Umberto Smaila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 38:
==Biografia==
Nasce a [[Verona]] da famiglia d'origine [[Fiume (Croazia)|fiumana]]; entrambi i genitori, Giuseppina «Mery» Nacinovich (1926-2021) e Guerrino Smaila (1915-1994)<ref>{{Cita web|url= https://www.ilgiornale.it/news/politica/i-primi-novantanni-mio-figlio-smaila-1236377.html|titolo=«I primi novant'anni con mio figlio Smaila»|data=17 Marzo 2016}}</ref>, infatti sono [[Esodo giuliano dalmata|esuli fiumani]] giunti profughi nella città scaligera, dove si stabilirono nel 1949, un anno prima della nascita di Umberto. Sia i genitori che Umberto non hanno tagliato i legami con la città e la regione d'origine, ritornandoci frequentemente.<ref>Lo stesso Smaila ha dichiarato in più occasioni l'origine fiumana e quanto forte sia il legame suo e dei genitori con la città natale e i numerosi parenti e amici tuttora colà residenti. Tra gli altri, vedasi la lettera scritta da Smaila e pubblicata a p.14 del periodico ''La Voce di Fiume'' di giugno 2013, organo ufficiale dell'organizzazione degli Esuli fiumani, che così comincia: «Mio padre e mia madre nacquero a Fiume, per cui io mi sono sempre sentito più mittel-europeo che veronese».</ref><ref>{{Cita web |autore=Gianni Bertagnin |url=http://www.anvgd.it/comitato-verona/12619-cronache-gdr-2012.html |titolo=Cronache GdR 2012 |sito=Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia |data=15 febbraio 2012 |accesso=27 agosto 2013 |dataarchivio=28 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928192138/http://www.anvgd.it/comitato-verona/12619-cronache-gdr-2012.html |urlmorto=sì }}</ref> Passò l'infanzia e l'adolescenza nel quartiere [[Golosine]], situato a sud della città scaligera.
Smaila inizia la sua carriera nel 1971 insieme a [[Jerry Calà]], [[Franco Oppini]], [[Gianandrea Gazzola]], [[Nini Salerno]] e [[Spray Mallaby]] con il gruppo cabarettistico [[I Gatti di Vicolo Miracoli]]. Il debutto avvenne al [[Derby Club]] di [[Milano]]. Nel 1972 pubblicano l'album ''[[I Gatti di Vicolo Miracoli (album 1972)|I Gatti di Vicolo Miracoli]]''. Le prime apparizioni televisive dei "Gatti" sono ne ''[[Il Dirodorlando]]'' del [[1975]], sull'allora [[Rai 1|Programma Nazionale]] della [[Rai]], una sorta di quiz per ragazzi condotto da [[Ettore Andenna]].
|