Elettrostatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Electric charge symbol negative.svg|thumb|upright=0.7|Simbolo della carica elettrica negativa]]
[[File:Electric charge symbol positive.svg|thumb|upright=0.7|Simbolo della carica elettrica positiva]]
In [[fisica classica]] lL''''elettrostatica''', nella [[fisica classica]], è una branca dell'[[elettromagnetismo]] che studia le [[carica elettrica|cariche elettriche]] stazionarie nel [[tempo (fisica)|tempo]], generatrici del [[campo elettrostatico]]. Fin dai tempi di [[Talete]], nel [[V secolo a.C.]], si era notato che una bacchetta di [[Ambra (resina)|ambra]] strofinata con un panno era in grado di attirare piume, pagliuzze, fili, definendo il fenomeno ''elettrizzazione dei corpi''.
Il termine "[[elettricità]]" deriva infatti proprio dalla parola greca "''elektron''", che significa ambra.
Esistono due tipi di stati elettrici (o cariche):
Riga 103:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|elettromagnetismo|fisica}}
 
[[Categoria:Elettrostatica| ]]