Elizabeth Taylor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|Attività2 =
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = britannica
|Cittadinanza = statunitense
|PostNazionalità =
|PostNazionalità = , considerata l'ultima grande diva dell'era d'oro di [[Hollywood]] per le sue doti recitative e una delle più singolari bellezze cinematografiche
|Immagine = Taylor, Elizabeth posed.jpg
|Didascalia = Elizabeth Taylor nel 1955
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla miglior attrice|1961|x}}<br /> {{Premio|Oscar|alla miglior attrice|1967|x}}<br />{{Premio|Oscar|Premio umanitario Jean Hersholt|1993}}
}}
Raggiunse l'apice del successo fra gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]], durante i quali fu l'attrice più pagata di Hollywood e ricevette enormi consensi da parte della critica.
 
VinseConsiderata l'ultima grande diva dell'era d'oro di [[Hollywood]] per le sue doti recitative e una delle più singolari bellezze cinematografiche, raggiunse l'apice del successo fra gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]], durante i quali fu l'attrice più pagata di Hollywood e ricevette enormi consensi da parte della critica. Vincitrice per due volte ildel [[Oscar alla miglior attrice|Premio Oscar alla migliore attrice]] (a fronte di cinque candidature): (nel 1961 per ''[[Venere in visone]]'' e nel 1967 per ''[[Chi ha paura di Virginia Woolf? (film)|Chi ha paura di Virginia Woolf?]]'';), nel 1993 vinse l'[[Premio umanitario Jean Hersholt|Oscar Premio umanitario Jean Hersholt]] per le sue attività di beneficenza, in particolare per la lotta contro l'[[AIDS]]. Oltre ai tre Oscar, la Taylor vinse quattro [[Golden Globe]], un [[British Academy of Film and Television Arts|premio BAFTA]] e tre [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]. NelAltri 1999suoi lcelebri ruoli interpretati in età adulta sono quelli nei film ''[[AmericanIl Filmpadre Institutedella sposa (film 1950)|Il padre della sposa]]'' la(1950), inserì[[Un posto al settimosole (film)|''Un posto traal lesole'']] (1951), ''[[AFIL'sultima 100volta Years...che 100vidi StarsParigi]]'' (1954), [[Il gigante (film)|più''Il grandigigante'']] star(1956), [[L'albero della storiavita del(film cinema1957)|''L'albero della vita'']] (1957), dietro ''[[KatharineLa gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che Hepburnscotta]]'' (1958), ''[[BetteImprovvisamente, Davisl'estate scorsa]]'' (1959), [[AudreyCleopatra Hepburn(film 1963)|''Cleopatra'']] (1963), [[IngridLa Bergmanbisbetica domata (film 1967)|''La bisbetica domata'']] (1967), ''[[GretaRiflessi Garboin un occhio d'oro]]'' e(1968), ''[[MarilynX Monroe]].<ref>{{citaY web|lingua=ene Zi|url=http://www.afi.com/100years/stars.aspx|titolo=AFI'sX, 50Y Greateste AmericanZi]]'' Screen(1972) Legends|editore=e ''[[AmericanAssassinio Filmallo Institute]]|accesso=16specchio novembre(film 20141980)|urlarchivio=https://webAssassinio allo specchio]]'' (1980).archive.org/web/20130113043532/http://www.afi.com/100years/stars.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 1999 l'[[American Film Institute]] la inserì al settimo posto tra le [[AFI's 100 Years... 100 Stars|più grandi star della storia del cinema]], dietro [[Katharine Hepburn]], [[Bette Davis]], [[Audrey Hepburn]], [[Ingrid Bergman]], [[Greta Garbo]] e [[Marilyn Monroe]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/stars.aspx|titolo=AFI's 50 Greatest American Screen Legends|editore=[[American Film Institute]]|accesso=16 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130113043532/http://www.afi.com/100years/stars.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
Altri suoi celebri ruoli interpretati in età adulta sono quelli nei film ''[[Il padre della sposa (film 1950)|Il padre della sposa]]'' (1950), [[Un posto al sole (film)|''Un posto al sole'']] (1951), ''[[L'ultima volta che vidi Parigi]]'' (1954), [[Il gigante (film)|''Il gigante'']] (1956), [[L'albero della vita (film 1957)|''L'albero della vita'']] (1957), ''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]'' (1958), ''[[Improvvisamente, l'estate scorsa]]'' (1959), [[Cleopatra (film 1963)|''Cleopatra'']] (1963), [[La bisbetica domata (film 1967)|''La bisbetica domata'']] (1967), ''[[Riflessi in un occhio d'oro]]'' (1968), ''[[X Y e Zi|X, Y e Zi]]'' (1972) e ''[[Assassinio allo specchio (film 1980)|Assassinio allo specchio]]'' (1980).
 
Liz è sempre stata descritta come "la diva dagli occhi viola". Intervistata un giorno a tale proposito, rispose: «I miei occhi sono [[blu marino]], ma hanno delle screziature rosse (per via di alcuni [[Capillare|vasi capillari]] visibili); se illuminati dalla giusta luce appaiono viola».{{cn}}
 
== Biografia ==