L.R. Vicenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 143295873 di Enea21111974 (discussione), il "1896" inserito nella denominazione sociale dell'Udinese non fa riferimento all'apertura della sezione calcistica all'interno dell'allora polisportiva friulana, che avverrà solo nel 1911 Etichetta: Annulla |
Fix |
||
Riga 89:
Nel 1949 il Vicenza sfiorò l'immediato ritorno in Serie A, sfumato per un punto. Seguirono poi alcuni campionati di [[Serie B]] conclusi a metà classifica, caratterizzati da problemi economici.
Il 26 giugno 1953 accadde un evento che avrebbe cambiato la storia della società vicentina per molti decenni: la vecchia Acivi fu acquistata dal colosso laniero di [[Schio]], la [[Lanerossi]], fondata nel XIX secolo da [[Alessandro Rossi (imprenditore 1819)|Alessandro Rossi]]. Non si tratta del primo caso di sponsorizzazione calcistica in [[Italia]], all'epoca ancora vietata, ma invece di un cosiddetto [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|abbinamento]], cioè una vera e propria acquisizione: la società calcistica divenne una costola dell'azienda tessile, portandone anche il nome e il simbolo
[[File:Savoini e Vinício - Lanerossi Vicenza.PNG|thumb|left|[[Luís Vinício]] e [[Giulio Savoini]], ''bandiere'' del Lanerossi nel ''ventennio d'oro'' in [[Serie A]] (1955-1975).]]
Riga 101:
Nel 1962 arrivò il centravanti brasiliano trentenne [[Luís Vinício]], che diede ulteriore lustro alla squadra. Nella [[Serie A 1963-1964]] il Vicenza si issò al primo posto in classifica in coabitazione per tre partite consecutive, dalla 7ª alla 9ª giornata, conquistando al termine del campionato il sesto posto. Luis Vinicio nella stagione 1965-1966, nel suo anno di grazia, conquistò la classifica cannoniere con 25 reti (si dovranno aspettare ventisei anni perché un giocatore di Serie A segni tanto: sarà [[Marco van Basten]] nel 1991-1992), il Lanerossi giunse quinto.
A grandi risultati seguono però anni in cui la salvezza era risicata, spesso all'ultima giornata. Fra le salvezze risicate, storica quella del 1972-1973, in cui il Lanerossi sembrava ormai spacciato, ma con tre vittorie nelle ultime tre giornate riuscì a risalire la china fino a uno spareggio con l'
Dopo un'opaca stagione 1975-76 in cui rischiò addirittura di retrocedere in Serie C, il Lanerossi si presentò con poche speranze a quella 1976-77. Tuttavia il nuovo tecnico, [[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|Giovan Battista Fabbri]], ebbe una intuizione: trasformò il giovane [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] da ala destra dalle scarse prospettive in un eccellente centravanti, portando il Vicenza alla promozione in Serie A. Dopo un inizio titubante, la formazione biancorossa si dimostrò travolgente, grazie ai gol di Rossi, la sicurezza del libero [[Giorgio Carrera]], le giocate di [[Franco Cerilli]] e [[Giancarlo Salvi]], la diga di [[Mario Guidetti]] a centrocampo, l'inarrestabile [[Roberto Filippi]].
Riga 117:
[[File:Giovedì 29 maggio 1997 i festeggiamenti del Vicenza per la conquista della Coppa Italia 1996-1997.png|thumb|left|Giovedì 29 maggio 1997: la festa per la conquista della [[Coppa Italia 1996-1997]].]]
Addirittura meglio andò l'anno seguente, quello della consacrazione. Stante un campionato molto positivo, in cui il Vicenza fu capace di ottenere memorabili vittorie ai danni delle "tre grandi" {{Calcio Juventus|N}}, {{Calcio Inter|N}} e {{Calcio Milan|N}}, oltreché veleggiare per varie giornate quale capo classifica, la squadra catalizzò l'interesse grazie al suo cammino da rivelazione in [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]], che culminò fino alla doppia finale contro il
Frattanto nell'estate 1997 la società petrolifera English National Investment Company rilevò la maggioranza del club biancorosso: il Vicenza divenne così la prima squadra italiana ad avere una proprietà straniera.<ref>Franco Pozzan, Angelo Bazzea, Guido Meneghetti, ''Una leggenda in biancorosso 2 – La passione per il Vicenza Calcio 1966-2006 Quarant'anni di incrollabile fede biancorossa'' – Centro Coordinamento Clubs Biancorossi, 2006</ref> Da detentori della [[Coccarda italiana tricolore|coccarda tricolore]], i biancorossi si guadagnarono il diritto di giocare, il 23 agosto 1997 allo [[stadio delle Alpi]] di [[Torino]], la sfida di [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa italiana]], persa contro la {{Calcio Juventus|N}}. Nella stagione 1997-1998, dopo l'ottavo posto dell'anno prima, il Vicenza si salvò senza patemi, ma si lasciò un po' andare in campionato, distratto dall'impegno in [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]] dove, al contrario, sorprese spingendosi fino alle semifinali, estromesso solo dal {{Calcio Chelsea|N}} poi vincitore dell'edizione. Decisivo fu in ambito europeo l'apporto del bomber [[Pasquale Luiso]], alla fine capocannoniere della manifestazione.
Riga 128:
Al termine del campionato 2013-2014 il Vicenza perse i play-off contro il {{Calcio Savona|N}} per la promozione in serie cadetta, ma venne ripescato in [[Serie B]] in sostituzione del fallito {{Calcio Siena|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/29-08-2014/serie-b-vicenza-ripescato-pisa-battuto-ballottaggio-90290777791.shtml|titolo=Serie B, Vicenza ripescato. Pisa battuto al ballottaggio|accesso=29 agosto 2014|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140829223243/http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/29-08-2014/serie-b-vicenza-ripescato-pisa-battuto-ballottaggio-90290777791.shtml|urlmorto=no}}.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/56.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2525268_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf |titolo=Comunicato ufficiale n. 59/A della FIGC |accesso=31 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903112843/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/56.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2525268_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Nel campionato cadetto 2014-2015 la formazione si risollevò terminando al terzo posto, ma furono ancora fatali i play-off, stavolta contro il {{Calcio Pescara|N}}. Nel 2017 i biancorossi, nel frattempo rilevati da una nuova cordata di imprenditori vicentini, retrocesse in Serie C, fatto che acuì ulteriormente la crisi economica del club.
Dichiarato fallito e messo in [[esercizio provvisorio]], nel 2018 il Vicenza rischiò addirittura la retrocessione in quarta serie, ma riuscì a salvarsi vincendo il doppio spareggio salvezza contro il
A campionato concluso l'imprenditore [[Renzo Rosso (imprenditore)|Renzo Rosso]] acquistò il ramo societario dell'azienda biancorossa e lo conferì a un'altra squadra di sua proprietà, il {{Calcio Bassano|N}}, che grazie ad una deroga federale si trasferì a Vicenza e cambiò denominazione in ''L.R. Vicenza Virtus'', ponendosi come erede [[de facto]] della storica tradizione calcistica vicentina.<ref>{{cita web|url=https://www.ilgazzettino.it/vicenza_bassano/calcio_vicenza_calcio_l_r_vicenza_virtus_figc_via_libera-3838696.html|titolo=L.R. Vicenza Virtus: via libera della Figc al nuovo nome del club|data=6 luglio 2018|accesso=6 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180707005920/https://www.ilgazzettino.it/vicenza_bassano/calcio_vicenza_calcio_l_r_vicenza_virtus_figc_via_libera-3838696.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vicenzatoday.it/politica/calcio-nasce-l-r-vicenza-virtus-la-soddisfazione-del-sindaco-rucco.html|titolo=Calcio, nasce “L.R. Vicenza Virtus”: la soddisfazione del sindaco Rucco|data=6 luglio 2018|accesso=6 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180706124553/http://www.vicenzatoday.it/politica/calcio-nasce-l-r-vicenza-virtus-la-soddisfazione-del-sindaco-rucco.html|urlmorto=no}}</ref> Il Vicenza poté così rimanere in Serie C ed iscriversi al [[Serie C 2018-2019|campionato 2018-2019]] utilizzando però la matricola sportiva del Bassano (questo a sua volta rifondato e ripartito dalle divisioni dilettantistiche venete). Il primo anno della gestione Rosso terminò con la qualificazione al primo turno dei play-off, disputato a Ravenna e terminato sull'1-1: ciò comportò l'eliminazione dei vicentini per via del peggiore piazzamento in classifica.
Riga 136:
La stagione 2020-2021 vede i biancorossi centrare una tranquilla salvezza; nel mentre il 9 febbraio 2021 l'assemblea dei soci approva la modifica della denominazione sociale in ''L.R. Vicenza S.p.A.''<ref name="Nome-2021"/>
Nel campionato 2021-2022 il Vicenza invece si ritrova nelle retrovie; il clima intorno alla squadra viene inoltre intaccato dai dissidi tra la tifoseria e la società, con i supporter che manifestano il proprio disappunto per la scarsità di risultati e l'assenza di dialogo, mentre la dirigenza a più riprese ribatte loro aspramente rimarcando i cospicui investimenti effettuati. Il Lane riesce a sventare la retrocessione diretta solo all'ultima giornata della stagione regolare, ma la discesa in Serie C viene infine sancita dal doppio confronto nei play-out contro il
Nuovamente nella stagione successiva la squadra rende al di sotto delle attese, subendo molte sconfitte che infine la privano della possibilità di lottare per la promozione diretta; al contempo tuttavia il 12 aprile il Vicenza vince la cinquantesima edizione della [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]] contro la [[Juventus Next Gen]].
La stagione 2023/2024 si apre con il mister Aimo Diana alla guida della squadra biancorossa; dopo un girone di andata estremamente al di sotto delle aspettative, l'uscita dalla [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]] contro il
== Cronistoria ==
Riga 411:
Fino alla stagione [[Vicenza Calcio 1995-1996|1995-1996]] la maglia presentava una palatura più fitta; mentre dalla stagione [[Vicenza Calcio 1996-1997|1996-1997]] alla stagione [[Vicenza Calcio 1998-1999|1998-1999]] la divisa appariva con meno pali.
Dall'introduzione dei cognomi (stagione [[Vicenza Calcio 1995-1996|1995-1996]]) fino alla stagione [[Vicenza Calcio 2006-2007|2006-2007]], i numeri e i cognomi nelle maglie casalinghe del club furono neri. Altri colori dei numeri e dei cognomi sono stati il rosso<ref name="lanerossivicenza.altervista.org">{{cita news|url=http://lanerossivicenza.altervista.org/maglie-2000.html|autore=|titolo=Maglie Anni 2000|pubblicazione=Vicenza Viva Roma Club|data=}}</ref> (stagione [[Vicenza Calcio 2007-2008|2007-2008]]), il bianco<ref name="lanerossivicenza.altervista.org"/> (stagioni [[Vicenza Calcio 2008-2009|2008-2009]], [[Vicenza Calcio 2013-2014|2013-2014]], [[Vicenza Calcio 2014-2015|2014-2015]], [[Vicenza Calcio 2015-2016|2015-2016]] e [[Vicenza Calcio 2016-2017|2016-2017]]), il celeste<ref>{{cita news|url=http://lanerossivicenza.altervista.org/maglie-2010.html|autore=|titolo=Maglie Anni 2010|pubblicazione=Vicenza Viva Roma Club
Nella stagione [[Vicenza Calcio 2012-2013|2012-2013]] la seconda divisa verde fluorescente venne utilizzata talvolta anche come divisa dei portieri.<ref>{{cita news|url=https://www.passionemaglie.it/vicenza-presenta-le-maglie-2012-2013-nuovo-sponsor-tecnico-macron/|autore=Matteo Perri|titolo=Il Vicenza presenta le maglie 2012-2013 del nuovo sponsor tecnico Macron|pubblicazione=passionemaglie.it|data=29 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/bremec-il-salvagol-parole-e-parate-la-ricetta-vincente-1.330585|autore=Alberta Mantovani|titolo=Bremec, il salvagol. Parole e parate la ricetta vincente|pubblicazione=[[Il Giornale di Vicenza]]|data=20 febbraio 2013}}</ref>
Riga 417:
Per quanto riguarda le variazioni stilistiche, nelle terze maglie scure prodotte da [[Biemme]] e [[Lotto Sport Italia|Lotto]], utilizzate nella metà degli anni novanta, si segnalò il colletto bicromatico di bianco e rosso.<ref>{{cita web|url=http://vicenzanelcuore.altervista.org/1995-1996.html|editore=|titolo=1995-1996|data=|}}</ref><ref>{{cita web|url=http://vicenzanelcuore.altervista.org/1996-1997.html|editore=|titolo=1996-1997|data=|}}</ref><ref>{{cita web|url=http://vicenzanelcuore.altervista.org/1997-1998.html|editore=|titolo=1997-1998|data=|}}</ref>
Nella [[Serie A 1996-1997]] il portiere [[Luca Mondini]], essendo appassionato di [[rugby]], si concordò con il fornitore tecnico [[Biemme]], nell'indossare diverse stravaganti maglie personalizzate a strisce orizzontali bicromatiche (biancoverdi, giallonere, bluarancioni e biancorosse).<ref>{{cita news|url=https://www.ilbazardelcalcio.com/2019/03/intervista-luca-mondini-il-portiere-del.html
La stagione [[Vicenza Calcio 2001-2002|2001-2002]] rappresentò per il Vicenza quella celebrativa dei primi cento anni dalla sua fondazione. Per celebrare la ricorrenza del centenario, la [[Umbro (azienda)|Umbro]] elaborò una divisa classica: la maglia ripresentò la comparsa della storica ''R'' a sinistra, e la mutazione del logo della ''V'' divenuta dorata per quella stagione e collocata al centro della maglia.
In tema di maglie rimane curioso quanto accadde il 4 ottobre 2008 allo ''[[Stadio Omobono Tenni]]'' di [[Treviso]]: la partita
Nella stagione [[Vicenza Calcio 2016-2017|2016-2017]] in occasione del 20º anniversario della conquista della [[Coppa Italia 1996-1997]], sulla maglia del Vicenza fu presente uno stemma celebrativo per rievocare la storica vittoria della coccarda tricolore.<ref>{{cita web|url=http://www.biancorossi.net/2016/06/01/nuove-maglie-tra-la-coppa-italia-e-il-gemellaggio-con-il-pescara-34208/|editore=Biancorossi.net|autore=Giovanni Barcaro|titolo=Nuove maglie: la Coppa Italia|data=1º giugno 2016|accesso=28 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190129011545/http://www.biancorossi.net/2016/06/01/nuove-maglie-tra-la-coppa-italia-e-il-gemellaggio-con-il-pescara-34208/|urlmorto=no}}</ref>
A partire dalla stagione [[L.R. Vicenza 2020-2021|2020-2021]] sul retro delle maglie, sopra ai cognomi è presente lo [[Provincia di Vicenza|stemma provinciale]] al cui interno sono raffigurati ai quattro angoli i quattro sacrari militari della [[Prima guerra mondiale]] (l'[[Sacrario militare del Pasubio|Ossario del Pasubio]], l'[[Ossario del monte Cimone|Ossario del Cimone]], l'[[Sacrario militare di Asiago|Ossario di Asiago]] e l'[[Sacrario militare del monte Grappa|Ossario del Grappa]]), mentre al centro è racchiuso un palo d'oro sormontato dallo [[Vicenza|stemma cittadino]] costituito dalla croce bianca argentata su sfondo rosso.<ref>{{cita news|url=https://www.passionemaglie.it/maglie-vicenza-2020-2021-lotto/|autore=Guglielmo Coppolillo|titolo=Vicenza e Lotto ancora insieme: ecco le divise per la Serie B 2020-2021|pubblicazione=passionemaglie.it|data=27 Dicembre 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.footballkitarchive.com/it/vicenza-2021-22-special-kit/
Nella storia del Vicenza, per via dei prestigiosi traguardi raggiunti dalla squadra biancorossa, le due maglie storiche rimangono quella del ''[[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|Real Vicenza]]'' che sfiorò lo scudetto della stagione [[Serie A 1977-1978|1977-1978]], e quella del ''Vicenza dei miracoli'' di [[Francesco Guidolin]] di metà anni novanta con lo sponsor [[Pal Zileri]].
Riga 500:
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Romeo Menti}}
[[File:Vicenza juve 1978.jpg|thumb|left|La partita con il record storico di spettatori al "[[Stadio Romeo Menti|Menti]]", con {{formatnum:31023}} presenze, fu [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|L.R. Vicenza]]-
Il primo stadio in cui giocò l'allora A.C. Vicenza fu il ''campo di Borgo Casale'', nella zona est della città. Si trattava di un semplice campo da calcio senza spalti né tribune dove i giocatori biancorossi mossero i primi passi. L'interruzione dovuta alla [[prima guerra mondiale]], portò la società a ricercare una nuova zona dove disputare le partite.
Riga 667:
In ambito musicale, il gruppo musicale punk rock vicentino [[Derozer]] ha scritto la canzone ''Fedeli alla tribù'' in onore della trasferta del Vicenza allo [[Stamford Bridge]] di [[Londra]] contro il {{Calcio Chelsea|N}} nella semifinale di ritorno della [[Coppa delle Coppe 1997-1998]].<ref>{{cita web|url=http://www.thebegbieinside.com/fedeli-alla-tribu-la-cavalcata-del-vicenza-in-coppa-italia-e-coppa-delle-coppe/|titolo="Fedeli alla tribù": la cavalcata del Vicenza in Coppa Italia e Coppa delle Coppe|data=10 dicembre 2015|accesso=5 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170613124026/http://www.thebegbieinside.com/fedeli-alla-tribu-la-cavalcata-del-vicenza-in-coppa-italia-e-coppa-delle-coppe/|urlmorto=no}}</ref> Al Vicenza è inoltre dedicata una canzone del 2018 della cantante [[Francesca Michielin]], ''La Serie B'', ispirata alla retrocessione nella serie cadetta nel 2001 della squadra biancorossa.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/la-retrocessione-del-vicenza-del-2001-diventa-una-canzone-una-metafora-alla-delusione-d-amore_sto6475181/story.shtml|editore=[[Eurosport]]|titolo=La retrocessione del Vicenza del 2001 diventa una canzone|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522041453/https://it.eurosport.com/calcio/la-retrocessione-del-vicenza-del-2001-diventa-una-canzone-una-metafora-alla-delusione-d-amore_sto6475181/story.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spettacoli/gruppi-locali/michielin-e-il-2640-un-lungo-viaggio-per-comunicare-1.6216703|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Michielin e il 2640 «Un lungo viaggio per Comunicare»|data=9 gennaio 2018|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522043204/http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spettacoli/gruppi-locali/michielin-e-il-2640-un-lungo-viaggio-per-comunicare-1.6216703|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.vvox.it/2018/01/09/michielin-nel-nuovo-album-2640-canta-la-passione-per-il-vicenza/|titolo=Michielin nel nuovo album "2640" canta la passione per il Vicenza|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042848/https://www.vvox.it/2018/01/09/michielin-nel-nuovo-album-2640-canta-la-passione-per-il-vicenza/|urlmorto=no}}</ref>
Tra gli altri media, l'album [[Calciatori Panini]] della stagione [[Serie A 1995-1996|1995-1996]]<ref>{{cita web|url=http://collectibles.panini.it/store/col_ita_it/b44796-it-calciatori-95-96.html|titolo=Album Calciatori Panini Stagione 1995/1996|data=|accesso=28 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180728190941/http://collectibles.panini.it/store/col_ita_it/b44796-it-calciatori-95-96.html|urlmorto=no}}</ref> utilizzò come copertina la foto del vicentino [[Gustavo Méndez]] mentre gareggia in velocità con [[George Weah]] nella gara Vicenza-
== Allenatori e presidenti ==
Riga 1 425:
[[File:SS Lanerossi Vicenza 1977-78.jpg|miniatura|sinistra|Il ''[[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|Real Vicenza]]'' che si classificò secondo nella [[Serie A 1977-1978]]: tale posizione è il suo migliore piazzamento nella [[storia della Serie A]] a [[Girone all'italiana|girone unico]].]]
Nel [[Prima Categoria 1910-1911|campionato 1910-1911]] il Vicenza disputò la doppia finalissima nazionale contro la
La squadra ottenne nella [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|stagione 1977-1978]] il secondo posto in [[Serie A 1977-1978|Serie A]], suo miglior piazzamento finale di sempre nell'era del ''girone unico'', che gli valse una storica partecipazione alla [[Coppa UEFA 1978-1979]].
Riga 1 431:
I biancorossi hanno vinto la [[Coppa Italia 1996-1997]] e disputato la finale della [[Supercoppa italiana 1997]].
[[File:Vicenza-Legia Varsavia 2-0 18 Settembre 1997 Coppa Delle Coppe 1997-1998.png|thumb|right|La formazione biancorossa in Vicenza-
Per quanto riguarda le competizioni europee, oltre alla succitata presenza alla [[Coppa UEFA 1978-1979]], il Vicenza giunse semifinalista nella [[Coppa delle Coppe 1997-1998]].
Il Vicenza, insieme al
Nella [[Serie A 1996-1997]], il Vicenza riuscì a sconfiggere tutte e tre le ''big'' (
Il Vicenza è la sedicesima società italiana per numero di partecipazioni (30) nel Campionato di Serie A sin dal [[1929]], anno dell'istituzione del torneo a girone unico, mentre si colloca diciottesima nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929]]. Altri importanti piazzamenti si hanno nella [[Serie B 1954-1955]], nella [[Serie B 1976-1977]] e nella [[Serie B 1999-2000]], dove la squadra biancorossa giungendo prima, conquista la promozione in Serie A. Al 4 giugno 2023, dei 986 incontri nella massima serie, 296 sono state le vittorie dei biancorossi, 300 i pareggi e 390 le sconfitte, con 1014 gol segnati e 1261 subiti. La vittoria con il maggior scarto fu un 12-1 contro il
Di seguito i record all time in partite di campionato.
Riga 1 507:
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Veneto}}
[[File:Coreografia Curva Sud Vicenza 6 Aprile 1997 Vicenza-Hellas Verona 0-0 Serie A 1996-1997.png|thumb|Coreografia della Curva Sud in Vicenza-
Gli ultras del Vicenza hanno un forte gemellaggio con la tifoseria del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]: è questo il primo gemellaggio della storia tra due tifoserie ultras e risale al 9 gennaio 1977<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Sport/251660__lamicizia_tra_i_tifosi_nacque_nel_1977|titolo=1977}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20131204080213/http://www.solopescara.com/content/knowledgebase/kb_view.asp?kbid=135|titolo=Solopescara.com - Sito non ufficiale sul Pescara Calcio. SOLOPESCARA.COM � un portale indipendente che si occupa di attualit� sportiva e culturale di PESCARA.|sito=web.archive.org|data=4 dicembre 2013|accesso=27 novembre 2024}}</ref>. La tifoseria vicentina è anche gemellata con
Ha amicizie con
La rivalità più accesa è sempre stata e rimane quella con il
[[File:Coreografia Curva Sud Vicenza 25 Maggio 1997 Vicenza-Milan 2-0 Serie A 1996-1997.png|thumb|left|Coreografia della Curva Sud in Vicenza-
Un'altra storica rivalità con gravi scontri e disordini è quella con il
Oltre alle rivalità storiche con il
Sono pessimi anche i rapporti con i sostenitori delle tre ''big'' del calcio italiano:
A livello internazionale l'unica rivalità degna di nota è quella con gli ultras del
== Organico ==
|