Orgiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 213.82.68.134 (discussione), riportata alla versione precedente di Baseluna014
Etichetta: Rollback
Riga 42:
La presenza del mare in tempi molto remoti è confermata dal ritrovamento, sulle piccole alture alle spalle di Orgiano, di reperti fossili risalenti a 50-60 milioni di anni fa.
 
Il Monte delle Piume, ultima propaggine dei Colli Berici, offre la possibilità di escursioni lungo suggestivi sentieri e bellissimi panorami. Esso prende il nome dalla ''stipa pennata'', pianta erbacea perenne che a maggio, nel periodo di fioritura, si veste di lunghe reste piumose di colore bianco-niveo. Passeggiando lungo i sentieri - tra gli altri è organizzato il Sentiero naturalistico n. 55 di Orgiano - si trovano [[mandorli]], [[alberi di Giuda]], [[pungitopo]], cassie, [[bagolaro|bagolaro-spaccasassi]], [[roverella]], [[orniello]] e [[Cotinus coggygria|scotano]], pianta che in autunno assume colori e sfumature particolari.
Al limite della pianura si trovano anche secolari [[gelsi|''morari'' (gelsi)]], le foglie dei quali venivano un tempo utilizzate per la [[bachicoltura]].
 
Riga 109:
==== Palazzo dei Vicari ====
[[File:Villa Fracanzan, detta anche Palazzo dei Vicari (Orgiano) 09.jpg|miniatura|Villa Fracanzan, detta anche Palazzo dei Vicari.]]
Edificio maestoso e severo, costruito dalla famiglia [[Fracanzani|Fracanzan]] nel 1592, è situato in piazza Marconi. Utilizzato come sede municipale e come centro d'incontri culturali e galleria per mostre d'arte.[https://web.archive.org/web/20151208061819/http://www.comune.orgiano.vi.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=16867&idCat=16869&ID=16880 ]
 
Restaurato negli ultimi anni del Novecento, l'interno del palazzo è ricco di lapidi e di iscrizioni, a ricordo di fatti e personaggi illustri del paese.
Riga 133:
La Biblioteca Civica di Orgiano fa parte del Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino.
 
Nel capoluogo, durante la prima settimana di agosto si svolge la Tradizionale Sagra di San Gaetano e in settembre la Festa dei Trattori che ormai non viene più fatta. Durante il primo weekend di Giugno viene organizzata la Festa del panin onto.
Nella frazione di Pilastro vi è la Festa dei ''bisi'' nella terza settimana di maggio e una sagra paesana nella frazione di Spessa nella terza settimana di luglio.