Open vSwitch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezioni finali completamente fuori standard
fix note duplicate frutto di traduzione automatica non revisionata
Riga 11:
}}
 
'''Open vSwitch''' ( '''OVS''' ) è un'implementazione open source di un multilayer switch virtuale distribuito. Lo scopo principale di Open vSwitch è quello di fornire uno stack [[Switch|di switching]] per ambienti di virtualizzazione hardware, supportando al contempo più protocolli e standard utilizzati nelle [[Rete di computer|reti di computer]] . <ref name="ibm-developerworks">{{Cita web|autore=M. Tim Jones|url=http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-virtual-networking/|dataaccesso=April 9, 2014}}</ref>
 
Il codice sorgente del progetto è distribuito secondo i termini della [[Licenza Apache|licenza Apache 2.0]] .
 
== Panoramica ==
[[File:Distributed_Open_vSwitch_instance.svg|destra|miniatura| Open vSwitch distribuito come uno switch di rete virtuale tra [[server]], distribuito in modo trasparente su più server fisici. <ref name="ibm-developerworks">{{Cita web|autore=M. Tim Jones|url=http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-virtual-networking/|dataaccesso=April 9, 2014}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFM._Tim_Jones2010">M. Tim Jones (October 27, 2010). </cite></ref>]]
Open vSwitch è un'implementazione software di uno [[Switch|switch di rete]] [[Virtualizzazione|virtuale]] multilayer, progettato per consentire un'automazione di rete efficace tramite estensioni programmatiche, supportando al contempo interfacce di gestione e protocolli standard quali NetFlow, sFlow, SPAN, RSPAN, [[Interfaccia a riga di comando|CLI]], [[Link aggregation|LACP]] e 802.1ag . Inoltre, Open vSwitch è progettato per supportare una distribuzione trasparente su più server fisici consentendo la creazione di switch tra server in un modo da astrarre l'architettura del server sottostante, simile allo switch distribuito [[VMware Inc.|VMware]] DVS o [[Cisco Systems|Cisco]] Nexus 1000V. <ref name="openvswitch-home">{{Cita web|url=https://www.openvswitch.org/|sito=openvswitch.org|dataaccesso=November 24, 2013}}</ref> <ref name="redhat-openvswitch">{{Cita web|autore=Thomas Graf|url=http://blog.zhaw.ch/icclab/files/2013/04/OpenStack-Quantum-SDN-with-Open-vSwitch.pdf|dataaccesso=April 9, 2014}}</ref> <ref>{{Cita web|autore=Ralf Spenneberg|url=http://www.admin-magazine.com/CloudAge/Articles/Virtual-switching-with-Open-vSwitch|sito=admin-magazine.com|dataaccesso=April 2, 2014}}</ref>
 
Open vSwitch può funzionare sia come uno switch di rete basato su software in esecuzione all'interno di una [[macchina virtuale]] (VM) su [[hypervisor]] , sia come stack di controllo per hardware di switching dedicato; di conseguenza, è stato [[Porting|riportato]] su più piattaforme di virtualizzazione, su chipset di switching e su [[Acceleratore (informatica)|acceleratori hardware]] della rete. <ref>{{Cita web|url=http://www.marketwired.com/press-release/tilera-launches-open-virtual-switch-solution-ovs-to-accelerate-nfv-and-sdn-1881746.htm|dataaccesso=June 22, 2015}}</ref> Open vSwitch è lo switch di rete predefinito nella piattaforma di virtualizzazione [[Xen|XenServer]] dalla sua versione 6.0, <ref>{{Cita web|url=http://support.citrix.com/article/CTX130418|dataaccesso=January 22, 2015}}</ref> e nella [[Xen|piattaforma Xen Cloud]] tramite il suo stack di strumenti di gestione XAPI. <ref>{{Cita web|url=http://www.xenproject.org/developers/teams/xapi.html|sito=xenproject.org|anno=2013|dataaccesso=January 22, 2015}}</ref> Supporta inoltre gli hypervisor [[Xen]], [[Linux]] [[Kernel-based Virtual Machine|KVM]], [[Proxmox Virtual Environment|Proxmox VE]] e [[VirtualBox]], mentre è disponibile anche una versione per [[Hyper-V]] . <ref>{{Cita web|autore=Alessandro Pilotti|url=http://www.cloudbase.it/open-vswitch-on-hyper-v/|sito=cloudbase.it|dataaccesso=June 22, 2015}}</ref> Open vSwitch è stato inoltre integrato in varie piattaforme software [[Cloud computing|di cloud computing]] e sistemi di gestione della virtualizzazione, tra cui [[OpenStack]], openQRM, [[OpenNebula]] e oVirt . <ref name="openvswitch-home">{{Cita web|url=https://www.openvswitch.org/|sito=openvswitch.org|dataaccesso=November 24, 2013}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://www.openvswitch.org/ "Open vSwitch: An Open Virtual Switch"]. </cite></ref> <ref name="redhat-openvswitch">{{Cita web|autore=Thomas Graf|url=http://blog.zhaw.ch/icclab/files/2013/04/OpenStack-Quantum-SDN-with-Open-vSwitch.pdf|dataaccesso=April 9, 2014}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFThomas_Graf2013">Thomas Graf (April 24, 2013). </cite></ref>
 
L'implementazione [[Linux (kernel)|del kernel Linux]] di Open vSwitch è stata unita alla [[Linux (kernel)|linea principale del kernel]] nella versione 3.3, rilasciata il 18 marzo 2012; <ref>{{Cita web|url=http://kernelnewbies.org/Linux_3.3#head-d587af5a0e432c20cd96f2fe2b82adabba671df9|sito=kernelnewbies.org|dataaccesso=April 2, 2014}}</ref> <ref name="lwn-469775">{{Cita web|autore=Jonathan Corbet|url=https://lwn.net/Articles/469775/|dataaccesso=April 2, 2014}}</ref> i pacchetti Linux ufficiali sono disponibili per [[Debian]], [[Fedora (informatica)|Fedora]], [[openSUSE]] e [[Ubuntu]] . <ref name="openvswitch-home">{{Cita web|url=https://www.openvswitch.org/|sito=openvswitch.org|dataaccesso=November 24, 2013}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://www.openvswitch.org/ "Open vSwitch: An Open Virtual Switch"]. </cite></ref> Dal Gennaio 2014 sono disponibili anche implementazioni [[FreeBSD]] e [[NetBSD]], con l'implementazione di NetBSD che opera completamente nello [[spazio utente]] . <ref>{{Cita web|url=http://www.freshports.org/net/openvswitch/|sito=freshports.org|dataaccesso=April 2, 2014}}</ref> <ref>{{Cita web|autore=Gaetano Catalli|url=http://changeofelia.info.ucl.ac.be/pmwiki/uploads/SummerSchool/Program/poster_001.pdf|sito=ucl.ac.be|dataaccesso=June 22, 2015}}</ref> <ref>
{{Cita web|url=https://github.com/openvswitch/ovs/blob/master/INSTALL.NetBSD|sito=github.com|dataaccesso=April 9, 2014}}</ref>
 
La maggior parte del codice sorgente di Open vSwitch è scritto in [[C (linguaggio di programmazione)|linguaggio C]] indipendente dalla piattaforma, che garantisce una facile [[Porting|portabilità]] in vari ambienti. Il codice sorgente è concesso in licenza con la licenza Apache 2.0. <ref name="openvswitch-home">{{Cita web|url=https://www.openvswitch.org/|sito=openvswitch.org|dataaccesso=November 24, 2013}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://www.openvswitch.org/ "Open vSwitch: An Open Virtual Switch"]. </cite></ref>
 
== Caratteristiche ==