Teoria della trave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
Riga 37:
== Aspetto cinematico: le caratteristiche di deformazione ==
Nella teoria tecnica della trave, ad una rappresentazione sintetica (monodimensionale) dell'aspetto statico corrisponde una rappresentazione sintetica (monodimensionale) dell'aspetto cinematico. Questa è ricavabile vincolando la [[cinematica]] della sezione all'ipotesi che essa descriva moti rigidi (le sezioni rimangano piane e rigide nel loro piano). Coerentemente con tale ipotesi la cinematica della sezione è descritta in funzione degli spostamenti del punto baricentrico e dalla rotazione attorno ad esso, descritti rispettivamente dai vettori <math>\mathbf{u}(s),\mathbf{\varphi}(s)</math>. In tale cinematica lo stato di deformazione interno è descritto, per ogni sezione, dai seguenti parametri:
* allungamento assiale <math>\varepsilon</math>: misura la variazione percentuale di lunghezza del generico concio di trave;
* scorrimenti (<math>\gamma_y,\gamma_z</math>): misurano i valori di scorrimento angolare tra la direzione tangente all'asse della trave e gli assi <math>(y,z)</math> del piano della sezione;
|