Simona Halep: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonte
Nessun oggetto della modifica
Riga 225:
== Coach e team ==
[[File:Simona Halep (20040491506).jpg|sinistra|miniatura|233x233px|Simona Halep insieme a [[Virginia Ruzici]] e [[Darren Cahill]].]]Halep è stata allenata da [[Darren Cahill]] dal 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Wta_Tennis/32986/simona-halep-sceglie-darren-cahill-a-tempo-pieno/|titolo=Simona Halep sceglie Darren Cahill a tempo pieno!|data=5 novembre 2015}}</ref> al 2018, riassumendolo come coach a fine 2019,<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Wta_Tennis/65339/lannuncio-di-simona-halep-darren-cahill-tornera-al-mio-fianco-nel-2020/|titolo=L’annuncio di Simona Halep: “Darren Cahill tornerà al mio fianco nel 2020”|data=13 settembre 2019}}</ref> e dal rumeno [[Daniel Dobre]] dal 2019, mentre il suo [[allenatore]] di [[Fitness (sport)|fitness]] è stato Teo Cercel. Halep era seguita anche dall'ex tennista [[Virginia Ruzici]], che era inoltre il suo manager personale. Nel 2022 Halep inizia la collaborazione con il coach [[Patrick Mouratoglou]], con il quale ritrova il gusto di giocare che aveva perso. Decide poco dopo di sostituire il suo team affidandosi in toto a quello di Mouratoglou sostituendo anche la sua storica manager Ruzici, a cui subentra Nina Wennerstrom, associata a Mouratoglou.<ref name="mouratoglu" />
 
 
== Riconoscimenti e investimenti ==