Progetto:Coordinamento/nsBozza/Landing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino con noinclude
Etichetta: Ripristino manuale
m Ivan Pili
Etichetta: Annullato
Riga 1:
{{Artista musicale
<templatestyles src="Creazione guidata di una voce/styles.css" />
|nome = Ivan Pili
<noinclude>{{DISPLAYTITLE:<span style="color:white;width:0;font-size:0;" class="hidden_title hidden-title">{{FULLPAGENAME}}</span>}}</noinclude>
|tipo artista = Cantautore
<div style="padding: 1em 0 2em 10%; border-bottom: 1px solid #aaa; font-family: sans-serif">
|immagine = Ivan Pili.jpg|thumb|Ivan Pili
<div style="font-size: 150%; font-weight: bold">La pagina che stai cercando non esiste.</div>
|didascalia = Musicista polistrumentista, compositore e pittore italiano
<div id="paddingcontent">
|nazione = Italy
{{#ifexist:Bozza:{{FULLPAGENAME}}
}}
|Ne esiste già una [[Bozza:{{FULLPAGENAME}}|bozza]] in lavorazione: puoi contribuire a migliorarla.
 
|Puoi creare una [[Bozza:{{FULLPAGENAME}}|bozza]] per riempire il vuoto}} ma...
'''Ivan Pili''' (Cagliari, 24 aprile 1976) è un musicista polistrumentista, compositore e pittore italiano.
* '''Prima di creare una pagina dovresti leggere [[Aiuto:Guida essenziale|questa guida]] o il [[Aiuto:Tour guidato|tour guidato]]. Dopo potrai usare la [[Aiuto:Creazione guidata di una voce|creazione guidata]]'''.
 
* Non hai mai contribuito a Wikipedia? Leggi '''[[Aiuto:Benvenuto|questa pagina]]''' per scoprire come farlo.
== Biografia ==
* Hai bisogno di aiuto? Puoi leggere le '''[[Aiuto:FAQ|FAQ]]''', fare il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]''' oppure fare domande allo '''[[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]]'''.
Ivan Pili ha iniziato la sua carriera musicale a 12 anni, accompagnando gruppi folk nella provincia di Cagliari. Nel 1994, Ivan Pili è diventato il primo fisarmonicista italiano a vincere il titolo mondiale di categoria con il punteggio massimo di 100/100.<ref>{{Cita web|accesso=2024-07-01 |titolo=AMISAD Campionati Mondiali |url=https://www.amisad.org/campionati-mondiali/}}</ref> Gli incontri con il musicista rumeno [[Gheorghe Zamfir]] e il violinista tedesco [[Helmut Zacharias]] hanno influenzato la sua formazione artistica. Dal 1994 al 2010, Pili ha collaborato con gruppi teatrali e musicisti europei, componendo musiche per opere come ''Era um redondo vocabulo'' di José Afonso<ref>{{Cita web|accesso=2024-07-01 |titolo=Era um redondo vocabulo - Jos Afonso |url=https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=42982&lang=it}}</ref> e ''Lauda somnului'' di Lucian Blaga<ref>{{Cita web|accesso=2024-07-01 |titolo=Somn - Lucian Blaga, versuri poezie |url=https://infelsichip.ro/2021/08/24/somn-lucian-blaga-versuri-poezie/}}</ref>.
</div>
 
</div>
=== Carriera musicale ===
<div style="padding: 1em 0 0 10%; font-size: 150%; font-family: sans-serif">Ci sono diversi modi per contribuire su Wikipedia:</div>
Ivan Pili si esibisce principalmente come "one man band" in teatri come il Pradillo di Madrid, il Nacional de Dona Maria di Lisbona, il Théâtre du Balcon di Avignone, l’anfiteatro di Arles, il Radio City Music Hall di New York e il Cuvilliés Theater di Monaco di Baviera. Nel 2011, è stato incaricato di comporre la colonna sonora del video istituzionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia.<ref>{{Cita web|accesso=2024-07-01 |titolo=Video Istituzionale 150 Anni Unità d'Italia - Musica di Ivan Pili |url=https://www.youtube.com/watch?v=_EszqmT74NQ}}</ref> Nello stesso anno, ha inciso il suo primo disco, ''Novas Nodas'', una rielaborazione della musica tradizionale sarda in chiave moderna.<ref>{{Cita web|accesso=2024-07-01 |data=2011-10-15 |titolo=I nuovi suoni della memoria |url=https://www.lanuovasardegna.it/regione/2011/10/15/news/i-nuovi-suoni-della-memoria-1.3561019}}</ref> Nel 2014 ha pubblicato il suo secondo album, ''Keltaloth'', che esplora le radici comuni tra Sardegna e Irlanda attraverso la musica celtica.<ref>{{Cita web|accesso=2024-07-01 |titolo=Keltaloth |url=https://sardmusic.it/albums/keltaloth/}}</ref>
<div id="landingpadding">
 
<div style="display: flex; padding: 1em 0;">
=== Carriera pittorica ===
<div class="landingimg">[[File:Writing Circle Yellow.svg|80px|link=Special:Mypage/Sandbox|left]]</div>
La carriera pittorica di Ivan Pili è iniziata nel 2014 a Stoccarda, con la realizzazione di un dipinto parietale. Successivamente, ha sviluppato uno stile iperrealista, esponendo le sue opere in mostre personali e collettive, tra cui il Palazzo Sant'Agostino di Salerno<ref>{{Cita web|accesso=2024-07-01 |titolo=Mostra Ivan Pili - L'essenziale è visibile agli occhi |url=https://www.arte.it/calendario-arte/salerno/mostra-ivan-pili-l-essenziale-%C3%A8-visibile-agli-occhi-18393}}</ref> e la Reggia di Caserta.<ref>{{Cita web|accesso=2024-07-01 |titolo=Mostra Ivan Pili - L'essenziale è visibile agli occhi a Caserta |url=https://www.arte.it/calendario-arte/caserta/mostra-ivan-pili-l-essenziale-%C3%A8-visibile-agli-occhi-19323}}</ref> Alla fine del 2014, il Registro delle Eccellenze Italiane ha conferito alle sue opere il certificato di Eccellenza Italiana per l’unicità della tecnica pittorica utilizzata.<ref>{{Cita web|accesso=2024-07-01 |titolo=Arte pittorica di Ivan Pili: un racconto del vero intessuto a doppio filo con le terre sarde |url=https://www.eccellenzeitaliane.com/notizie/arte-pittorica-di-ivan-pili-un-racconto-del-vero-intessuto-a-doppio-filo-con-le-terre-sarde.html}}</ref>
<div class="landingimgtext"><big>Provare a scrivere in una [[Aiuto:Pagina delle prove#Sandbox personali|sandbox personale]]</big><br/>Iniziare a [[Aiuto:Modifica|contribuire]]? Leggi il [[Aiuto:Tour guidato|tour guidato]] o la [[aiuto:guida essenziale]] per imparare a modificare una pagina e sperimenta quello che hai imparato in una tua pagina di prova. Ciò ti permetterà di apprendere le dinamiche di Wikipedia con i tuoi tempi senza intaccare una voce già esistente.<div style="padding-top:5px">[[Special:Mypage/Sandbox|<span class="mw-ui-button mw-ui-progressive"style ="margin:.1em; float:left">Crea la tua pagina di prova</span>]]</div></div>
 
</div>
== Note ==
<div style="display: flex; padding: 1em 0;">
{{Reflist}}
<div class="landingimg">[[File:More Icon C.svg|80px|link=Aiuto:Aiuto|left]]</div>
 
<div class="landingimgtext"><big>[[Wikipedia:Aiuta Wikipedia|Aiutarci a rendere migliore Wikipedia]]</big><br/> Wikipedia ha bisogno del tuo aiuto. Puoi contribuire anche semplicemente effettuando piccole correzioni grammaticali o di forma sulle voci. Se disponi di [[Aiuto:Uso delle fonti|fonti affidabili]], puoi anche aggiungere nuove informazioni a una voce che ne ha bisogno. Leggi il [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]] e prova a migliorare un [[Aiuto:Abbozzo|abbozzo]].<div style="padding-top:5px">[[:Categoria:Stub#Sottocategorie|<span class="mw-ui-button mw-ui-progressive"style ="margin:.1em; float:left">Migliora una voce già esistente</span>]]</div></div>
== Collegamenti esterni ==
</div>
[https://www.ivanpili.com/ Sito ufficiale di Ivan Pili]
<div style="display: flex; padding: 1em 0; clear: both">
 
<div class="landingimg">[[File:Qualidade-5-.svg|80px|link=Aiuto:Creazione guidata di una voce|left]]</div>
[https://www.unicatalog.org/artist/ivan-pili/ Profilo su UniCatalog]
<div class="landingimgtext"><big>[[Aiuto:Come scrivere una voce|Scrivere una nuova voce]]</big><br/> Sei hai già esperienza con Wikipedia puoi provare a creare una voce. Se vuoi puoi usare la [[Aiuto:Creazione guidata di una voce|creazione guidata]]. Ricorda di leggere [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] per familiarizzare con il concetto di [[WP:Enciclopedicità|enciclopedicità]]. <div style="padding-top:5px">[[Aiuto:Creazione guidata di una voce|<span class="mw-ui-button mw-ui-progressive"style ="margin:.1em; float:left">Scopri come creare una nuova voce</span>]]</div></div>
 
</div>
[https://www.art-insider.com/ivan-pili-from-music-to-masterpieces/5573 Articolo su Art Insider]
</div>