Za'atar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto l'accento dalla parola perche non c'e nessuna esitazione nella prenuncia anzi bisogna accentuare la presenza di un suono che non esiste in latino legato ai due a. Oltre a questo, nella tradizione non esiste che questa spezia sia originaria dalla palestina, è sicuramente medio orientale e non si limita ad un paese ma piuttosto ad un territorio simile she si espande dalla Siria fino alla Palestina (la natura non consoce i confini dell'uomo). Infine ho aggiunto nella bibiliografia 1 libro
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
 
Lo '''''zaatar''''' ({{Arabo|زعتر|zaʿtar}}) è una [[miscela di spezie]] originaria del [[Levante (regione storica)|Levante]]. Il termine arabo ''zaʿtarzaatar'' si riferisce ad alcune piante locali della famiglia delle [[Lamiaceae]], tra le quali [[maggiorana]], [[origano]] e [[Thymus|timo]].<ref>{{cita libro|autore=Ana Sortun|titolo=Spice: Flavors of the Eastern Mediterranean|editore=HarperCollins|ISBN=0-06-233651-7|anno=2013|pagina=31|url=http://books.google.it/books?id=VTsFAgAAQBAJ&pg=RA2-PA31&dq=zaatar+spice&hl=it&sa=X&ei=fV5jU6vlNaic0AXm9IGIAw&ved=0CDoQ6AEwAQ#v=onepage&q=zaatar%20spice&f=false|lingua=en}}</ref>
 
== Composizione ==