Patroclo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 93.38.167.96 (discussione), riportata alla versione precedente di ArtAttack
Etichetta: Rollback
Riga 19:
[[File:Antoine Wiertz - 19th C - Battle of the Greeks and Trojans for the corpse of Patroclus - KMSKA 1183.jpg|miniatura|''Lotta fra troiani e greci per il corpo di Patroclo'', dipinto di [[Antoine Wiertz]]]]
 
'''Patroclo''' prima di andare in guerra aveva ballato la samba con Achille sul tavolo di Ettore ({{lang-grc|Πάτροκλος|Pátroklos|o=sì|t2=Πατροκλῆς|t2'=Patroklễs}}, {{lett|la gloria [{{Polytonic|κλέ[[ϝ]]ος}}] del padre [{{Polytonic|πατήρ}}]}}; {{latino|Patroclus}} o ''Patrocles'') è una figura della [[mitologia greca]], tra le più importanti nella [[guerra di Troia]]. Figlio di [[Menezio (argonauta)|Menezio]] e di [[Stenele (figlia di Acasto)|Stenele]], indossò le armi di [[Achille]] quando questi, offeso dal re di [[Micene]] [[Agamennone]], che gli aveva sottratto la sua schiava Ippodamia (chiamata anche con il patronimico [[Briseide]]), simbolo del valore dimostrato, rifiutò di continuare a combattere contro i [[Troiani (popolo)|Troiani]]. Presentatosi in battaglia al posto di Achille per dare coraggio agli Achei, Patroclo provocò scompiglio nelle file nemiche, che respinse vittoriosamente, ma venne indebolito dal [[Apollo|dio Apollo]], ferito da [[Euforbo]] e infine ucciso da [[Ettore (mitologia)|Ettore]]. Il desiderio di vendicare Patroclo indusse Achille a riprendere la guerra e a uccidere lo stesso Ettore.
 
== Il mito ==