Matilde di Canossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luogo fontato. |
|||
Riga 102:
Alla morte del [[papa Leone IX]], parente di entrambi i genitori di Matilde, venne eletto con l'appoggio imperiale il [[papa Vittore II]] (1054). Papa Vittore II era ospitato ad [[Arezzo]] dai Canossiani, quando morì nel 1057, lasciando come successore il [[papa Stefano IX]].
Visto il crescente potere della Casa di Canossa e la scomparsa del loro alleato Leone IX, Enrico III prese in ostaggio Matilde, che aveva solo dieci anni, e sua madre e le portò in Germania; ma dopo un anno anche Enrico III morì e così Matilde ritornò in Italia. La madre Beatrice cercò una nuova protezione risposandosi con [[Goffredo il Barbuto]], fratello di papa Stefano IX.<br />
Goffredo, figlio di Gozzellone, duca di [[Lotaringia]], era un aristocratico dedito alle armi ed alle arti guerresche di indole belligerante. Fu lui a succedere a Bonifacio come signore della Tuscia. La famiglia dei Canossa, padrona dell'Italia centrale e della Lotaringia, imparentata con papi e influente sugli imperatori, era in quel momento la famiglia più potente d'Europa.
| |||