Roberto Di Stefano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
m →Biografia: preciso link a [Ercolano] |
||
Riga 35:
Nel 1981 gli viene conferita la medaglia d'oro per la scuola, la cultura e l'arte dal [[Presidente della Repubblica Italiana]]. Numerosissimi gli incarichi professionali svolti e gli interventi scientifici e direttivi in varie Facoltà Italiane ed Estere: istituisce una rete di Centri di Ricerca, oltre alla Scuola di Specializzazione di Restauro dei Monumenti di Napoli (1974), presso il Convento in Santa Maria del Pozzo in Somma Vesuviana, l'Istituto Europeo di Restauro presso la [[Villa Rufolo]] in [[Ravello]].
[http://www.mauriziodistefano.it/ Maurizio Di Stefano], Ingegnere, Architetto, specializzato in Restauro dei Monumenti nell'Università di Napoli Federico II, è il figlio di Roberto Di Stefano che ha censito e catalogato sia le opere di Roberto Di Stefano che la prestigiosa Biblioteca specialistica intitolata [http://www.bibliotecadistefano.it/ Roberto & Maurizio Di Stefano], aderente al polo SBN-NA e all'ICCU. La forte componente professionale è dominante nella formazione di Roberto Di Stefano che svolgerà centinaia di progetti di direzione dei lavori nel campo dell'architettura e del restauro, tra cui ricordiamo il restauro del Duomo di Napoli, il restauro del portale di Santa Chiara, il restauro della [[Villa Campolieto]] a [[Ercolano (comune)|Ercolano]], della [[Certosa di San Martino]], della [[Certosa di San Giacomo]] a Capri, si è dedicato agli studi sulla [[Torre di Pisa]], di cui fu ingegnere capo.
==Note==
| |||