Dialetto alto mantovano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
nella wikipedia lombarda la pagina è chiamata "Ólt mantuà" e a dirla tutta facendo una breve ricerca online, i pochi risultati chiamano il dialetto con la -Ó e non con la -A.
 
Riga 24:
}}
 
Il '''dialetto alto mantovano''' (''dialèt alt mantuà''{{Senza fonte}}) è un [[Lingua (linguistica)|idioma]] del ceppo [[Lingue gallo-italiche|gallo-italico]] delle [[lingue romanze]], di tipo [[lingua lombarda|lombardo]], ed è parlato nel territorio dell'[[Alto Mantovano]], vale a dire la porzione [[nord]]-[[ovest]] della [[provincia di Mantova]]. È considerato facente parte del sistema linguistico del [[dialetto bresciano]]<ref>Giovanni Bonfadini, [http://www.civiltabresciana.it/pubblicazioni/atlantelessicale.html presentazione all'Atlante Lessicale Bresciano]</ref><ref>Bernardino Biondelli, ''"Saggio sui dialetti galloitalici"'' - Bernardoni Ed. 1853 Milano, pag. 5: ''"Il Bresciano è parlato nell'estesa valle dell'Ollio, in quella del Clisio fin entro il Tirolo, e lungo la riva destra del Benaco fino a Desenzano; di là per una linea trasversale, che discende fino a Canneto sull'Ollio, confina col Mantovano."''</ref> ma con elementi di transizione col [[dialetto mantovano]] e in certe zone di confine anche col [[dialetto veronese]] e il [[dialetto cremonese]].
 
==Classificazione==