Vimercate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m info generali Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di Bulgariancimabella (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
||
Riga 37:
=== Territorio ===
{{Vedi anche|Geografia della Lombardia}}
Vimercate si trova
Nella parte orientale è attraversata dal
=== Clima ===
Riga 53:
== Origini del nome ==
Il toponimo pare derivi dal latino
Il paese fu anche chiamato per un certo periodo ''
== Storia ==
Riga 84:
[[File:Porträt von Giovanni Antonio Secco Borella.png|miniatura|upright=0.5|[[Giovanni Antonio Secco Borella]]]]
Il feudo di Vimercate, assegnato nel XV secolo dagli [[Sforza]] a [[Gaspare da Vimercate|Gasparo de Vimercate]], passò alla famiglia [[Conte Borella|Secco Borella]] nel 1475; quest'ultimi costruirono la loro residenza di campagna edificando il palazzo attuale sede del Municipio, anche se esso è ora denominato Palazzo Trotti. Prende infatti il nome dalla famiglia degli ultimi proprietari, subentrati quali detentori del feudo di Vimercate nel 1739, avendo l'ultima e unica erede, Giulia Secco Borella, sposato il conte Gianbattista Trotti.
Oltre al palazzo dei Secco Borella, poi Trotti, nei secoli dal XVII al XIX vennero edificate molte e stupende "[[ville di delizia]]"; tra le molte presenti ricordiamo la Villa Borromeo e la [[Villa Gallarati Scotti|Gallarati Scotti]] a Oreno, la Villa Sottocasa nel centro storico, la Villa Melzi-Meli Lupi di Soragna nella campagna a sud della città.
Il Seicento vimercatese, caratterizzato da carestie e pestilenze, provocò un significativo decremento demografico: secondo alcune stime il 40% della popolazione sarebbe morto di peste.
Nella seconda metà del secolo si registrò una ripresa economica (in questo periodo viene introdotta la coltivazione del mais) e costruttiva: venne riedificato il Santuario della Beata Vergine con l'intervento dei migliori professionisti dell'epoca, per custodirvi la miracolosa Statua che, secondo la tradizione, aveva fatto cessare il [[Peste del 1630|morbo]] con il miracolo del 1630.
=== Settecento e Ottocento ===
Riga 106 ⟶ 110:
Alla fine della guerra Vimercate era un villaggio poco più che agricolo, con circa 12.000 abitanti e qualche fabbrica, soprattutto tessile. Ma grazie alla sua storia millenaria e alla presenza di una discreta dotazione di attrezzature sociali e scolastiche, il 28 giugno 1950, con decreto del Presidente della Repubblica, avvenne la proclamazione di [[Titolo di città in Italia|Città]].
Gli anni Cinquanta del Novecento videro la progressiva riduzione dell'apparato agricolo e l'insediamento di aziende manifatturiere: le meccaniche VI.MAS e O.B.M e l'industria tessile [[Bassetti (azienda)|Bassetti]], che si insediò negli edifici del Linificio e Canapificio Nazionale.
In questo periodo si spense [[Antonio Banfi]], illustre filosofo vimercatese, docente universitario, fondatore e primo direttore della rivista "Studi filosofici", tra i fondatori della [[Casa della Cultura (associazione)|Casa della Cultura]] di Milano.
=== La seconda metà del Novecento ===
Riga 232 ⟶ 237:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
* {{formatnum:1750}} nel [[1721]]
* {{formatnum:1984}} nel [[1771]]
* {{formatnum:2275}} nel [[1805]]
* {{formatnum:2699}} dopo annessione di [[Ruginello]] nel [[1811]]
* {{formatnum:3600}} nel [[1853]]
* {{formatnum:3904}} nel [[1859]]
{{Demografia/Vimercate}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono {{formatnum:2457}}. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2019/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2019 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=}}</ref>:
# [[Romania]], 431
# [[Albania]], 340
# [[Marocco]], 278
# [[Ecuador]], 212
# [[Ucraina]], 150
# [[Perù]], 140
# [[Sri Lanka]], 104
# [[Egitto]], 70
# [[Filippine]], 56
# [[Senegal]], 52
=== Lingue e dialetti ===
Riga 252 ⟶ 271:
==== Scuole ====
* Centro Scolastico Omnicomprensivo, in cui hanno sede diverse [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuole secondarie di secondo grado]].
==== Musei ====
Riga 259 ⟶ 278:
=== Media ===
==== Stampa ====
Vimercate è servita dalle seguenti testate giornalistiche:
* [[Giornale di Monza#Edizioni locali|Giornale di Vimercate]]
* [[Il Cittadino (quotidiano di Monza)|Il Cittadino di Monza e Brianza]]
* [[Il Giorno|Il Giorno, edizione Monza Brianza]]
=== Cinema ===
Riga 266 ⟶ 287:
=== Eventi ===
* Sagra di [[Sant'Antonio abate|Sant'Antonio]], si svolge nel mese di gennaio e ha il suo culmine il 17 con il tradizionale falò, nel letto del torrente [[Molgora]].
* Fiera di [[Santo Stefano]], [[santo patrono|patrono]] della città, il 3 agosto.
* Sagra della patata, a metà settembre nella frazione di [[Oreno]]. Vi si svolge un corteo storico e una partita a [[dama]] con personaggi in costumi duecenteschi.<ref>{{Cita web|https://www.in-lombardia.it/it/evento/aspettando-la-sagra-della-patata-di-oreno|Aspettando la Sagra della patata di Oreno}}</ref>
== Economia ==
[[File:SEDE VIMERCATE 2024.jpg|miniatura|La sede di [[Esprinet]] presso l'''Energy Park'' di Vimercate]]
Settore tradizionalmente forte è il tessile, in particolare per quanto riguarda la produzione di [[Lino (fibra)|lino]].
Nel corso degli anni '60, avvenne la trasformazione sociale, urbanistica e culturale di Vimercate, con l'insediamento nel 1965 di [[Telettra]], un'azienda produttrice di apparecchiature per le telecomunicazioni, seguita l'anno dopo dal colosso dell'informatica [[IBM]].
La presenza di questi insediamenti produttivi ebbe un impatto decisivo sul tessuto sociale ed economico, comportando grandi cambiamenti.
In tempi più recenti la zona compresa tra Agrate Brianza e Vimercate ha visto la presenza di aziende all'avanguardia nell'automazione e nella produzione di componenti per computer; questa zona vede attualmente l'espansione dell'[[economia verde]] coniugata all'[[alta tecnologia]]. A pochi passi dal quartiere Torri Bianche, infatti, sorge l'''Energy Park'', un’area produttiva all’avanguardia con edifici ad altissima efficienza energetica, dove oggi trovano sede aziende come Nokia (che nel 2015 ha acquisito [[Alcatel-Lucent]], erede di Telettra) e una serie di altre aziende internazionali specializzate nell’e-commerce e nell’high-tech come DNV, SAP, Nobel Biocare e Stanley Black & Decker.<ref>{{Cita web|https://www.mbnews.it/2015/09/vimercate-energy-prak-cresce-sullex-area-di-alcatel-lucent/|Vimercate, Energy Park cresce sull’ex area di Alcatel-Lucent|data=15 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.mbnews.it/2016/11/energy-park-di-vimercate-vince-al-gbc-italia-awards-monza-brianza-premi-ambiente/|L’Energy Park un’eccellenza del costruire sostenibile: vince al GBC Italia Awards|data=2 novembre 2016}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
|