Briana Lawrence di Anime News Network ha parlato di ''Death Note'' come di "una delle partite di tennis più lunghe e meglio giocate nella storia degli anime", alludendo allo scontro tra Kira ed Elle; e ha aggiunto che uno degli elementi di maggior fascino è che la storia non ha un cattivo per [[antonomasia]], ma presenta due punti di vista che si identificano entrambi nel concetto di giustizia. La scrittrice ha criticato la seconda parte della storia come il punto debole del manga, in cui, dal suo punto di vista, vengono a mancare le rivelazioni sul Death Note, l'approfondimento su personaggi secondari, l'acume di Light, e in generale tutti quegli elementi che avevano reso interessante la prima parte e che si rivedono, per una degna conclusione, solo nell'ultimo volume<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/death-note/gn-12|titolo=Death Note GN 12|editore=[[Anime News Network]]|autore=Briana Lawrence|data=5 agosto 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=5 luglio 2014|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6QpQyOi5j?url=http://www.animenewsnetwork.com/review/death-note/gn-12|urlmorto=no}}</ref>. La rivista elettronica ''Everyeye'' ha apprezzato l'opera, pur evidenziando che essa "può scoraggiare per la mole di lunghezza dei dialoghi e per la mancanza di scene di azione"<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/anime/articoli/death-note_recensione_7929?no_interstitial=1|titolo=Death Note - Recensione|autore=Michela Di Francesco|data=8 luglio 2008|accesso=15 settembre 2013|dataarchivio=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305172425/http://www.everyeye.it/anime/articoli/death-note_recensione_7929?no_interstitial=1|urlmorto=no}}</ref>. Melissa Sternenberg di ''T.H.E.M. Anime'' gli assegna 5 stelle su 5, sottolineando che la serie offre, oltre che ad uno spettacolo gradevole, anche la possibilità di meditare su "l'enigma morale" di che cosa fare se ci si dovesse trovare nella stessa situazione di Light. Analizzando l'anime, la critica ha dichiarato di non trovare "nulla di cui lamentarsi", gradendo la fluidità dell'animazione, la fedeltà del [[character design]] al manga originale e la scelta musicale<ref>{{cita web|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=1000|titolo=Death Note|editore=T.H.E.M. Anime Reviews|autore=Melissa Sternenberg|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=1 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130901094903/http://themanime.org/viewreview.php?id=1000|urlmorto=no}}</ref>.
''Death Note'' è stato nominatocandidato nel 2007 al [[Premio Seiun]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/16738-death-note-e-karakuri-circus-al-38th-seiun-award-lista-vincitori|titolo=Death Note e Karakuri Circus al 38th Seiun Award: lista vincitori|editore=[[AnimeClick.it]]|data=13 settembre 2007|accesso=7 febbraio 2014|dataarchivio=6 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140206163901/http://www.animeclick.it/news/16738-death-note-e-karakuri-circus-al-38th-seiun-award-lista-vincitori|urlmorto=no}}</ref> e al [[Premio culturale Osamu Tezuka]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-04-30/tezuka-cultural-prize-nominees-for-manga-announced|titolo=Tezuka Cultural Prize Nominees for Manga Announced|editore=[[Anime News Network]]|data=30 aprile 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=5 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131005041818/http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-04-30/tezuka-cultural-prize-nominees-for-manga-announced|urlmorto=no}}</ref> ed è risultato vincitore nella categoria miglior anime ai Tokyo Anime Awards<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-03-19/results-anime-awards|titolo=Results of 6th Annual Tokyo Anime Awards Announced|editore=[[Anime News Network]]|data=19 marzo 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=5 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170705201904/http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-03-19/results-anime-awards|urlmorto=no}}</ref>. A livello internazionale ha ricevuto una ''nomination'' nel 2006 nella categoria miglior manga agli American Anime Awards<ref>{{cita web|url=http://www.icv2.com/articles/news/10043.html|titolo=Finalists for the American Anime Awards|editore=ICv2.com|data=2 agosto 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=7 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090707033210/http://www.icv2.com/articles/news/10043.html|urlmorto=no}}</ref> e ha vinto gli Eagle Awards, sempre nella categoria manga, nel 2008<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/19081-death-note-vince-il-titolo-di-miglior-manga-negli-eagle-awards|titolo=Death Note vince il titolo di miglior manga negli Eagle Awards|editore=[[AnimeClick.it]]|data=19 maggio 2008|accesso=15 settembre 2013|dataarchivio=17 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130517095030/http://www.animeclick.it/news/19081-death-note-vince-il-titolo-di-miglior-manga-negli-eagle-awards|urlmorto=no}}</ref>. In un sondaggio del gennaio 2007, indetto da [[Oricon]] tra i fan giapponesi di manga e anime sul personaggio che avrebbero rivisto più volentieri in uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]], il vincitore risultò Elle, che si piazzò al primo posto nella classifica femminile e al secondo in quella maschile<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-01-08/oricon-fans-want-l-char-aznable-spinoffs|titolo=Oricon: Fans Want L, Char Aznable Spinoffs|editore=[[Anime News Network]]|data=8 gennaio 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=22 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922220826/http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-01-08/oricon-fans-want-l-char-aznable-spinoffs|urlmorto=no}}</ref>. Nel 2014, in occasione del decimo anniversario del manga la Shūeisha ha lanciato una serie di iniziative per celebrare l'opera in Giappone. Tra le proposte vi è stata l'apertura di un sito internet dedicato ai festeggiamenti<ref>{{cita web|url=http://www.j-deathnote.com/|titolo=「デスノート」降誕10周年|DEATH NOTE 10th|accesso=2 luglio 2014|lingua=ja|dataarchivio=2 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141202233215/http://www.j-deathnote.com/|urlmorto=no}}</ref>, una nuova ristampa del manga in sette volumi, con i primi due pubblicati in contemporanea il 18 marzo<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-619486-0&mode=1|titolo=DEATH NOTE 1|editore=[[Shūeisha]]|accesso=2 luglio 2014|lingua=ja|dataarchivio=22 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181022033703/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-619486-0&mode=1|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-619487-7&mode=1|titolo=DEATH NOTE 2|editore=[[Shūeisha]]|accesso=2 luglio 2014|lingua=ja|dataarchivio=22 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181022033706/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-619487-7&mode=1|urlmorto=no}}</ref>, e una serie di eventi chiamati "real escape game", tenuti a Tokyo e [[Osaka]], in cui i partecipanti avevano un'ora di tempo per risolvere degli enigmi, fuggire da una stanza dove erano tenuti prigionieri e trovare il nuovo "Kira"<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/38322-death-note-compie-10-anni-varie-iniziative-in-giappone-per-celebrarlo|titolo=Death Note compie 10 anni: varie iniziative in Giappone per celebrarlo|editore=[[AnimeClick.it]]|data=9 marzo 2014|accesso=9 marzo 2014|dataarchivio=9 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140309125319/http://www.animeclick.it/news/38322-death-note-compie-10-anni-varie-iniziative-in-giappone-per-celebrarlo|urlmorto=no}}</ref>.
=== Controversie ===
|