Claudio Merulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FaPicci (discussione | contributi)
Bibliografia: metto in ordine cronologico
Pensierarte (discussione | contributi)
m Organo "Merulino": revisione stilistica e chiarezza espositiva
Riga 43:
====Organo "Merulino"====
Si attribuisce unanimemente a Merulo la costruzione di un piccolo [[organo positivo]], ancora adesso perfettamente funzionante: probabilmente però si tratta di uno strumento in parte costruito da Merulo, anche se quella parte fu probabilmente la più' delicata e importante per la resa sonora dello strumento.
Nel [[1904]], trecentoin occasione trecentesimo annianniversario dalla morte di Merulo, fulo strumento venne acquistato dallo stato e datoaffidato in deposito al [[Conservatorio di Parma]]. In passato, tuttoral'organo era conservato nella cosiddetta ''Sala Merulo'', eall'interno usatodella perclasse sporadicidi concertiorgano del conservatorio.<ref>citato in: ''Claudio Merulo'' di Giuseppe Martini a pag. 326</ref> Attualmente, si trova presso la [[Chiesa di Santa Maria del Carmine (Parma)|Chiesa del Carmine]] situata nelle immediate vicinanze dell'istituto.
 
===Gli ultimi giorni===