Internet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 212.183.187.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert Etichetta: Rollback |
||
Riga 108:
[[File:P2P Topology.jpg|destra|thumb|upright=1.4|Esempi di topologia fisica di rete]]
Internet è costituita da miliardi di [[computer|dispositivi]] collegati tra loro con i più svariati [[mezzo trasmissivo|mezzi trasmissivi]] ed è anche la più grande rete di computer attualmente esistente, collegando tra loro a livello globale reti [[Local Area Network|LAN]], [[Metropolitan Area Network|MAN]] e [[Wide Area Network|WAN]], motivo per cui è definita "rete delle reti", "interete", "rete globale" o "la Rete" per [[antonomasia]].
In generale a livello fisico la rete Internet può essere vista come una complessa interconnessione di [[Nodo (telecomunicazioni)|nodi]] con funzionalità di [[ricetrasmettitore|ricetrasmissione]], appoggiata a collegamenti trasmissivi di vario tipo, sia [[cablaggio|cablati]] sia [[wireless]] ([[fibra ottica|fibre ottiche]], [[cavo coassiale|cavi coassiali]], [[doppino telefonico|doppini telefonici]], [[cavo elettrico|cavi elettrici]] in posa anche in strutture idrauliche, [[cavi sottomarini|collegamenti sottomarini]], [[Rete satellitare|collegamenti satellitari]], collegamenti a [[radiofrequenza]] ([[WiFi]]) e su [[Ponte radio|ponti radio]]) che consentono l'interconnessione da estremo a estremo (''end to end'') di un agente umano o automatico a un altro agente, praticamente qualsiasi tipo di [[computer]] o [[elaboratore elettronico]] oggi esistente.
| |||