Rosacroce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
rivedo e sposto parti che ripetono concetti già espressi |
||
Riga 31:
Nel [[1785]] gli adepti dell'Ordine della Rosa e della Croce d’Oro pubblicarono ad Altona, presso [[Amburgo]], ''Geheime Figuren der Rosenkreuzer'' (Figure segrete dei Rosacroce), consistente in una raccolta di insegnamenti esoterici tramandati per mezzo di immagini simboliche. L'opera era attribuita falsamente a [[Henricus Madathanus]], pseudonimo di [[Adrian von Mynsicht]] (1603–1638), autore di numerosi "armamentari" medico-chimici.
In sostanza, nel corso del [[XVIII secolo]] diverse società segrete, legate più o meno strettamente alla [[massoneria]], iniziarono a rivendicare una discendenza dal mitico ordine. L'influenza di adepti rosacrociani sulla nascita della [[massoneria]] è controversa tutt'oggi discussa. Quel che è certo è che alcune cerimonie e simboli furono occasionalmente adottati anche dalla [[massoneria]] inglese. Per esempio, il titolo "
Il Grande Oriente Egizio, ramo Napoletano del rito Memphis-Misraim,
=== Le fratellanze neo-rosacrociane nel XIX e XX secolo ===▼
▲Un'altra figura di rilievo sia per la massoneria egiziana che per il rosacrocianesimo in Italia fu [[Giustiniano Lebano]]<ref>{{cita web|url=http://corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm |editore=corsodireligione.it |autore= |titolo=L'ermetismo kremmerziano |data= |accesso=28 dicembre 2018 |urlarchivio=https://archive.is/20181228162447/http://corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm }}</ref>, che ricoprì alte cariche nel rito di Memphis-Misraim e fu una figura importante nei successivi sviluppi esoterici della penisola, influenzando [[Giuliano Kremmerz]] e i membri del [[Gruppo di UR]].<ref>{{cita testo|url=https://www.ritoegiziotradizionale.it/gran-hyerophanti-e-gran-maestri/giustiniano-lebano/|titolo=Giustiniano Lebano - Gran Hyerophanti e Gran Maestri}}.</ref>
▲Il Grande Oriente Egizio, ramo Napoletano del rito Memphis-Misraim, incaricò [[Giuliano Kremmerz]] di creare la [[Fratellanza di Myriam]] con l'obiettivo di praticare la magia terapeutica per coloro che erano colpiti da malattie, compresi i non iniziati.<ref>Massimo Introvigne ''{{cita testo|url=http://www.corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm|titolo=Enciclopedia delle religioni in Italia}}''. Cesnur. 3 dicembre {{cita web|url=http://www.corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm|titolo=Corso di Religione |data=3 dicembre 2024}}</ref>
▲=== Le fratellanze neo-rosacrociane nel XIX secolo ===
Nel corso del [[XIX secolo]] cominciarono a svilupparsi in varie parti del continente europeo nuove fratellanze iniziatiche ispirate in modo diretto o indiretto al pensiero esoterico seicentesco. La proliferazione è proseguita nel [[XX secolo]], con scioglimenti, avvicinamenti e fusioni tra vari gruppi, come pure passaggi di adepti da un gruppo all'altro. Alcune di queste fratellanze ebbero una vita breve, altre sono sopravvissute sino ad oggi. In considerazione della complessità dell'argomento, dovuta anche alle differenze ideologiche e filosofiche tra le varie denominazioni, conviene offrire qui una lista delle organizzazioni più importanti:<ref>Cfr. Introvigne, Massimo, ''Il cappello del mago. I nuovi movimenti magici, dallo spiritismo al satanismo'', Milano, SugarCo, 1990, pp. 184-215.</ref>
*
*
*
*
*
*
* [[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|Antico e Mistico Ordine della Rosa-Croce]] - AMORC: fondato negli USA nel [[1915]] da [[Harvey Spencer Lewis]] e diffuso in tutto il mondo.<ref>Nel 1909 [[Harvey Spencer Lewis]] (1883-1939), che da anni studiava l'esoterismo interessandosi in particolare alla filosofia rosacrociana, si recò in Francia per incontrare i responsabili dell'Ordine. Dopo aver affrontato numerosi esami e diverse prove, fu iniziato a [[Tolosa]] e ufficialmente incaricato di preparare la rinascita dell'Ordine in America, il quale prese il nome di [[AMORC|Antico e Mistico Ordine della Rosa-Croce]] (''Antiquus Arcanus Ordo Rosæ Rubeæ et Aureæ Crucis'') o AMORC. {{sf|Prima di allora, l'Ordine della Rosa-Croce era sempre sopravvissuto attraverso piccoli gruppi a rischio di estinguersi sotto le difficoltà delle contingenze di ogni epoca. Grazie a Spencer Lewis, per la prima volta si venne a costituire un Ordine su scala mondiale dedito esclusivamente all'insegnamento della Rosa-Croce}}.</ref>▼
*
*
*
Alcuni di questi Ordini non sono più esistenti, essendo confluiti ''de facto'' nell'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]] a seguito della fondazione della FUDOSI (Federazione Universale degli Ordini e Società Iniziatiche).<ref>{{cita web|url=https://cesnur.com/la-tradizione-rosacrociana/introduzione-ai-rosacroce/|titolo=Introduzione ai Rosacroce}}</ref> L'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]] è l'Ordine rosacrociano più diffuso al mondo.
[[File:Centro de Estudios Rosacruz - Zaragoza.png|thumb|Centro de Estudios Rosacruz ([[Saragozza]])]]
▲Nel 1909 [[Harvey Spencer Lewis]] (1883-1939), che da anni studiava l'esoterismo interessandosi in particolare alla filosofia rosacrociana, si recò in Francia per incontrare i responsabili dell'Ordine. Dopo aver affrontato numerosi esami e diverse prove, fu iniziato a [[Tolosa]] e ufficialmente incaricato di preparare la rinascita dell'Ordine in America, il quale prese il nome di [[AMORC|Antico e Mistico Ordine della Rosa-Croce]] (''Antiquus Arcanus Ordo Rosæ Rubeæ et Aureæ Crucis'') o AMORC. Prima di allora, l'Ordine della Rosa-Croce era sempre sopravvissuto attraverso piccoli gruppi a rischio di estinguersi sotto le difficoltà delle contingenze di ogni epoca. Grazie a Spencer Lewis, per la prima volta si venne a costituire un Ordine su scala mondiale dedito esclusivamente all'insegnamento della Rosa-Croce.
▲Oggi l'AMORC ha sedi e organismi in tutto il mondo, e promuove diverse opere di diffusione di quella parte della saggezza rosacrociana che può essere trasmessa attraverso libri o conferenze, riservando agli iniziati gli aspetti più interiori della sua via iniziatica tradizionale. Tra gli obiettivi, vi è quello di diffondere le arti, le scienze e un umanesimo sotto l'influsso della più elevata spiritualità, al fine di guidare l'umanità verso la completa realizzazione di sé.
== La simbologia ==
Riga 72 ⟶ 63:
== Aspetti dibattuti ==
=== Le ipotesi attorno alla nascita ===
Secondo la leggenda l'ordine venne fondato nel [[1407]] da un [[pellegrinaggio|pellegrino]] tedesco di nome [[Christian Rosenkreuz]] (''Rosen'' = rosa; ''Kreuz'' = croce) ([[1378]]-[[1484]]) al suo ritorno in [[Germania]]. Soggiornò a [[Damasco]] e in [[Terra santa]] dove avrebbe studiato l'[[occultismo]]. Sembra che l'ordine fosse limitato a soli otto membri e che si fosse estinto immediatamente dopo la sua morte, per rinascere solo nel XVII secolo.<ref name=Chinazzi/>
Secondo una leggenda meno conosciuta e circolante in ambiente [[Massoneria|massonico]] l'ordine sarebbe invece stato creato già nell'anno [[46]],{{#tag:ref|Secondo gli scritti dello storico massonico E.J. Marconis de Negre,<ref>de Negre, E.J. Marconis (1849), ''Brief History of Masonry''</ref> che insieme a suo padre Gabriel M. Marconis è considerato uno dei fondatori del "[[Rito di Memphis-Misraim]]"<ref>il quale si basa su congetture precedenti (1784) di uno studioso rosacrociano, il Barone de WesterodeNesta Webster's, ''{{cita testo|url=http://ellhn.e-e-e.gr/books/assets/secret_societies.pdf|titolo=Secret Societies and Subversive Movements|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080228205819/http://ellhn.e-e-e.gr/books/assets/secret_societies.pdf }}'' Londra, 1924, p. 87 e nota 37</ref>, e che fu anche promosso dalla società segreta del XVIII secolo chiamata "Ordine della Croce d'Oro e Rosa", l'Ordine Rosacrociano sarebbe stato creato nell'anno [[46]], quando un saggio gnostico [[Alessandria]]no di nome [[Ormus]] e i suoi sei seguaci furono convertiti da uno dei discepoli di Gesù, [[Marco (evangelista)|Marco]].<ref name=Chinazzi/> Il loro simbolo era una croce rossa sormontata da una rosa, da cui il nome [[Rosa Croce]]. Si ritiene che da questa conversione sia nato il Rosacrocianesimo, modificando i [[Religione egizia|Misteri Egiziani]] attraverso i nuovi insegnamenti del primo Cristianesimo.<ref>Ulteriori ricerche in ''{{cita testo|url=http://www.book-of-thoth.com/article1662.html|titolo=Legend and Mythology: Ormus|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100113204045/http://book-of-thoth.com/article1662.html }}'' di Sol, The Book of THoTH, 2004</ref>}} quando il saggio [[Gnosi|gnostico]] [[Alessandria d'Egitto|alessandrino]] [[Ormus]] e sei suoi discepoli si convertirono al [[Cristianesimo]] ad opera di [[Marco evangelista|San Marco evangelista]], fondendo la [[dottrina cristiana]] con le [[religioni misteriche]] dell'[[antico Egitto]]: [[Christian Rosenkreuz]] sarebbe stato [[Rito di iniziazione|iniziato]] a quest'ordine divenendone il gran maestro invece di averlo fondato.<ref name=Chinazzi/>
Secondo l'antroposofo [[Rudolf Steiner]], la corrente rosacrociana
=== Il rosacrocianesimo antroposofico-goethiano ===
Riga 109 ⟶ 100:
Sugli effettivi componenti dell'Ordine non vi sono fonti storiche che ne accertino l'appartenenza, specie se anteriore al XVI secolo, ma solamente [[leggenda|leggende]]. In ambito [[massoneria|massonico]] la sua origine verrebbe fatta risalire già al 46 d.C.<ref name=Chinazzi/>
Tra i personaggi celebri di cui si è congetturata un'affiliazione ai Rosacroce, vi sono [[Raimondo Lullo]], [[Leonardo da Vinci]], [[Paracelso]], [[Nostradamus]], [[Giordano Bruno]], [[Francesco Bacone]], [[Shakespeare]], [[Galileo Galilei]], [[Cartesio]], [[Isaac Newton]], [[Leibniz]], [[Bach]], [[Goethe]], [[Mozart]], [[Beethoven]], [[Victor Hugo]], e altri.<ref name=Chinazzi>Paolo Chinazzi, [https://books.google.it/books?id=oVgLAQAAQBAJ&pg=PA186#v=onepage&q&f=false ''Gli ordini cavallereschi: Storie di confraternite militari'', pag. 186], GAIA Edizioni Universitarie Romane, 2013
Nella biografia su Descartes di [[Adrien Baillet]], ad esempio, si afferma che il filosofo francese sarebbe stato introdotto ai i Rosa-Croce nel 1620 dal matematico [[Johann Faulhaber]] e in seguito accettato nell'Ordine con il nome di Renato Cartesio.{{#tag:ref|L'editore francese [[Samuel Silvestre de Sacy]] nel suo libro su [[Cartesio]] pubblicato nel 1962 ripercorre il percorso del filosofo a partire dal [[1619]], quando lascia l'Olanda per avventurarsi in Germania. «Per dieci anni
La conoscenza di Cartesio intorno a questo argomento risulterà tuttavia molto vaga in quanto «la prima opera cristiana e documentata sulla confraternita dei Rosacroce» sarebbe, a detta di Sacy, ''La storia dei Rosacroce'' di [[Paul Arnold (storico)|Paul Arnold]], che è del 1955. In ogni caso conclude lo stesso Sacy, dall' «incontro coi Rosacroce egli non ha preso che l'avventura spirituale, allo stato puro, senza caricarsi di alcuna conseguenza; ma l'ha cacciata nel profondo»
== Note ==
Riga 168 ⟶ 157:
* [[Michael Maier]]
* [[Ordine mistico del tempio della rosacroce]]
* [[:Categoria:Organizzazioni rosacrociane|Organizzazioni rosacrociane]]
* [[Priorato di Sion]]
* [[Religioni misteriche]]
| |||