Selgiuchidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La descrizione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 143640764 di 93.66.126.56 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 17:
</ref> Di fede [[musulmano|musulmana]] [[Sunnismo|sunnita]], i Selgiuchidi governarono parte dell'[[Asia centrale]], del [[Vicino Oriente|Vicino]] e del [[Medio Oriente]] dall'[[XI secolo|XI]] al [[XIV secolo]]. Essi crearono l'[[Impero selgiuchide]], che si estendeva dall'[[Anatolia]] all'attuale [[Xinjiang]] ed era [[imperi per estensione|il più vasto del suo tempo]].
 
== Descrizione ==
== Good boy weel weel weel look we have here ==
La dinastia Selgiuchide trae il suo nome da [[Seljük|Seljuk]], morto intorno all'annonanno 1000. Entrato in contrasto con il suo signore, lo ''[[Yabgu]]'' degli [[Oghuz]] – una delle tribù turche orientali entrate a fare parte della confederazione dei T'ie-lo, o [[Toquz Oghuz]] (Nove Clan) –, il ''sübašı'' [[Seljuk]] emigrò con il suo gruppo in [[Transoxiana]]. Suo figlio Isrāʾīl, coinvolto nelle lotte fra [[Samanidi]] e [[Karakhanidi]], si spostò nei domini [[ghaznavidi]].<br />Dopo essere arrivati in [[Persia]], i Selgiuchidi adottarono la [[cultura persiana|cultura]] e la [[lingua persiana]] e giocarono un importante ruolo nello sviluppo della [[tradizione turco-persiana]]. Oggi sono ricordati come grandi patroni della [[cultura persiana|cultura]], [[arte iranica|arte]], [[letteratura persiana|letteratura]] e [[lingua persiana]] e sono considerati gli antenati culturali dei [[Oghuz|Turchi occidentali]], gli attuali abitanti di [[Azerbaigian]], [[Turchia]] e [[Turkmenistan]].
 
Il primo elemento di spicco, fondatore di fatto della dinastia, fu [[Toghrul Beg]] (1037-1063), nipote di Seljük. Questi riuscì a conquistare la [[Persia]] e l'[[Iraq]] e fu nominato [[sultano]] nel 1055 dal [[califfo]] [[abbaside]] di [[Baghdad]], cui egli impose una rispettosa tutela, resa meno gravosa dalla comune fede [[sunnismo|sunnita]], contro le mene [[fatimidi]], espresse in quel momento a Baghdad dal comandante militare [[turcico|turco]]-[[sciismo|sciita]] [[al-Basasiri]] che, tra il 1056 e il 1059, quasi riuscì a convincere il [[califfo]] [[al-Qa'im]] ad abdicare e a riconoscere come legittimo califfo di tutta la ''[[Umma (islam)|Umma]]'' l'[[Imam]] fatimide del [[Il Cairo|Cairo]].
 
Suoi successori diretti furono [[Alp Arslan]] e [[Malikshah]].
 
{{vedi anche|Impero Selgiuchide}}