al di fuori delle città, e impediva la circolazione all'interno dei centri abitati. Nel 1865 il [[Locomotive Act]] (o [[Red Flag Act]]) impose anche di far precedere i veicoli da un uomo con una bandiera rossa per avvertire i passanti.
I veicoli ferroviari sono collegati tra loro tramite vari sistemi di aggancio. In gran parte dell'Europa, dell'India e del Sud America, i treni utilizzano principalmente [[Respingente|respingenti]] e ganci a catena. Nel resto del mondo, i [[Gancio di trazione AAR|ganci Janney]] sono i più diffusi, con alcune varianti locali persistenti (come i [[Gancio Wilson|ganci Wilson]] nell'ex Unione Sovietica). In numerose unità in tutto il mondo, i [[Scharfenberg coupler|ganci Scharfenberg]] sono comuni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Simon|cognome=Wagner|nome2=Colin|cognome2=Cole|nome3=Maksym|cognome3=Spiryagin|data=2021-06-01|titolo=A review on design and testing methodologies of modern freight train draft gear system|rivista=Railway Engineering Science|volume=29|numero=2|pp=127–151|lingua=en|accesso=2025-02-15|doi=10.1007/s40534-021-00237-y|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s40534-021-00237-y}}</ref>
 
=== Freni ===
Il 3 ottobre del 1839 la ferrovia faceva la sua apparizione in [[Italia]], con l'inaugurazione della tratta [[Ferrovia Napoli-Portici|Napoli-Portici]].
Poiché i treni sono pesanti, per rallentarli o fermarli sono necessari [[Freno|freni]] potenti e, poiché le ruote in acciaio sulle rotaie in acciaio hanno un attrito relativamente basso, i freni devono essere distribuiti sul maggior numero possibile di ruote. I primi treni potevano essere fermati solo con i freni a mano azionati manualmente, e gli operai dovevano salire sul tetto dei vagoni e azionare i freni quando il treno andava in discesa. I freni a mano vengono ancora utilizzati per parcheggiare vagoni e locomotive, ma il sistema frenante predominante per i treni a livello mondiale è quello ad aria compressa, inventato nel 1869 da [[George Westinghouse]]. La frenatura ad aria compressa si applica contemporaneamente all'intero treno tramite tubi flessibili dell'aria.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.popularmechanics.com/technology/a9176/understanding-a-runaway-train-how-do-air-brakes-work-15678938/|titolo=Understanding a Runaway Train: How Do Air Brakes Work?|sito=Popular Mechanics|data=2013-07-10|accesso=2025-02-15}}</ref>
 
=== Segnalazione ===
In [[Francia]] intorno al 1840 i treni mossi dalle locomotive di [[Thomas Crampton]] si guadagnarono rapidamente una grande fama tra i passeggeri, tanto che "Le Crampton" divenne un nome comune per i treni passeggeri.
Per motivi di sicurezza e segnalazione, i treni sono dotati di [[clacson]] and luci.<ref>{{Cita web|url=https://www.bnsf.com/in-the-community/safety-and-security/train-horn.page|titolo=Train Horn {{!}} BNSF|sito=BNSF Railway|accesso=2025-02-15}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.trains.com/trn/train-basics/ask-trains/ask-trains-what-are-the-rules-on-when-locomotive-bells-should-ring/|titolo=Ask Trains: What are the rules on when locomotive bells should ring? {{!}} Trains Magazine|sito=Trains|accesso=2025-02-15}}</ref>
 
=== Cabina ===
Già nel 1869 treni a vapore percorrevano 4600&nbsp;km in soli 4 giorni, attraversando gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da [[San Francisco]] a [[New York]].
Le locomotive sono nella maggior parte dei casi dotate di cabine, note anche come scompartimenti di guida, dove un [[Macchinista ferroviario|macchinista]] controlla il funzionamento del treno.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Chicago Tribune|url=https://www.chicagotribune.com/1990/05/27/all-the-comforts-of-a-locomotive-cab/|titolo=ALL THE COMFORTS OF A-LOCOMOTIVE CAB|sito=Chicago Tribune|data=1990-05-27|accesso=2025-02-15}}</ref> Possono anche essere installate su vagoni ferroviari non motorizzati noti come [[Carrozza semipilota|carrozze semipilota]], per consentire al treno di funzionare con la locomotiva posizionata nella parte posteriore.<ref>{{Cita web|url=http://www.whippanyrailwaymuseum.net/exhibits/equipment/passenger-cars/comet-i-commuter-coaches|titolo=Comet I Commuter Coaches|sito=www.whippanyrailwaymuseum.net|accesso=2025-02-15|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20230324052810/http://whippanyrailwaymuseum.net/exhibits/equipment/passenger-cars/comet-i-commuter-coaches|dataarchivio=2023-03-24}}</ref>
 
== Trazione ==
[[File:Train stuck in snow.jpg|thumb|left|[[Minnesota]], marzo [[1881]]: un treno bloccato nella neve. Una situazione del genere non era affatto rara due secoli fa, e poteva bloccare le linee anche per diversi giorni.]]
I primi treni erano trainati da funi, azionati dalla forza di gravità o trainati da [[Equus ferus caballus|cavalli]].<ref name=":0" />
In meno di 30 anni il treno assunse un ruolo fondamentale nella società industriale: il trasporto massiccio di merci permetteva di espandere la cerchia dei commerci, il trasporto rapido di persone consentiva agli uomini di affari di curare meglio le loro attività sul territorio.
 
Le locomotive a vapore funzionano bruciando carbone, legna o combustibile liquido in una [[Generatore di vapore|caldaia]] per riscaldare l'acqua trasformandola in vapore, che aziona i [[Pistone (meccanica)|pistoni]] della locomotiva che a loro volta sono collegati alle ruote.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.trains.com/trn/train-basics/abcs-of-railroading/how-a-steam-locomotive-works/|titolo=How steam locomotives work {{!}} Trains Magazine|sito=Trains|data=2018-03-25|accesso=2025-02-15}}</ref> A metà del XX secolo, la maggior parte delle locomotive a vapore furono sostituite da locomotive diesel o elettriche, che erano più economiche, più pulite e più affidabili.<ref name=":4">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Jeff Nilsson|url=https://www.saturdayeveningpost.com/2013/05/locomotive-diesel-engine/|titolo=Why You Don’t See Steam Locomotives Anymore|sito=The Saturday Evening Post|data=2013-05-11|accesso=2025-02-15}}</ref> Le locomotive a vapore sono ancora utilizzate nelle [[Ferrovia turistica|ferrovie turistiche]] gestite in molti paesi per il mercato turistico.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.orr.gov.uk/about/who-we-work-with/railway-networks/minor-heritage-railways|titolo=Minor and heritage railways {{!}} Office of Rail and Road|sito=www.orr.gov.uk|accesso=2025-02-15}}</ref>
Il treno consentiva alle bellicose potenze europee di mandare le proprie truppe nelle [[colonialismo|colonie]] o sui fronti lontani, dava ai ricchi affaristi la possibilità di seguire i propri affari con più efficienza, portava nobili dame in lussuose località vacanziere, consegnava la posta con rapidità ineguagliata.
 
Le locomotive diesel sono azionate da un [[Motore Diesel|motore diesel]], che, accoppiato ad un generatore elettrico, genera elettricità per azionare i motori di trazione. Questa configurazione è nota come trasmissione diesel-elettrica, ed è utilizzata sulla maggior parte dei motori diesel più grandi.<ref>{{Cita web|url=https://edisontechcenter.org/Dieseltrains.html|sito=edisontechcenter.org|dataaccesso=2021-11-05}}</ref> Il diesel ha sostituito il vapore per una serie di ragioni: le locomotive diesel erano meno complesse, molto più affidabili, più economiche, più pulite, più facili da manutenere e più efficienti nei consumi.<ref name=":42">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Jeff Nilsson|url=https://www.saturdayeveningpost.com/2013/05/locomotive-diesel-engine/|titolo=Why You Don’t See Steam Locomotives Anymore|sito=The Saturday Evening Post|data=2013-05-11|accesso=2025-02-15}}</ref>
Per l'epoca, l'introduzione e l'evoluzione del treno fu quello che è stato negli [[anni 1990|anni novanta]] l'avvento di [[Internet]], un metodo per estendere i confini e collegare mondi fino ad allora lontani. La costruzione di linee ferroviarie e la massificazione dell'offerta di trasporto contribuì in maniera determinante all'emergere di una nuova realtà sociale: il [[pendolarismo]]. I treni conquistarono spazi nuovi, dalle grandi praterie ai sotterranei delle città (con le metropolitane di Londra e New York), pur rimanendo legati ai difetti della trazione a vapore nonostante già nel 1879 la [[Siemens & Haske]] avesse presentato un piccolo treno mosso da una motrice elettrica.
 
I treni elettrici ricevono la loro corrente tramite [[Linea aerea di contatto|linee aeree]] o attraverso una [[terza rotaia]], che viene poi utilizzata per alimentare i motori di trazione che azionano le ruote.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.eesi.org/articles/view/electrification-of-u.s.-railways-pie-in-the-sky-or-realistic-goal|titolo=Electrification of U.S. Railways: Pie in the Sky, or Realistic Goal? {{!}} Article {{!}} EESI|sito=www.eesi.org|accesso=2025-02-15}}</ref> La trazione elettrica offre un costo inferiore per distanza di esercizio del treno, ma a un costo iniziale più elevato, giustificabile solo su linee ad alto traffico. Anche se il costo per lunghezza di costruzione è molto più elevato, la trazione elettrica è più economica da gestire grazie ai minori costi di manutenzione e di acquisto di locomotive e attrezzature.<ref name=":3" /> Rispetto alle locomotive diesel, le locomotive elettriche non producono emissioni dirette e accelerano molto più rapidamente, il che le rende più adatte al servizio passeggeri, soprattutto sotterraneo.<ref name=":3" /><ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Leo|cognome=Hickman|url=https://www.theguardian.com/environment/blog/2012/jul/16/electric-trains-diesel-green-carbon|titolo=How green are electric trains?|pubblicazione=The Guardian|data=2012-07-16|accesso=2025-02-15}}</ref>
Il 15 aprile 1865 a Washington venne assassinato [[Abraham Lincoln]]. Lincoln fu tra i primi a utilizzare, nel 1865, il treno come mezzo per rendere più efficiente la campagna politica: venne ucciso proprio il giorno prima di inaugurare la ''United States'', la nuova carrozza del treno presidenziale costruita da [[George Pullman]]. Il corpo del presidente venne trasportato a bordo della ''United States'' attraverso tutto il Paese, fino a [[Springfield (Illinois)]], in un corteo funebre composto da nove lussuosissime carrozze. La carrozza fu distrutta da un incendio nel 1911.
 
Sono stati sperimentati diversi altri tipi di propulsione ferroviaria, alcuni più efficaci di altri.
I treni e in particolare le [[locomotiva|locomotive]] diventarono nel [[XX secolo]] delle vere bandiere culturali per la tecnologia dei paesi che li costruivano. Locomotive [[epoca vittoriana|vittoriane]] dalla linea pulita e motrici francesi dalle tubazioni complesse si contrapponevano all'austera semplicità e pulizia formale delle macchine americane. Sebbene queste ultime nel tempo giunsero a dominare la scena internazionale, furono i treni mossi dalle prime a restare nella cultura popolare: l'[[Orient Express]] è, di sicuro, il treno più famoso del mondo.
[[File:A maglev train coming out, Pudong International Airport, Shanghai.jpg|miniatura|Maglev [[Transrapid di Shanghai]] (Cina)]]
A metà del 1900, le locomotive con [[turbina a gas]] furono sviluppate e utilizzate con successo, anche se la maggior parte di esse furono ritirate a causa degli elevati costi del carburante e della scarsa affidabilità.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.up.com/aboutup/special_trains/gas-turbine/index.htm|titolo=About Gas Turbine Locomotives|sito=www.up.com|accesso=2025-02-15}}</ref>
 
Nel XXI secolo, a causa dell'aumento dei costi del gasolio e della volontà di ridurre le emissioni di gas serra dei treni, sono in fase di sviluppo carburanti alternativi per le locomotive. Esempi includono treni alimentati da [[Pila a combustibile|celle a combustibil]]<nowiki/>e a [[idrogeno]] e l'uso di [[Gas naturale liquefatto|gas naturale compresso o liquefatto]].<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.railjournal.com/in_depth/worldwide-hydrogen-projects-gain-traction/|titolo=Worldwide hydrogen projects gain traction|sito=International Railway Journal|accesso=2025-02-15}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=William C. Vantuono|url=https://www.railwayage.com/mechanical/locomotives/cp-green-gas-n-go-gets-grant/|titolo=CP: Green ‘Gas ’n Go’ Gets Grant (Updated)|sito=Railway Age|data=2021-11-01|accesso=2025-02-15}}</ref>
=== Il treno e la guerra ===
[[File:Bp n6 im lenina 6.gif|thumb|Disegni del "Bronepoezd n6" (Treno Armato 6) ''Lenina'' in servizio sul fronte russo]]
[[File:Bp n6 im lenina 7.gif|thumb|Carro armato ferroviario del ''Lenina'']]
:''vengono qui uniti i dati relativi alle due guerre mondiali. Il periodo intermedio verrà trattato nel paragrafo successivo''
 
I [[Treno a levitazione magnetica|treni a levitazione magnetica]] (maglev) utilizzano anch'essi la trazione elettrica. Il treno rimane sospeso sulla rotaia grazie al principio di repulsione dei poli magnetici. La rotaia è unica e solitamente molto larga, in quanto deve alloggiare dei [[Magnete|magneti]]. L'eliminazione delle parti meccaniche del [[rodiggio]] porta una sensibile riduzione del rumore emesso e l'eliminazione dell'attrito sul binario. I treni a levitazione magnetica possono raggiungere anche i 600 [[km/h]],<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-32391020?OCID=fbasia|titolo=Japan maglev train breaks world speed record again|pubblicazione=BBC News|data=2015-04-21|accesso=2025-02-15}}</ref>
Con la raggiunta maturità delle tecnologie impiegate, l'uso bellico del mezzo ferroviario divenne il logico passo successivo. Se già nelle [[guerre boere]] e nella [[Guerra civile americana]] era emerso appieno il potenziale strategico del treno nella logistica di munizioni e truppe, con la [[prima guerra mondiale]] il treno divenne il mezzo primario per la movimentazione delle armi e degli uomini. In pochi giorni di viaggio truppe da tutta [[Europa]] potevano confluire ai rispettivi schieramenti sui fronti in [[Belgio]] e [[Francia]].
 
=== Dislocamento della trazione ===
La guerra portò al treno un nuovo ruolo di primo piano sul fronte. La rapidità, la stabilità e la potenza dei treni permetteva di installare cannoni di grosso calibro su appositi carri, capaci di sparare le salve e scomparire in pochi minuti, magari proteggendosi dai rudimentali raid aerei in [[galleria (ingegneria)|gallerie]], [[hangar]] o zone coperte di vegetazione. Nacquero così i [[Cannone ferroviario|cannoni ferroviari]].
A seconda della configurazione del sistema di trazione, i treni si dividono in due categorie:
La mobilità e la possibilità di trainare carrozze con allestimenti particolari rendeva il treno ideale per svolgere il ruolo di [[ospedale]] da campo. Costruiti inizialmente dall'esercito francese sulla base di vecchi carri riconvertiti in modo approssimativo, i [[treno ospedale|treni ospedale]] costruiti in seguito dagli inglesi arrivarono ad avere una configurazione quasi standard di 16 carrozze dotate di letti, ventilatori, uffici e persino telefoni.
* A trazione concentrata: i carri o le carrozze sono spinti o trainati da [[Locomotrice|locomotori]] posti in testa o in coda, che possono essere facilmente disconnessi dal convoglio; su di essi sono appunto concentrate le apparecchiature necessarie alla trazione (e tutti i carrelli motori).
* A trazione distribuita: la trazione è data da una serie di motori dislocati direttamente sui [[Carrello (ferrovia)|carrelli]] (tutti o alcuni) lungo l'intero convoglio. In forma poco ortodossa viene realizzata anche tramite una locomotiva posta in testa e un'in coda, contemporaneamente attive nel tirare e spingere le normali carrozze interposte (DTS, Doppia Trazione Simmetrica). I convogli con questo tipo di trazione sono generalmente a [[Convoglio bloccato|composizione bloccata]].
 
== Tipologie ==
I treni erano in grado di trainare diverse tonnellate, cosa che rese possibile l'invenzione da parte dell'[[impero austro-ungarico]] dei [[treno blindato|carri corazzati]]. Comparvero per la prima volta nell'agosto 1914 come semplici vagoni dotati di pesanti coperture metalliche imbullonate, per poi migliorare sempre più fino a diventare nel 1918 veri e propri [[carro armato|carri armati]] con cannoni da 80&nbsp;mm sul fronte e ai lati. Trainati da motrici di poco valore e appesantite dalle corazze, dei nove treni costruiti e completati cinque erano ancora pienamente operativi alla conclusione delle ostilità, spingendo i comandi austriaci a considerare il progetto come un grande successo. In Italia, operarono in ambedue i conflitti sia [[treni armati della Regia Marina]] che [[treni armati del Regio Esercito|del Regio Esercito]].
 
=== Treni merci ===
La [[prima guerra mondiale]] si concluse a bordo di un treno. L'armistizio venne firmato a bordo della carrozza 2419 dell'[[Orient Express]], in sosta presso [[Compiègne]]. Il generale [[Ferdinand Foch]] impose ai tedeschi sconfitti pesanti risarcimenti e sanzioni, di fatto creando uno dei motivi dell'ascesa al potere di [[Adolf Hitler]]. La carrozza 2419 venne conservata in un museo parigino fino al 1940, quando la marcia di Hitler su Parigi si concluse con la resa francese firmata proprio a bordo di questa carrozza, riportata a Compiègne in segno di sprezzo, per poi essere distrutta subito dopo.
[[File:66131 and 66614 Castleton East Junction.jpg|miniatura|Treni merci in Gran Bretagna]]
I treni merci sono dedicati al trasporto di merci (non di persone) e sono composti da [[Carro merci|carri merci]]. I treni merci più lunghi solitamente operano tra le [[Stazione di smistamento|stazioni di smistamento]], mentre i treni locali forniscono il servizio merci tra gli scali e i singoli punti di carico e scarico lungo le linee ferroviarie.<ref>{{Cita web|url=https://www.ncpc.gov/docs/Freight_Railroad_Realignment_Study.pdf|titolo=Freight Railroad Realignment Feasibility Study Summary|sito=National Capital Planning Commission|dataaccesso=November 8, 2021}}</ref> I principali punti di origine o di destinazione del trasporto merci possono invece essere serviti da treni unitari, che trasportano esclusivamente un tipo di carico e si muovono direttamente dall'origine alla destinazione e ritorno senza fermate intermedie.<ref>{{Cita libro|titolo=The Spokesman-Review|url=https://books.google.com/books?id=7dkvAAAAIBAJ&pg=PA31|accesso=2025-02-15|editore=The Spokesman-Review|lingua=en}}</ref>
 
I carri merci, sono veicoli ferroviari senza trazione, solitamente trainati da locomotive. Ne esistono di molti tipi diversi, specializzati per gestire vari tipi di carico. Tra i tipi più comuni vi sono i carri merci coperti che trasportano un'ampia varietà di merci, i carri pianali dotati di parte superiore piatta per contenere le merci, i carri [[tramoggia]] che trasportano merci alla rinfusa e i carri cisterna che trasportano liquidi e gas. Esempi di tipi più specializzati di vagoni ferroviari includono carri siderurgici che contengono acciaio fuso,<ref name=":10">{{Cita libro|nome=Mike|cognome=Schafer|titolo=Freight train cars|url=https://www.worldcat.org/oclc/41002704|data=1999|editore=MBI Pub|pp=11–13, 93, 95|OCLC=41002704|ISBN=0-7603-0612-5}}</ref> i [[carri Schnabel]] che gestiscono carichi molto pesanti e i carri frigoriferi che trasportano merci deperibili. <ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.up.com/up/customers/track-record/tr181121_rail_car_types.htm|sito=www.up.com|dataaccesso=2021-11-05}}</ref>
Dopo un periodo pacifico (vedi paragrafo successivo), nella [[seconda guerra mondiale]] il treno tornò a giocare il suo ruolo strategico, nei compiti già noti e in altri nuovi. Le sempre più potenti locomotive inglesi potevano trainare treni da 20 o più carri, per oltre 800 tonnellate di peso, diventando in pratica la colonna portante delle vie di rifornimento alleate. Anche i treni italiani servirono in guerra, attraversando tutta l'Europa fino al fronte russo: alcuni di essi rimasero laggiù alla travagliata chiusura delle ostilità, venendo recuperati dalle ferrovie locali dei paesi di area sovietica. Nel dopoguerra e durante il regime fascista si ebbe l'avvio dell'elettrificazione delle linee e con la costruzione dei primi locomotori elettrici e dei convogli rapidi (come l'[[Elettrotreno FS ETR.200|ETR 200]], celebrato anche alla [[Esposizione universale|Fiera Mondiale]] di [[New York]] del 1939 come un capolavoro di [[tecnologia]]).
 
I primi carri merci erano piccoli e leggeri, molto simili alle prime locomotive, ma nel tempo sono diventati più grandi poiché le locomotive sono diventate più potenti.<ref name=":103">{{Cita libro|nome=Mike|cognome=Schafer|titolo=Freight train cars|url=https://www.worldcat.org/oclc/41002704|data=1999|editore=MBI Pub|pp=11–13, 93, 95|OCLC=41002704|ISBN=0-7603-0612-5}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.railwayage.com/mechanical/freight-cars/kasgro-builds-worlds-largest-railroad-car/|sito=Railway Age|dataaccesso=2021-11-05}}</ref>
Lo stesso [[Benito Mussolini|Mussolini]] era solito viaggiare con il suo treno speciale, a bordo del quale incontrò più volte anche l'alleato [[Adolf Hitler]]. La passione ferroviaria del dittatore italiano viene messa alla berlina anche nel film [[Il grande dittatore]] di [[Charlie Chaplin]], nella scena dell'incontro i personaggi ricalcati su Mussolini e Hitler. Per un regime come quello [[fascismo|fascista]], era molto importante mostrare che "i treni viaggiavano in orario" (anche se non si tratta di una realtà storica), perché era un indice immediato e aperto a tutti dell'efficienza e delle capacità tecniche che il Partito Fascista portava come esempio del suo operato.
[[File:Pancierovy vlak-Zvolen.jpg|thumb|right|Lo ''Hurban'', un treno armato [[Slovacchia|slovacco]] della II Guerra mondiale, usato durante la resistenza antinazista del 1944. Oggi è conservato presso [[Zvolen]].]]
 
Nelle giuste circostanze, il trasporto merci su rotaia è meno costoso di altri mezzi di trasporto e anche più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al trasporto su strada. L'Environmental and Energy Study Institute stima che il trasporto merci su rotaia sia tra 1,9 e 5,5 volte più efficiente rispetto al trasporto su autocarro e genera inoltre un inquinamento notevolmente inferiore.<ref name=":32">{{Cita web|url=https://www.eesi.org/articles/view/electrification-of-u.s.-railways-pie-in-the-sky-or-realistic-goal|titolo=Electrification of U.S. Railways: Pie in the Sky, or Realistic Goal? {{!}} Article {{!}} EESI|sito=www.eesi.org|accesso=2025-02-15}}</ref> Il trasporto merci su rotaia è più economico quando le merci vengono trasportate alla rinfusa e su lunghe distanze, ma è meno adatto alle brevi distanze e ai piccoli carichi.<ref name=":03">{{Cita web|url=https://railroads.dot.gov/rail-network-development/freight-rail-overview|sito=railroads.dot.gov|dataaccesso=2021-11-01}}</ref> Con l'avvento della [[containerizzazione]], il trasporto merci su rotaia è diventato parte di una [[Trasporto intermodale|rete di trasporto merci intermodale]] collegata agli autocarri e alle [[Nave portacontainer|navi portacontainer]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.progressiverailroading.com/federal_legislation_regulation/article/From-dieselization-to-computerization-to-consolidation-freight-railroads-have-made-industry-shaping-strides--17007|titolo=Rail Insider-From dieselization to computerization to consolidation, freight railroads have made industry-shaping strides. Information For Rail Career Professionals From Progressive Railroading Magazine|sito=Progressive Railroading|accesso=2025-02-15}}</ref>
Hitler si dotò di un [[treno corazzato]] nel 1939, fu in grado di seguire da vicino l'invasione della [[Polonia]], e viaggiando di notte avvolto dalle comodità del suo mezzo dotato di ristorante e suite private, poteva comparire da una parte all'altra della Germania o tornare a Berlino in poche ore. Curiosamente, il treno di Hitler si chiamava all'inizio ''Amerika''. Con l'ingresso in guerra degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], venne ribattezzato ''Brandenburg''. In realtà, visto che di treni speciali ve ne erano parecchi (anche per altri dignitari nazisti) erano identificati con le lettere e, per comodità, venivano translitterate con un codice fonetico, tal per cui la "A" venisse chiamata "Amerika", la B "Brandeburg" e così via. Spesso è anche indicato come ''Führersonderzug''. Era attrezzato con [[2 cm FlaK|cannoni antiaerei da 20&nbsp;mm]] su carri a pianale parzialmente coperti (''Flakwagens''), e nelle carrozze adiacenti a quella del Führer potevano trovare posto le sue truppe più fedeli. Il peso dovuto alle armi e alla corazzatura rendeva necessarie due locomotive ai lati opposti, anche perché la Germania non disponeva di mezzi potenti quanto quelli inglesi. Anche altri dignitari nazisti, tra cui [[Hermann Göring]], [[Heinrich Himmler]], [[Joachim von Ribbentrop]] avevano convogli speciali simili a quelli di Hitler<ref>{{de}}{{cita web|url=https://www.bundesarchiv.de/oeffentlichkeitsarbeit/bilder_dokumente/00893/index-0.html.de#top|titolo=Der Kommandant Führerhauptquartier|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170830065424/http://www.bundesarchiv.de/oeffentlichkeitsarbeit/bilder_dokumente/00893/index-0.html.de#top|dataarchivio=30 agosto 2017}}</ref>. Nella [[Germania nazista]], il treno servì anche come principale mezzo per il trasporto verso i [[campo di concentramento|campi di concentramento]] di [[ebraismo|ebrei]], prigionieri politici e altri perseguitati.
 
=== Treni passeggeri ===
Dalla parte [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleata]], invece, il treno servì, oltre che come mezzo di trasporto, come sentinella mobile. Treni attrezzati con torrette mobili antiaeree e anticarro pattugliavano la costa del [[Kent]] durante la [[Battaglia d'Inghilterra]]. Un'intera classe di locomotive venne nel 1948 battezzata "Battle of Britain".
[[File:ETR 400 Roma Tiburtina train station 01 20181231.jpg|miniatura|Treno ad alta velocità [[Frecciarossa 1000]] di [[Trenitalia]]]]
Un treno passeggeri viene utilizzato per trasportare persone lungo una linea ferroviaria. Questi treni possono essere costituiti da [[Carrozza ferroviaria|carrozze]] senza motore trainate da una o più locomotive, oppure possono essere semoventi; i treni passeggeri semoventi sono noti come unità multiple o [[Automotrice|automotrici]]. I treni passeggeri viaggiano tra [[Stazione ferroviaria|stazioni o depositi]], dove i passeggeri possono salire e scendere. Nella maggior parte dei casi, i treni passeggeri circolano secondo un orario fisso e hanno la precedenza sui [[Treno merci|treni merci]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.amtrak.com/on-time-performance|sito=www.amtrak.com|dataaccesso=2021-11-05}}</ref> In Europa, i treni passeggeri sono assegnati a diverse categorie di servizio.
 
Nei treni passeggeri [[Treno regionale|regionali]] o di breve percorrenza i tempi di percorrenza sono brevi. Hanno corse più frequenti dei treni a lunga percorrenza e sono spesso utilizzati dai [[Pendolarismo|pendolari]]. I treni passeggeri a breve distanza progettati specificamente per i pendolari sono noti come [[Servizio ferroviario suburbano|treni suburbani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-04-30/will-commuters-ever-go-back-to-commuter-trains|sito=Bloomberg|dataaccesso=2021-11-05}}</ref>
Ancora oggi alcune nazioni dispongono di treni armati, anche se oggi il principale uso bellico è legato alla logistica e al trasporto in sicurezza di [[esplosivo|materiali esplodenti]] e personale.
 
I treni passeggeri a lunga percorrenza percorrono centinaia o addirittura migliaia di chilometri tra le città. Il servizio ferroviario passeggeri più lungo del mondo è la [[ferrovia Transiberiana]] russa tra [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Vladivostok]], una distanza di 9289 km.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.businessinsider.com/trans-siberian-railway-russia-what-its-like-photos-2019-7|sito=Business Insider|dataaccesso=2021-11-04}}</ref> In genere, i treni a lunga percorrenza impiegano diversi giorni per completare il viaggio e fermano in decine di stazioni lungo il loro percorso. Per molte comunità rurali, rappresentano l'unica forma di trasporto pubblico disponibile.<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2013-04-18/3-reasons-to-keep-amtrak-s-long-distance-trains-running|sito=Bloomberg|dataaccesso=2021-11-05}}</ref>
=== Tra le due guerre ===
Il periodo tra le due guerre servì a confermare le potenzialità del mezzo ferroviario. Un approccio diverso, più unitario, cominciò a diffondersi.
 
I [[Alta velocità ferroviaria|treni ad alta velocità]] sono progettati per essere molto più rapidi dei treni convenzionali e solitamente viaggiano su binari separati rispetto ad altri treni più lenti. Nel XXI secolo, tali servizi sono competitivi con gli aerei in termini di tempi di percorrenza su distanze brevi e medie.<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-01-09/high-speed-rail-now-rivals-flying-on-key-global-routes|sito=Bloomberg|dataaccesso=November 5, 2021}}</ref>
Fino ad allora il treno era sempre stato concepito come un insieme di unità (un "traino", appunto). Negli [[anni 1930|anni trenta]] la disciplina del [[Disegno industriale]] venne sempre più coinvolta nella concezione delle locomotive e dei mezzi che avrebbero dovuto trainare.
[[File:La Peseta 1971.jpg|miniatura|Treno [[Metropolitana di Madrid|metropolitano di Madrid]]]]
 
=== Treni metropolitani ===
Mentre sino ad allora le locomotive erano macchine dall'aspetto meccanico, spesso con pistoni e tubi in vista, i veicoli progettati secondo filosofia [[streamline]] coprivano le componenti tecniche con carter affusolati dall'aspetto filante e aggressivo. Disegnatori come [[Raymond Loewy]] e [[Nigel Gresley]] crearono dal nulla una nuova filosofia di gestione dei volumi delle locomotive e delle carrozze. Più che in termini di [[aerodinamica]], il vantaggio era nell'immagine dei mezzi: le carrozze da accoppiare alle locomotive o ai treni più importanti, come la ''Coronation Scot'', il ''City of Salina'' o il ''Burlington Zephir'', riprendevano i temi cromatici delle loro locomotive con soluzioni estetiche estremamente gradevoli e moderne. Gli ''Streamliner'' si conquistarono per qualche anno il ruolo di "cavalli di razza" delle ferrovie salvo poi venire in gran parte spogliati delle loro coperture estetiche per servire nello sforzo bellico, lasciando però una pesante eredità nello stile e nelle linee dei successivi mezzi diesel ed elettrici.
Per garantire il trasporto rapido nelle aree urbane vengono utilizzati diversi tipi di treni. Si differenziano dai tradizionali treni passeggeri perché viaggiano più frequentemente, in genere non condividono i binari con i treni merci e coprono distanze relativamente brevi. A livello globale vengono utilizzati molti tipi diversi di sistemi.<ref name=":0" />
 
I treni a trasporto rapido che viaggiano nei tunnel sotterranei sono noti come [[Metropolitana|metropolitane]] o metro. Le [[Ferrovia sopraelevata|ferrovie sopraelevate]] viaggiano su viadotti o ponti sopraelevati dal suolo, spesso sopra le strade cittadine. Il termine ''metro'' può anche riferirsi a un mezzo di trasporto rapido che opera a livello del suolo. In molti sistemi, due o addirittura tutti e tre questi tipi possono essere presenti in porzioni diverse di una stessa rete di trasporto urbano.
I gestori del servizio ferroviario aggiunsero sempre più servizi per i viaggiatori, dai vagoni ristorante alle carrozze letto, contribuendo alla rapida massificazione dell'offerta e all'incremento degli standard di [[comfort]], nonostante la concorrenza dei [[volo di linea|voli commerciali]] cominciasse a intaccare la quantità di passeggeri sulle tratte più lunghe.
 
Le [[Monorotaia|monorotaie]] sono state sviluppate per soddisfare la domanda di traffico media nel trasporto urbano e sono costituite da un treno che viaggia su un unico binario, solitamente sopraelevato.
Questa tendenza arrivò anche in Europa e in Italia, dove il governo fascista promosse la costruzione dei primi [[elettrotreno|elettrotreni]] rapidi per collegare [[Milano]] e [[Roma]], e abbreviare a sei ore un viaggio che richiedeva due giorni. Su ordine di Mussolini il record di velocità ferroviaria venne polverizzato nel 1939: Milano-[[Firenze]] in 1 ora e 55 minuti, con picco di 202 [[chilometro orario|km/h]] {{Citazione necessaria}}. In [[Francia]] [[Ettore Bugatti]] inventò le prime ''Automotrici'' a [[etanolo|alcol]]-[[petrolio]] che fece costruire tra il 1933 e il 1938 nella propria fabbrica di [[automobili]], e con cui conquistò un incredibile record di velocità di 196 km/h nel 1934 prima che fossero ritirate per i consumi eccessivi. Il concetto di "automotrice" non attecchì negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ma ebbe un discreto successo nel vecchio continente, caratterizzato da distanze minori tra le città e da piccoli paesi da servire con mezzi rapidi e poco costosi.
[[File:Pancierovy vlak-Zvolen.jpg|miniatura|Treno militare in Slovacchia]]
 
=== Treni militari ===
In Italia il treno divenne tra le due guerre un mezzo di trasporto a diffusione molto capillare, tanto da spingere il [[fascismo|regime fascista]] a istituire i [[Treni popolari]], convogli speciali per le località turistiche e le città d'arte. Vennero costruite anche le [[littorina|Littorine]], le prime automotrici a [[Nafta (combustibile)|nafta]], per i servizi di lusso e per i servizi rapidi nelle colonie dell'[[Eritrea]]. Milano e [[Reggio Calabria]] furono collegate con [[Linea aerea di contatto|linee elettrificate]], e furono sperimentati sistemi alternativi come la terza rotaia, sistema abbandonato perché troppo pericoloso.
Sebbene i treni siano da sempre importanti per il trasporto di truppe e di equipaggiamento militare, occasionalmente sono stati utilizzati anche per combattimenti diretti. I treni blindati sono stati utilizzati in numerosi conflitti, così come i sistemi di artiglieria basati sulle ferrovie.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.businessinsider.com/these-armored-trains-of-world-wars-i-and-ii-2014-11|sito=Business Insider|dataaccesso=2021-11-05}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.latimes.com/visuals/photography/la-me-fw-archives-14-inch-railroad-guns-fired-near-oceanside-20190516-htmlstory.html|sito=Los Angeles Times|dataaccesso=2021-11-05}}</ref> I sistemi di [[Missile balistico intercontinentale|missili balistici intercontinentali]] lanciati da vagoni ferroviari sono stati utilizzati anche dagli stati dotati di armi nucleari.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.popularmechanics.com/military/weapons/a25423/all-aboard-russias-apocalypse-train/|sito=Popular Mechanics|dataaccesso=2021-11-05}}</ref>
 
== Operazione ==
Il [[futurismo|movimento futurista]] si appropriò del treno, facendone un'[[Icona (società)|icona]] di forza e velocità, osannandone la potenza meccanica. Anche in Russia e Germania i movimenti di avanguardia artistica lavorarono molto sull'immagine del treno, arrivando a produrre poster di grande impatto grafico spesso usati come pubblicità per i servizi di lusso.
 
=== Il secondo dopoguerraPianificazione ===
Per prevenire collisioni o altri incidenti, i treni sono spesso programmati e sono sotto il controllo dei [[Dirigente Centrale|dirigenti centrali]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.up.com/up/customers/track-record/tr030921-how-does-train-dispatching-work.htm|sito=www.up.com|dataaccesso=2021-11-04}}</ref> Storicamente, i treni operavano in base a orari; la maggior parte dei treni (compresi quasi tutti i treni passeggeri), continua a funzionare in base a orari fissi, sebbene i treni merci possano invece circolare in base alle necessità, o quando sono disponibili abbastanza vagoni merci da giustificare la circolazione di un treno.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.trains.com/trn/train-basics/abcs-of-railroading/scheduling-freight-trains/|titolo=Scheduling freight trains {{!}} Trains Magazine|sito=Trains|accesso=2025-02-15}}</ref>
Con la maggior parte delle [[infrastruttura|infrastrutture]] distrutte dalla guerra, l'Europa si trovò a dover ricostruire per intero il proprio parco di mezzi. Mentre gli stati europei si orientarono verso un servizio prevalentemente passeggeri, negli Stati Uniti il traffico espresso non era più competitivo in confronto alla nascente [[aviazione]] civile. In tutto il Nordamerica il treno avrebbe finito per identificarsi sempre più con il trasporto di merci, con treni lunghi e pesanti, molto diversi dagli espressi, dai rapidi e dai regionali diffusi in Europa.
 
=== Manutenzione ===
I difficili accordi politici tra i paesi dei due blocchi [[NATO]] e [[Patto di Varsavia|sovietico]] per molti anni contribuirono, più dell'inadeguatezza delle infrastrutture, a rendere difficile la realizzazione di treni Transnazionali. Nel 1957 vennero istituiti i primi [[Trans Europ Express]], servizi di linea su treni di lusso che collegavano [[Francia]], [[Germania]], [[Svizzera]] e [[Italia]].
Le riparazioni più semplici possono essere effettuate mentre il treno è parcheggiato sui binari, ma le riparazioni più estese vengono effettuate presso un [[deposito locomotive]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.trains.com/trn/train-basics/abcs-of-railroading/where-diesels-go-to-the-doctor/|titolo=Where diesels go to the doctor {{!}} Trains Magazine|sito=Trains|data=2019-12-24|accesso=2025-02-15}}</ref> Esistono strutture simili per la riparazione di vagoni ferroviari danneggiati o difettosi.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://wasteadvantagemag.com/maintaining-railcars/|sito=Waste Advantage Magazine|dataaccesso=2021-11-05}}</ref> La manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria è necessaria per costruire e riparare i binari ferroviari e altre attrezzature. <ref>{{Cita libro|nome=Brian|cognome=Solomon|titolo=Railway maintenance equipment|url=https://www.worldcat.org/oclc/46976669|data=2001|editore=MBI Pub. Co|pp=57–59|OCLC=46976669|ISBN=0-7603-0975-2}}</ref>
 
=== Personale viaggiante ===
L'[[industrializzazione]] e l'[[inurbamento]] degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|anni sessanta]] portarono a un incremento ingente quanto fulmineo della richiesta di trasporto su scala locale, per collegare le periferie con i centri cittadini. Le [[carrozza semipilota|carrozze semipilota]], nate in Francia e diffuse poi alle altre reti, permisero di rendere reversibili anche i treni tradizionali, una caratteristica finora riservata agli elettrotreni. La presenza di una seconda cabina di comando permetteva di evitare di sganciare e spostare la locomotiva nelle [[stazione ferroviaria|stazioni]] di fine corsa, aumentando drasticamente la frequenza delle corse e riducendo nel contempo i costi di gestione dei mezzi e del personale.
I [[Macchinista ferroviario|macchinisti]], sono responsabili della gestione dei treni.<ref name=":2">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Caryl Brt says|url=https://www.trains.com/trn/train-basics/abcs-of-railroading/the-people-who-work-on-trains/|titolo=The people who work on trains {{!}} Trains Magazine|sito=Trains|data=2023-09-07|accesso=2025-02-15}}</ref> I [[capotreno]] sono responsabili dei treni e del loro carico e aiutano i passeggeri sui treni passeggeri.<ref name=":2" /> I guardafreni erano storicamente responsabili dell'applicazione manuale dei freni, sebbene il termine sia usato oggi per riferirsi ai membri dell'equipaggio che svolgono compiti come l'azionamento degli scambi, l'aggancio e lo sgancio dei vagoni ferroviari e l'impostazione dei freni a mano sulle apparecchiature.<ref name=":2" /> Le locomotive a vapore necessitano di un [[fuochista]] che sia responsabile dell'alimentazione e della regolazione del fuoco e della caldaia della locomotiva.<ref name=":2" /> Sui treni passeggeri, altri membri dell'equipaggio assistono i passeggeri, come gli chef che preparano il cibo e gli addetti al servizio che forniscono cibo e bevande ai passeggeri. Altri compiti specifici dei treni passeggeri includono gli addetti alle carrozze passeggeri, che assistono i passeggeri nella salita e nella discesa dai treni, rispondono alle domande e mantengono pulite le carrozze, e gli addetti alle carrozze letto, che svolgono compiti simili nelle [[Carrozza letti|carrozze letto]].<ref name=":2" /> Alcuni treni possono funzionare con sistemi di controllo automatico del treno senza la presenza diretta del macchinista.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dw.com/en/germany-hamburg-gets-first-fully-automated-tram/a-59470896|titolo=Hamburg unveils first fully automated tram – DW – 10/11/2021|sito=dw.com|accesso=2025-02-15}}</ref>
In seguito a questa innovazione andò ad affiancarsi anche l'aggiunta di un secondo piano in alcuni tipi di carrozza, per aumentare di circa un terzo il numero di passeggeri trasportabili da un treno di pari lunghezza.
[[File:Treno giugno 18 busto.png|miniatura|Un moderno treno in servizio sulla rete italiana e una storica locomotiva a vapore]]
 
== Sicurezza ==
All'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] la necessità di ritornare competitivi con il mondo dell'aviazione spinse alcuni paesi a lavorare a treni ad alta velocità. Il [[Giappone]] già negli anni Sessanta poteva vantare i primi "treni-proiettile" sulle linee [[Shinkansen]].
[[File:X11 från Västtåg åker igenom Vara, 20220627.jpg|miniatura|Treno in transito ad un passaggio a livello in Svezia]]
[[Italia]] e [[Francia]] furono i protagonisti europei di questa innovazione, che portò in una decina di anni ai primi mezzi in servizio commerciale, i [[TGV]] e i [[Pendolino]].
A volte si verificano incidenti ferroviari, tra cui [[Deragliamento|deragliamenti]] (quando un treno esce dai binari) e [[Incidente ferroviario|incidenti ferroviari]]. Gli incidenti erano più comuni agli albori delle ferrovie, quando i sistemi di [[Segnale ferroviario|segnalazione ferroviaria]], il [[controllo centralizzato del traffico]] e i sistemi di sicurezza per prevenire le collisioni erano primitivi o non esistevano ancora.<ref>{{Cita web|url=https://railroads.dot.gov/sites/fra.dot.gov/files/fra_net/16422/1993_THE%20FEDERAL%20RAILROAD%20SAFETY%20PROGRAM%20-%20100%20YEARS%20OF.PDF|sito=Federal Railroad Administration|dataaccesso=November 5, 2021}}</ref> Per prevenire gli incidenti, vengono utilizzati sistemi come l'arresto automatico dei treni; si tratta di sistemi a prova di errore che applicano i freni su un treno se supera un segnale rosso ed entra in un blocco occupato, o se una delle apparecchiature del treno non funziona correttamente.<ref>{{Cita libro|titolo=The Meriden Daily Journal|url=https://books.google.com/books?id=s7hIAAAAIBAJ&pg=PA3|accesso=2025-02-15|editore=The Meriden Daily Journal|lingua=en}}</ref> Sistemi di sicurezza più avanzati, come il ''Positive train control'' (PTC), possono anche regolare automaticamente la velocità del treno, prevenendo deragliamenti nell'ingresso in curva o negli [[Scambio ferroviario|scambi]].<ref>{{Cita web|url=https://railroads.dot.gov/train-control/ptc/positive-train-control-ptc|titolo=Positive Train Control (PTC)|sito=Federal Railroad Administration|dataaccesso=January 20, 2022}}</ref>
In pochi anni anche i rimanenti paesi si adeguarono, per la maggior parte acquistando tecnologia italiana o, in misura minore, francese.
La caduta del [[Muro di Berlino]] e l'apertura dei confini derivante dal processo di integrazione europea ha portato alla creazione di network Transnazionali, tuttora in corso di realizzazione, e alla sempre maggiore affermazione del concetto di "[[Treno ad alta velocità]]".
 
I treni moderni hanno un ottimo livello di sicurezza generale, paragonabile a quello dei viaggi aerei.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://fortune.com/2015/05/14/amtrak-trains-safe/|sito=Fortune|dataaccesso=2021-11-06}}</ref>
== Composizione ==
A seconda del tipo di treno si possono verificare delle variazioni nella combinazione dei [[Veicolo ferroviario|veicoli]] che lo compongono.
[[File:Covered trucks.jpg|thumb|right|Transito di un treno merci.]]
 
La stragrande maggioranza degli incidenti mortali sui treni, oltre il 90%, è dovuta all’invasione dei binari ferroviari o alle collisioni con veicoli stradali in corrispondenza [[Passaggio a livello|passaggi a livello]].<ref>{{Cita web|url=https://railroads.dot.gov/highway-rail-crossing-and-trespasser-programs/railroad-crossing-safety-trespass|sito=railroads.dot.gov|dataaccesso=2021-11-06}}</ref> I treni non possono fermarsi rapidamente quando sono in movimento; anche un'applicazione di frenata di emergenza può richiedere uno spazio di arresto di oltre un miglio. Pertanto, l’enfasi è posta sull’educazione degli automobilisti a dare la precedenza ai treni ed evitare l'invasione dei binari.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nhtsa.gov/campaign/railroad-crossing|sito=National Highway Traffic Safety Administration|dataaccesso=2021-11-06}}</ref>
Gli elementi tipici di un treno sono:
* '''[[Locomotiva]]/Locomotore''': serve a dare la [[forza]] necessaria per trainare o spingere il convoglio. Ve ne possono essere anche più di una, se il convoglio ha dimensioni molto elevate.
** '''[[Automotrice]]''': veicolo in grado di muoversi autonomamente, dotato di uno o più apparati motori e relativo sistema di trasmissione, adibito al contempo al trasporto di viaggiatori.
* '''[[Carro merci]]''': usato per il trasporto di diversi tipi di merci.
* '''[[Carrozza ferroviaria|Carrozza passeggeri]]''': per il [[trasporto pubblico|trasporto di persone]].
* '''[[Carrozza semipilota]]''': una carrozza passeggeri speciale munita di cabina di comando in grado di controllare la marcia del treno in senso opposto a quello del locomotore dando ad esso comandi a distanza, che permette di invertire il senso di marcia senza dover spostare il locomotore. Si usa soprattutto per treni pendolari reversibili.
 
== Impatti culturali ==
Inoltre, vi sono degli elementi usati più raramente per funzioni particolari:
[[File:P1210189 (7332465450).jpg|miniatura|Treni giocattolo costruiti con mattoncini [[LEGO]]]]
* '''[[Tender (treno)|Tender]]''': nelle vecchie locomotive a vapore, serviva a portare il carbone e l'acqua necessari alla trazione.
Fin dagli albori delle ferrovie, i treni hanno avuto un impatto culturale significativo in tutto il mondo. Grazie alla velocità dei treni, viaggi che prima richiedevano mesi potevano durare giorni o ore. Il trasporto di merci e passeggeri è diventato molto più economico, consentendo economie di rete su vaste aree.<ref name=":8">{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.co.uk/bitesize/guides/zjy6rj6/revision/10|sito=BBC Bitesize|dataaccesso=2021-11-06}}</ref> Le città e i paesi lungo le linee ferroviarie crebbero in importanza, mentre quelle che vennero aggirate declinarono o addirittura divennero [[città fantasma]].<ref name=":8" /><ref>{{Cita libro|nome=Christian|cognome=Wolmar|titolo=The Great Railroad Revolution: The History of Trains in America|url=https://books.google.com/books?id=h7i0fXplIJEC&q=how+railroads+grew+cities|data=2012-09-25|editore=PublicAffairs|lingua=en|pp=217–221|ISBN=978-1-61039-180-1}}</ref> Grandi città come [[Chicago]] divennero importanti perché erano luoghi in cui si incontravano più linee ferroviarie.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jay Koziarz|url=https://chicago.curbed.com/2017/9/21/16344608/transportation-chicago-railroad-cta-union-station-history|titolo=Transportation that built Chicago: The railroads|sito=Curbed Chicago|data=2017-09-21|accesso=2025-02-15}}</ref> Negli Stati Uniti, il completamento della [[First Transcontinental Railroad]] ha avuto un ruolo importante nell’insediamento della [[Stati Uniti d'America occidentali|parte occidentale della nazione]] da parte di migranti non indigeni e nella sua incorporazione nel resto del paese.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.pbs.org/wgbh/americanexperience/features/tcrr-impact-transcontinental-railroad/|dataaccesso=2021-11-06}}</ref> La [[ferrovia Transiberiana]] russa ebbe un impatto simile collegando il vasto paese da est a ovest e rendendo possibile il viaggio attraverso la [[Siberia]] ghiacciata.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Zack Beauchamp|url=https://www.vox.com/world/2016/10/5/13167966/100th-anniversary-trans-siberian-railway-google-doodle|titolo=The Trans-Siberian Railway reshaped world history|sito=Vox|data=2016-10-05|accesso=2025-02-15}}</ref>
* '''[[Carrozza scudo]]''': in genere una vecchia carrozza usata per unire al treno mezzi danneggiati, non completi o in prova. Ha funzione frenante se necessario, e in caso di incidente è considerata "sacrificabile" in modo da ridurre i danni al resto del convoglio. A volte viene usata per collegare elementi con accoppiamenti non standard.
* '''[[Carrozza ristorante]]''': sui treni a lunga percorrenza offre un servizio ristorante che serve cibi cucinati a bordo.
* '''[[Carrozza bar]]''': sui treni a lunga percorrenza offre un servizio bar che vende prodotti preconfezionati.
* '''[[Carrozza speciale]]''': carrozze modificate per funzioni particolari, come la presenza di posti per [[Disabilità|disabili]] o limitate aree bar/ristorante, spazi conferenze, sale stampa mobili...
* '''[[Carrozza a cuccette|Carrozza cuccette]]''': una carrozza dotata di cuccette (grossi sedili reclinabili a 90º) per permettere ai passeggeri di dormire durante il viaggio.
* '''[[Carrozza letti]]''': Una carrozza per servizi notturni dotata di letti con servizi e comfort maggiori rispetto alle cuccette e un numero di posti minore per compartimento.
 
I treni hanno da sempre avuto un'influenza importante sulla musica, l'arte e la letteratura.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nps.gov/articles/chattanooga-tennessee-train-town-teaching-with-historic-places.htm|sito=www.nps.gov|dataaccesso=2021-11-06}}</ref> Molti film sono ambientati sui treni o li coinvolgono.<ref>{{Cita web|url=https://www.newstatesman.com/culture/2015/06/track-record-why-trains-weave-their-way-through-history-great-cinema|sito=New Statesman|dataaccesso=2022-01-25}}</ref> I trenini giocattolo sono comunemente usati dai bambini, tradizionalmente maschi.<ref>{{Cita libro|nome=Bob|cognome=Leggett|titolo=Toy trains : [1935-1975]|url=https://www.worldcat.org/oclc/1085144352|data=2019|OCLC=1085144352|ISBN=978-1-78442-308-7}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Sara|cognome=Delamont|titolo=The Sociology of Women: An Introduction|url=https://books.google.com/books?id=2_0-EAAAQBAJ&dq=toy+trains+gender&pg=PT39|data=2021-10-17|editore=Routledge|lingua=en|pp=38–41|ISBN=978-1-000-46408-5}}</ref> Gli [[Feramatore|appassionati di ferrovie]] si trovano in tutto il mondo, insieme agli [[Modellismo ferroviario|hobbisti che creano plastici di treni]].<ref name=":9">{{Cita web|url=https://metra.com/tips-railfans|sito=metra.com|dataaccesso=2021-11-06}}</ref>
== Classificazione ==
{{L|ferrovie|ottobre 2015}}
 
=== Per tipo di servizio ===
{{Vedi anche|Categoria di servizio dei treni italiani}}
 
I seguenti tipi sono quelle tipiche del mercato italiano e europeo.
 
==== Treni per il traffico locale ====
* [[Treno metropolitano|Metropolitano]]: nelle aree metropolitane di [[Cagliari]], [[Catania]] e [[Napoli]];
* [[Treno suburbano|Suburbano]]: per l'area metropolitana milanese;
* [[Treno regionale|Regionale]] (R o REG): per il trasporto passeggeri a corto raggio, ma non necessariamente all'interno della stessa regione amministrativa. Sono usati per il traffico pendolare nelle aree urbane;
* [[Treno Regionale Veloce|Regionale Veloce]] (RV): regionale con percorrenza più lunga e meno fermate.
 
==== Treni per il traffico nazionale ====
* [[Espresso (treno)|Espresso]] (EXP): Treno con servizio cuccette e/o carrozze letto in servizio interno, che collega località anche molto lontane. Dal 2012 in Italia nessun treno è più classificato come espresso, eccezion fatta per il Riviera Express, che svolge però servizio internazionale.
 
* [[InterCity]] (IC): con biglietti a tariffa più elevata, effettua servizio tra due stazioni principali, con poche fermate nelle stazioni più importanti e grandi.
* [[Intercity Notte]] (ICN): è l'InterCity circolante solo in fascia notturna e dotato di cuccette e vagoni letto.
 
==== Treni per il traffico internazionale ====
* [[Eurocity]] (EC): svolge un servizio internazionale a prenotazione obbligatoria, che deve rispettare alcuni parametri di qualità dettati da una norma dell'Unione Internazionale delle Ferrovie.
* [[Euronight]] (EN): treno internazionale notturno a prenotazione obbligatoria dotato di carrozze letti e cuccette, in sostanza un Eurocity notturno.
 
==== Treni ad alta velocità ====
{{Vedi anche|Alta velocità ferroviaria}}
* [[Frecciabianca]] (FB): collega medie e grandi città viaggiando su linee tradizionali.
* [[Frecciargento]] (FA AV): collega le principali città sia attraverso linee AV che su quelle Tradizionali.
* [[Frecciarossa]] (FR AV): collega le principali città italiane viaggiando sulle linee AV.
* [[TGV]]: acronimo di Train à Grande Vitesse (treno a grande velocità) in servizio in Francia per le [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]].
* [[InterCityExpress|ICE]]: acronimo di InterCity Express, in servizio tra le principali città Tedesche.
* [[Alta Velocidad Española|AVE]]: Alta Velocidad Española (alta velocità spagnola), servizi veloci che collegano le principali città spagnole in accoppiata con gli Alaris.
* [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]]: servizio internazionale tra Parigi Nord e Londra Waterloo con tratte a 300&nbsp;km/h.
* [[Thalys]]: servizio internazionale tra Francia-Germania-Paesi Bassi-Belgio, effettuato con materiale apposito.
 
==== Treni per altre destinazioni d'uso ====
[[File:S45 2577 Torregrotta.jpg|thumb|right|Un mezzo per la manutenzione della [[linea aerea di contatto]]]]
* [[Treno merci]]: utilizzato per il trasporto di carichi pesanti, viene realizzato con motrici potenti. In ampie regioni dell'[[Asia]] per questo tipo di treni vengono ancora usate [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]], che sono considerate più resistenti ed è facile trovare il combustibile anche in zone isolate. Il traffico merci rappresenta gran parte dei collegamenti a lunga distanza negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Australia]].
* [[Treno di monitoraggio]]: svolge funzioni di controllo. Sulle linee italiane circolano [[Galileo (treno)|Galileo]], [[Treno Misure Archimede|Archimede]] e un [[ETR 500]] riadattato per conto di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] per svolgere i test delle linee veloci.
* [[Treno rinnovatore|Treno di rinnovamento]]: speciale convoglio che effettua operazioni di manutenzione sulle linee, come la sostituzione delle [[Linea aerea di contatto|linee elettriche]], della massicciata o dei binari.
 
=== Per tecnologia ===
==== Tipo di trazione (propulsione) ====
[[File:ALe724 005.jpg|thumb|right|Una [[Automotrice ALe 724]] in servizio regionale presso [[Santhià]].]]
A seconda del tipo di [[trazione ferroviaria|trazione]] utilizzata, un treno può essere classificato come:
 
* [[Elettrotreno]]: convoglio a composizione bloccata a [[trazione elettrica]], in genere usato per l'alta velocità.
* [[Autotreno (ferrovia)|Autotreno]]: convoglio a composizione bloccata a trazione termica.
* [[Automotrice|Automotrice termica]]: veicolo viaggiatori leggero mosso autonomamente da [[Motore a combustione interna]].
* [[Automotrice elettrica]]: veicolo viaggiatori leggero mosso autonomamente da [[Motore elettrico]].
 
==== Dislocamento della trazione ====
* A trazione concentrata: i carri o le carrozze sono spinti o trainati da [[locomotrice|locomotori]] posti in testa o in coda, che possono essere facilmente disconnessi dal convoglio; su di essi sono appunto concentrate le apparecchiature necessarie alla trazione (e tutti i carrelli motori).
* A trazione distribuita: la trazione è data da una serie di motori dislocati direttamente sui [[carrello (ferrovia)|carrelli]] lungo l'intero convoglio (anche non su tutti i carrelli). In forma poco ortodossa viene realizzata anche tramite una locomotiva posta in testa e un'in coda, contemporaneamente attive nel tirare e spingere le normali carrozze interposte (DTS, Doppia Trazione Simmetrica). I convogli con questo tipo di trazione sono generalmente a [[convoglio bloccato|composizione bloccata]] (vedi sotto).
 
==== Tipo di composizione ====
* Composizione libera: è la tecnologia tradizionale. Le singole carrozze possono essere agevolmente disconnesse e le locomotive staccate e cambiate. Ha il vantaggio di essere gestibile con più facilità a seconda delle esigenze contingenti (specie in caso di guasti) anche se oggi è poco usata nel trasporto passeggeri visti i tempi di fermata necessari per modificare il convoglio. Di recente si sono diffusi treni per traffico regionale, composti da carrozze mosse da un locomotore che sono dotate a un'estremità di una [[carrozza semipilota|carrozza attrezzata con una cabina guida]]. Tali treni, detti "navetta" sono sì scomponibili ma di fatto operano in composizione bloccata proprio per evitare grandi perdite di tempo nelle stazioni di fine corsa.
* [[Convoglio bloccato|Composizione bloccata]]: treno la cui composizione rimane invariata ed è solitamente assegnato ad un servizio di 'navetta'.
<gallery>
File:ST D 753.004 Raccordo Italia Zuccheri 060930.jpg|Treno a composizione libera: locomotiva + carrozze merci
File:Fve talent vt716.jpg|"Mezzo leggero": autotreno
File:Coche9k.JPG|Vista posteriore di una carrozza passeggeri. Essendo utilizzabile per treni a composizione libera è predisposta per essere connessa agevolmente ad altre carrozze tramite ganci dotati di respingenti
File:Technicentre Paris Nord - Joncherolles - Interieur Z 50000 04.jpg|Vista interna del collegamento tra due carrozze (di un elettrotreno a composizione bloccata) non predisposte per una loro divisione
</gallery>
 
===== Treno navetta =====
È un treno composto di materiale per viaggiatori specializzato, distinto dalla lettera "n" od "np", poste in precedenza alla serie (nB, npBD, ecc.). Tali treni hanno composizione libera ma di fatto operano praticamente in composizione bloccata proprio per evitare di perdere troppo tempo nelle stazioni di fine corsa. Sono composti da una locomotiva diesel o elettrica, appositamente attrezzata a un'estremità, dalle carrozze intermedie e da un veicolo pilota o semipilota nell'altra estremità.
 
Il veicolo pilota è munito di cabina di guida, collegata con la locomotiva e dotata di rubinetto di comando del freno, di fischio e di dispositivo di comando della disinserzione rapida dei motori di trazione. La cabina di guida del veicolo pilota deve essere ubicata all'estremità del treno.
 
La marcia dei treni navetta può avvenire indifferentemente con locomotiva in testa o in coda. Il termine ''[[treno navetta per auto|treno navetta]]'' è usato anche per il trasporto di auto nei tunnel ferroviari.
 
{{Vedi anche|Carrozza semipilota}}
 
==== Pendolamento ====
{{vedi anche|Pendolino}}
* Treno a cassa fissa: è la tecnologia tradizionale, in cui i carrelli sono dotati di ammortizzatori passivi per mantenere la carrozza stabile.
* Treno a cassa oscillante: alcuni elettrotreni (come i Pendolini) sono dotati di casse in grado di inclinarsi per contrastare le forze centrifughe in curva e mantenere una velocità piuttosto elevata.
 
=== Tecnologie non convenzionali ===
==== Maglev ====
{{vedi anche|Treno a levitazione magnetica}}
[[File:Shanghai Transrapid 002.jpg|thumb|right|Treno a levitazione magnetica]]
La tecnologia Maglev è un sistema di levitazione magnetica studiato per la realizzazione di convogli ad alta velocità. Il treno rimane sospeso sulla rotaia grazie al principio di repulsione dei poli magnetici. La rotaia è unica e solitamente molto larga, in quanto deve alloggiare dei [[magnete|magneti]]. L'eliminazione delle parti meccaniche del [[rodiggio]] porta una sensibile riduzione del rumore emesso e l'eliminazione dell'attrito sul binario. I treni a levitazione magnetica possono raggiungere anche i 600 [[km/h]]<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-32391020?OCID=fbasia|sito=BBC|titolo= Japan maglev train breaks world speed record again|data=21 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|lingua=Inglese}}</ref>, e sono in uso in [[Cina]] e [[Giappone]], mentre in [[Germania]] esiste un circuito di prova. Su questo circuito si è verificato un grave incidente il 22 settembre [[2006]].
 
==== Monorotaia ====
Il treno a [[monorotaia]] consiste in un convoglio che procede ancorato a un'unica [[trave]] (definita rotaia ma che non ha nulla in comune con [[Binario ferroviario|le rotaie ferroviarie]]), spesso sopraelevata. Può essere inferiore o superiore (treno appeso e la rotaia sospesa). I treni a monorotaia sono nati nel 1900 (con lo [[Wuppertaler Schwebebahn]] anche se nel passato vi erano stati degli esperimenti in tal senso) e hanno avuto un periodo di grande sviluppo negli [[anni 1920|anni venti]]. Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[1960|'60]] l'apertura di una monorotaia a [[Disneyland]], l'uso di una monorotaia nella [[Esposizione universale|Fiera Mondiale]] di [[New York]] del [[1965]] e la sperimentazione del prototipo di monorotaia di [[Joseph Hinksen]] in grado di raggiungere i 360&nbsp;km/h hanno contribuito a far identificare nell'immaginario collettivo i treni a monorotaia come il "mezzo del [[futuro]]".
 
==== A cremagliera ====
{{vedi anche|Ferrovia a cremagliera}}
I treni a cremagliera sono solitamente usati in percorsi montani o con grande inclinazione. Il moto non viene trasmesso tramite le ruote dei carrelli ma tramite un [[ingranaggio]] dentato che fa presa su una [[cremagliera]] posta a terra, solitamente su una terza rotaia. Hanno il vantaggio di poter superare dislivelli molto ripidi, ma sono rumorosi e spesso poco affidabili a causa delle parti meccaniche esposte.
 
==== Metropolitana ====
{{vedi anche|Metropolitana}}
La [[metropolitana]] risale al [[1860]], con la costruzione della ''Underground'' di [[Londra]]. Inizialmente svolti con normali treni a vapore, i servizi metropolitani sotterranei ebbero un grande incremento con l'adozione della trazione elettrica. Il vantaggio della metropolitana è soprattutto quello di risparmiare tempo e di decongestionare il traffico stradale, ma i costi di costruzione sono estremamente elevati.
 
Le metropolitane standard utilizzano treni adatti al servizio metropolitano (sia per quanto riguarda la tecnologia sia per quanto riguarda l'arredamento degli interni) con particolari tecnologie atte a permettere un'elevata frequenza dei mezzi.
 
==== Tram-treno ====
{{vedi anche|Tram-treno}}
Il [[tram-treno]] è un sistema di [[trasporto pubblico]] effettuato con veicoli [[tram|tranviari]], in cui i [[tram]] percorrono anche i percorsi [[ferrovia]]ri locali, per ottenere maggiore flessibilità e convenienza.
 
== Treni famosi ==
=== In Italia ===
* [[Automotrice ALn 56|ALn 556]], la ''[[Littorina]]'' per antonomasia: l'[[automotrice]] voluta dal [[fascismo]] per rilanciare il [[trasporto ferroviario]] in Italia.
* [[Locomotiva FS 270|3541 della serie 350 RA]]: alle 4:45 circa del 20 luglio [[1893]], il [[fuochista]] [[Pietro Rigosi]] spinge a tutta velocità (60&nbsp;km/h circa) la locomotiva da [[Poggio Renatico]] verso [[Bologna]]; il gesto è stato immortalato nella canzone [[La locomotiva]] di [[Francesco Guccini]].
* [[Disastro di Balvano|Treno 8017]]: il treno merci coinvolto nel più grave incidente ferroviario italiano ed europeo nel 1944.
* [[ETR 300|Settebello]]: un [[elettrotreno]] rapido di lusso che collegava [[Roma]] e [[Milano]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Gli interni erano disegnati da [[Gio Ponti]]. La cabina era posta sopra le testate, lasciando spazio per un ampio belvedere con salottini di prima classe.
* [[Strage di Gioia Tauro|Treno del Sole]]: era un treno facente parte del gruppo dei convogli a lunga percorrenza che collegavano, per esempio, [[Torino]] e [[Milano]] a [[Siracusa]] e [[Palermo]] (con "Freccia del Sud", "Treno dell'Etna" e "Conca d'oro"). Il 22 luglio [[1970]] [[Strage di Gioia Tauro|deragliò]] presso [[Gioia Tauro]] per un sabotaggio compiuto dalla [['ndrangheta]] per conto dei gruppi politici di estrema destra coinvolti nei [[Moti di Reggio]]; l'esplosione causò sei morti e 67 feriti. Alla ''Freccia del Sud'' è dedicata anche una canzone di [[Umberto Tozzi]]
[[File:Sandro Pertini33.jpg|thumb|[[Sandro Pertini]] al funerale delle vittime del Rapido 904]]
* [[Strage dell'Italicus|Italicus]]: sul treno diretto notturno [[Roma]]-[[Monaco di Baviera]] che aveva questo nome venne posizionato e fatto esplodere un potente ordigno esplosivo che deflagrò appena fuori la "Grande galleria dell'Appennino" tra [[Firenze]] e [[Bologna]] presso San Benedetto val di Sambro. La tragedia si consumò il 4 agosto [[1974]], ed è considerato un evento correlato all'ambito della Strategia della tensione. Si contarono 12 morti e 48 feriti, taluni offesi da gravissimi danni permanenti.
* [[Strage del Rapido 904|Rapido 904]]: un treno rapido Napoli-Milano, vittima di un attentato dinamitardo organizzato dalla destra eversiva e la criminalità mafiosa il 23 dicembre [[1984]], con 17 morti e 250 feriti. La bomba esplose nella "Grande galleria dell'Appennino" presso [[San Benedetto Val di Sambro]], la stessa della tragedia dell’Italicus di dieci anni prima.
* [[ETR 401]]: il primo treno in servizio commerciale al mondo con cassa pendolante attiva, progenitore della famiglia dei [[Pendolino]].
* [[Bernina Express]]: treno turistico che collega [[Tirano]] in [[Italia]] a [[Sankt Moritz|St. Moritz]] in [[Svizzera]]. Percorre i 61&nbsp;km di tracciato attraverso le [[Alpi]] in circa 2 ore e 20 minuti attraverso il [[Passo del Bernina]] e l'[[Engadina]]. È considerato uno dei percorsi ferroviari più affascinanti d'Europa.
* [[Trenino Verde]]: ferrovia turistica in [[Sardegna]], la più lunga del suo genere in Italia. Percorre in totale 404&nbsp;km divisi nelle linee [[Ferrovia Mandas-Arbatax|Mandas - Arbatax]] (159&nbsp;km), la [[Ferrovia Isili-Sorgono|Isili - Sorgono]] (83&nbsp;km), la [[Ferrovia Macomer-Bosa|Macomer - Bosa]] (45&nbsp;km), la [[Ferrovia Sassari-Tempio-Palau|Sassari - Tempio - Palau]] (150&nbsp;km), a esclusione di quest'ultima si tratta di linee attive sin dalla fine del [[XIX secolo]].
* [[Valigia delle Indie]]: treno postale e viaggiatori che univa [[Londra]] con [[Brindisi]]. Il percorso continuava su piroscafi fino a [[Mumbai|Bombay]] attraverso il [[Canale di Suez]].
 
=== Nel mondo ===
* [[First Transcontinental Railroad]], che negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ha collegato nel 1869 le coste dell'[[Oceano Atlantico]] con quelle dell'[[Oceano Pacifico]].
[[File:Aff ciwl orient express4 jw.jpg|thumb|right|La locandina dell'Orient Express]]
* [[Autotreno DRG 877|Fliegender Hamburger]] (Amburghese Volante) (SVT 877): un convoglio diesel che dal 1932 collegava [[Berlino]] e [[Amburgo]]. Grazie alle sue forme ''streamline'' molto aerodinamiche e grazie ai nuovi materiali leggeri, poteva raggiungere i 165&nbsp;km/h. Era spinto da un motore Maybach a 12 cilindri. Oggi la ''Fliegender Hamburger'' è una rotta servita da intercity ICE.
* [[Flying Scotsman]]: Un treno che serve sui collegamenti tra [[Londra]] ed [[Edimburgo]] ininterrottamente sin dal [[1862]]. Essendo un treno molto pesante, era solito ricevere, nei suoi numerosi aggiornamenti tecnici, le [[locomotiva|locomotive]] più avanzate tecnicamente. La più famosa di esse è l'omonima [[LNER Class A3]] Pacific 4472 ''Flying Scotsman''. Oggi è realizzato con materiale [[Intercity 225]].
* [[Orient Express]]: un treno internazionale gestito dalla [[Compagnie Internationale des Wagons-Lits]], forse il treno più famoso della storia per il suo ruolo nella letteratura e nella cultura mondiale. La rotta del treno è stata cambiata numerose volte per adattarsi ai cambiamenti politici: partendo da Parigi raggiungeva l'est europeo fino ad arrivare a [[Istanbul]]. Entrato in servizio il 4 ottobre [[1883]], è stato sospeso durante le due guerre mondiali. Oltre all'originale, il nome è stato adottato da numerosi "imitatori". Compare in numerose opere letterarie e cinematografiche ([[Assassinio sull'Orient Express]] di [[Agatha Christie]] e il film di [[James Bond]] ''[[A 007, dalla Russia con amore (film)|A 007, dalla Russia con amore]]'', su tutti). A bordo di una carrozza dell'Orient Express (poi conservata) è stata firmata la resa tedesca nella Prima guerra mondiale e la resa francese nella Seconda. Poi venne fatto saltare in aria dai tedeschi, per impedire che potesse essere ancora utilizzato per firmare capitolazioni.
* [[20th Century Limited]]: un treno di lusso americano che collegava [[New York]] e [[Chicago]] sin dal [[1902]]. È stato trainato da alcune tra le più importanti locomotive americane, tra cui l'imponente ed elegante ''[[Hudson (locomotiva)|Hudson]]'' di [[Henry Dreyfuss]]. Compare in [[Intrigo internazionale]] di [[Alfred Hitchcock]]. È stato ritirato il 3 dicembre [[1967]].
* [[Broadway Limited]]: un treno che dal [[1912]] collegava [[New York]] e [[Chicago]] in concorrenza al 20th Century Limited. Era trainato da locomotive a vapore ed elettriche, tra cui le famose [[Locomotiva PRR GG1|PRR GG1]] di [[Raymond Loewy]], ed era composto con carrozze [[George Pullman|Pullman]]. Il servizio è stato dismesso nel [[1995]].
* [[Pioneer Zephir]] (o ''Burlington Zephir''): un convoglio diesel di costruzione eccezionalmente innovativa, che dal [[1934]] al [[1960]] ha collegato [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Omaha]] e [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]] attraverso Burlington. È la prima unità diesel progettata aerodinamicamente. In una corsa pubblicitaria è andato da [[Denver]] a [[Chicago]] in sole 13 ore e 5 minuti alla media di 124&nbsp;km/h.
* [[Transiberiana]]: La rotta Transiberiana (insieme alla rotta Transmanciuriana e Transmongola) collega [[Mosca (Russia)|Mosca]] a [[Vladivostok]] e [[Pechino]]. Pur essendo tecnicamente la Transiberiana una linea e non un treno, il ''[[Rossija (treno)|Rossija]]'' che la percorre entra di diritto tra i convogli più famosi. È operativa dal [[1898]].
* [[Ocean (treno)|Ocean]]: un treno [[canada|canadese]] che collega [[Montréal]] e [[Halifax (Canada)|Halifax]]. È attualmente il servizio ferroviario più antico operato senza interruzione sul continente americano.
* [[Golden Arrow]]/[[Fleche d'Or]]: due treni, il primo inglese il secondo francese, che dal [[1926]] al [[1972]] collegarono [[Londra]] e [[Parigi]]. I passeggeri venivano trasferiti su un traghetto tra [[Dover]] e [[Calais]], e poi continuavano il viaggio sul treno che serviva nella nazione interessata.
* [[Blue Train (Sudafrica)|Blue Train]]: un servizio che dal [[1923]] collega [[Pretoria]] e [[Città del Capo]], con un elevato standard di comfort.
* [[Rheingold Express]]: un treno che dal [[1928]] al [[1987]] collegava [[Basilea]] a [[Hoek van Holland]] ([[Rotterdam]]). È stato interrotto dal [[1938]] al [[1951]] per la guerra. Inizialmente realizzato con carrozze speciali dalla livrea crema e blu nate per rivaleggiare con le Pullman, che dalla fine della [[prima guerra mondiale]] non circolavano più sul territorio tedesco. Dopo la seconda guerra mondiale sono state introdotte nuove carrozze tra cui una con osservatorio panoramico superiore. Dal [[1962]] ha acquisito la classificazione di [[Trans Europ Express]] adottando la livrea rossa e crema del Club TEE.
* [[Shinkansen]] ''Dangan Ressha'' (弾丸列車): i treni che percorrono le linee veloci giapponesi tra [[Tokyo]] e [[Osaka]] dal [[1959]]; tra questi i servizi più noti sono:
** ''Nozomi'': il più veloce, realizzato con treni Serie 500, corre sulle linee Tokaido/Sanyo Shinkansen tra [[Shin-Kobe]] e [[Hakata]].
** ''Hikari'': dal [[1964]] collega [[Tokyo]] e [[Shin-Osaka]]. Prima del Nozomi, era la punta di diamante delle [[Japan Railways]].
* [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]]: il treno che dal [[1994]] collega [[Londra]] a [[Parigi]], [[Lilla (Francia)|Lilla]] e [[Bruxelles]] percorrendo il [[Tunnel della Manica]]. Viene realizzato con materiale di famiglia [[TGV]], è attualmente il treno passeggeri con la maggiore potenza complessiva installata <!--potente non aveva senso, in questo contesto: decidere e sistemare quale sia la qualità in questione--> <!--La qualità sono i kilowatt sviluppabili dal motore, quindi la potenza :-)--> in circolazione in [[Europa]]. Gli interni sono allestiti da [[Philippe Starck]].
* [[Texas Eagle]]: treno che collega [[Chicago]] con [[Los Angeles]] dopo un itinerario di ben 4.390&nbsp;km percorso in circa 65 ore.
 
== Prototipi famosi ==
* [[Railplane]]: costruito dall'ingegnere [[George Bennie]] nel [[1930]] era un treno che si muoveva su un binario sospeso costruito presso [[Milngavie]] ([[Glasgow]]). La propulsione era affidata a una coppia di [[elica|eliche]], anteriore e posteriore, da 2,7 metri di diametro, e l'oscillazione era controllata con un secondo binario inferiore. Era nato per collegare Londra e Glasgow alla velocità di 220&nbsp;km/h senza bisogno di gallerie, ma Bennie andò in bancarotta prima di completare il progetto. La linea di prova costruita venne smantellata nel [[1941]] e l'unico veicolo costruito venne rottamato negli anni Sessanta.<ref>[https://www.bbc.co.uk/scotland/history/scotlandonfilm/media_clips/clip_display.shtml?topic=transport&subtopic=sea&clip_name=glasgow_ferries_v&media_type=video BBC - Scotland on Film - Film & Radio Clips]</ref>
* [[Schienenzeppelin]]: costruito dall'ingegnere [[Paul Kruckenburg]] nel [[1930]], era un treno in acciaio mosso da un'elica di derivazione aeronautica fatta girare da un motore da 600 [[cavallo vapore|cavalli vapore]]. Grazie alla potenza e alla linea aerodinamica perfetta, poteva raggiungere i 230&nbsp;km/h, un record che è durato oltre 20 anni. Non poteva effettuare curve, e l'elica libera era molto pericolosa nei passaggi in stazione, per cui gli venne preferito il sopra citato ''Fliegender Hamburger''.
* [[Aérotrain]]: presentato all'Esposizione aerea di [[Parigi]] [[1973]], era realizzato da una carlinga in [[leghe di alluminio|lega leggera]] simile a quella di un aereo, con un grosso motore jet a turbina installato sulla parte superiore. Era previsto che portasse i passeggeri dal centro di [[Parigi]] all'[[aeroporto Charles De Gaulle]] in soli due minuti. L'ardimentoso progetto venne però stroncato dalla [[crisi energetica (1973)|crisi petrolifera]] e dalle numerose obiezioni sulla sicurezza dell'operazione.
* [[ETR Y 0160]]: Il primo prototipo della famiglia Pendolino, nonché il primo treno al mondo a cassa con pendolamento attivo.
* [[Advanced Passenger Train]] (APT): costruito dalle ferrovie [[Inghilterra|inglesi]] dal [[1969]] al [[1972]], era pensato come treno rapido pendolante per i collegamenti [[intercity]]. La sua pessima affidabilità ha comportato il fallimento del progetto dopo pochissimo tempo in servizio.
* [[Treno atomico]]: negli anni Cinquanta, in preda all'euforia per le nuove possibilità concesse dall'[[energia nucleare]], numerose aziende americane si lanciarono nell'ideazione di treni spinti da energia atomica. Nessuno di questi ha mai superato lo stadio di bozzetto.
* [[TGV|TGV-001]]: il primo prototipo ([[1970]]), a turbina, di quello che sarebbe diventato il moderno TGV francese.
 
== Record dei treni ==
* Il treno merci contemporaneamente più lungo e più pesante del mondo è stato un treno per il trasporto di [[ferro]] grezzo della BHP Iron Ore, per trasportare 682 carri di minerale per i 275&nbsp;km dalle miniere di [[Yandi]] a [[Port Hedland]] ([[Australia Occidentale]]) il 21 giugno [[2001]]. Era mosso da 8 motrici diesel-elettriche, una per chilometro, controllate da un solo operatore. Il convoglio era lungo 7.353 metri e pesava 99.732,1 [[tonnellata|tonnellate]]. In tutto aveva 5.648 [[ruota|ruote]]<ref>{{Cita web |url=http://www.guinnessworldrecords.com/content_pages/record.asp?recordid=43842 |titolo=Explore Official World Records {{!}} Guinness World Records |accesso=17 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060525094234/http://www.guinnessworldrecords.com/content_pages/record.asp?recordid=43842 |dataarchivio=25 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>
* Il treno passeggeri con la percorrenza più lunga oggi in servizio è il [[Mosca (Russia)|Mosca]] ([[Russia]]) - [[Pyongyang]] ([[Nord Corea]]). Parte settimanalmente e percorre i 10.214&nbsp;km del percorso in quasi otto giorni.<ref>{{Cita web |url=http://www.guinnessworldrecords.com/content_pages/record.asp?recordid=43869 |titolo=Explore Official World Records {{!}} Guinness World Records |accesso=17 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060519104915/http://www.guinnessworldrecords.com/content_pages/record.asp?recordid=43869 |dataarchivio=19 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>
* La più potente arma portata con un treno armato è stato lo [[Schwerer Gustav]], un [[cannone ferroviario]] tedesco costruito nel [[1941]] dalla [[Krupp]]. Trasportato sul fronte della [[Penisola di Crimea|Crimea]] con un treno lungo 1,6&nbsp;km, aveva una portata di 37&nbsp;km, pesava 1344 tonnellate e poteva scagliare proiettili esplosivi o perforanti da 7 tonnellate.
* Il più lungo tragitto non stop è stato effettuato il 16 maggio [[2006]] dall'[[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]] ''Da Vinci Code''. Facente parte della campagna pubblicitaria del film [[Il codice da Vinci (film)|Il codice da Vinci]], ha trasportato senza fermate intermedie l'intero cast del film (e un membro del [[Guinness dei Primati]]) da [[Londra]] a [[Cannes]] per assistere alla prima mondiale del film. Il treno ha percorso 1340,5&nbsp;km in 7 ore e 25 minuti
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Ugo Cantutti, ''Il treno'', in ''Il mondo della tecnica'', sotto la direzione di Gustavo Colonnetti, vol. 4., Torino, UTET, 1962, pp.&nbsp;13-54.
* Gianni Robert, ''Le ferrovie nel Mondo'', Milano, Vallardi, 1964.
* D. Ross et al., ''The Encyclopedia of Trains and Locomotives'', Thunder Bay Press, San Diego (CA) Ottobre 2003, ISBN 1-57145-971-5.
* J-P Thiollet, ''Rêves de trains'', Anagramme Ed, Paris, 2003. ISBN 2-914571-24-0.
* J. Glancey, ''The Train, an illustrated history'', Carlton Books, 2005, 2005, ISBN 1-84442-345-X.
 
== Voci correlate ==
* [[Treno ad alta velocità]]
* [[Locomotiva]]
* [[Locomotiva a vapore]]
* [[Anticabraggio]]
* [[Blocco automatico]]
* [[Soprannomi di rotabili ferroviari]]
* [[SCMT]]
* [[Treni italiani con nome]]
* [[Treni armati della Regia Marina]]
* [[Treni armati del Regio Esercito]]
* [[Treno ospedale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=treno|wikt_etichetta=treno}}
Line 305 ⟶ 134:
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Treni| ]]