Pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Utilizzo: aggiunta |
→Utilizzo: aggiunta |
||
Riga 24:
* in [[ingegneria]] come "schema di progetto";<ref>[[Christopher Alexander|Alexander, Christopher]] (1977). ''A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction''. [[Oxford University Press]], USA. p. 1216. ISBN 0195019199.</ref>
* negli [[scacchi]] il pattern è una situazione tattica ricorrente, la cui facile memorizzazione permette agli scacchisti di evitare lunghe analisi di mosse in partita;
* nella [[musica contemporanea]] ci si riferisce con pattern a elementi o combinazioni di elementi (melodici, armonici, ritmici) reiterati
* in [[tecnologia]] meccanica il termine inglese pattern corrisponde all'italiano "modello" (ad esempio si usa in fonderia per significare l'elemento con il quale si otterrà la cavità o impronta).
|