Ramadan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituzione della parola "ramadan" con "mese"
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
tolto l'articolo determinativo "il" vicino a "ramadan".
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
Il precetto di osservare il digiuno durante il mese di Ramadan fu reso obbligatorio 18 mesi dopo l'[[Egira]], durante il mese di [[Sha'ban]] nel 624 d.C. Il significato spirituale del digiuno è stato analizzato da molti [[teologo|teologi]]. Si attribuisce ad esempio al digiuno la dote di insegnare all'uomo l'autodisciplina, l'appartenenza a una comunità, la pazienza e l'amore per Dio. Un'altra interpretazione è che il digiuno e l'astinenza sessuale per un mese intero ricordi al praticante le privazioni dei poveri e così lo invogli a versare la [[zakat]].
 
Secondo lo storico [[Philip Jenkins]] il Ramadan deriva dalla rigorosa disciplina [[quaresima]]le delle [[Cristianesimo siriaco|Chiese Siriache]], un'ipotesi avallata da altri studiosi, quali il teologo Paul-Gordon Chandler.<ref>Jenkins, Philip (31 July 2006).</ref><ref name="Chandler2008">{{Cita libro|cognome=Chandler|nome=Paul-Gordon|titolo=Pilgrims of Christ on the Muslim Road: Exploring a New Path Between Two Faiths|data=1º ottobre 2008|editore=Cowley Publications|lingua=en|isbn=978-0-7425-6603-3|p=88}}</ref> Tale tesi è basata sull'idea secondo la quale il Corano abbia ispirazioni siriaco-cristiane, una posizione che viene rigettata da alcuni accademici musulmani come al-Azami.<ref>Muhammad Mustafa al-Azami, "The History of The Qur'anic Text: From Revelation to Compilation: A Comparative Study with the Old and New Testaments", 2nd Edition (2008), Azami Publishing House</ref>
 
=== Pratiche tradizionali ===