Toronto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
i km che i residenti considerano come parte della città
Riga 47:
Toronto è suddivisa in duecentoquaranta [[quartieri di Toronto|quartieri]] all'interno dei suoi confini, raggruppati in sei distretti ([[Old Toronto]], [[East York (Toronto)|East York]], [[Etobicoke]], [[Scarborough (Ontario)|Scarborough]], [[North York (Toronto)|North York]] e [[York (Toronto)|York]], dove si trova anche il quartiere di Weston). Nella parte centrale di Toronto ([[Downtown Toronto]]) c'è una [[città sotterranea]], chiamata ''[[PATH (Toronto)|PATH]]'' (in inglese: il [[sentiero]] o il percorso), costituita da una rete di collegamenti che mettono in collegamento i [[Grattacielo|grattacieli]] della città. Il percorso è lungo più di {{M|30|u=km}}. Secondo il [[Guinness dei primati]], con i suoi {{M|371600|u=m2}} di estensione, il PATH è il più esteso centro commerciale sotterraneo del mondo.<ref>PATH - Toronto's Downtown Underground Pedestrian Walkway [https://web.archive.org/web/20140620023017/http://www1.toronto.ca/wps/portal/contentonly?vgnextoid=f537b454b35a2410VgnVCM10000071d60f89RCRD&vgnextchannel=04708b7a29891410VgnVCM10000071d60f89RCRD Sito ufficiale leggi on line]</ref>
 
I residenti considerano questi {{M|2730|u=km}} di strade sotterranee come parte della città stessa, come se la città iniziasse non dal suolo, ma dal piano -3. Venne creata agli inizi degli anni sessanta perché in inverno, spazzata da venti nordici, Toronto è molto fredda in rapporto alla [[latitudine]], mentre sotto ci si può muovere in abiti primaverili, sulle strade superiori, durante straordinarie irruzioni gelide ci possono essere temperature di {{M|-25|/|-30|u=°C}} al primo mattino o di sera. Di notte si può scendere un po' più in basso e in tali casi le massime rimangono spesso a {{M|-20|u=°C}} . Il traffico automobilistico convenzionale è bandito nella città sotterranea, gli spostamenti sono previsti a piedi o con mezzi per disabili, ma il ''path'' ha numerosi punti di contatto con la viabilità esterna (parcheggi) o, molto più frequentemente, con una fitta rete di stazioni del trasporto pubblico di superficie o sotterraneo (''subway'').
 
Per muoversi nella parte sotterranea è molto importante fare riferimento a elementi di identificazione degli incroci (come elementi architettonici, facciate di banche, negozi tipici, ecc.), dato che non sempre il percorso sotterraneo (pedonale) corrisponde a quello (stradale) di superficie; o meglio, se non si è pratici, bisogna usare la mappa. La città sotterranea è completamente attrezzata come una città comune: ci sono [[banca|banche]], [[ufficio postale|uffici postali]], locali pubblici, [[ristorante|ristoranti]], uffici e [[supermercato|supermercati]]. Le maggiori istituzioni ([[stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]], [[azienda|aziende]] pubbliche, aziende commerciali, ecc.) hanno accesso multiplo: di superficie e sotterraneo.