Giosuè Carducci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli ultimi anni di vita: Personaggi citati: collegamento wiki-link. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 467:
''Carducci. Albero Genealogico'', Roma, Ferraresi, 1989, p.22</ref> Fu tumulato con esequie solenni alla [[Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna|Certosa di Bologna]]<ref>{{Cita web |url=http://goirsaa.it/goirsaa_Giosu%E8%20CARDUCCI.htm |titolo=Giosuè CARDUCCI - Grande Oriente d'Italia. In calce all'articolo è la foto che ritrae il poeta sul letto di morte con i paramenti del 33° del Rito Scozzese della Massoneria |accesso=27 marzo 2014 |dataarchivio=27 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140327234422/http://goirsaa.it/goirsaa_Giosu%E8%20CARDUCCI.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
Negli ultimi anni di vita si convertì al cattolicesimo, come riportato dalla testimonianza della serva di Dio [[Luigia Tincani]], che apprese della conversione del poeta dal beato [[Luigi Orione|Don Orione]]. Sembra, inoltre, che riuscì a ricevere gli ultimi sacramenti in punto di morte da un sacerdote vestito da barbiere e venuto con la scusa di fargli la barba, riuscendo così ad eludere la guardia che gli facevano i massoni, alla sua camera (Cfr. Venturelli G., Don Luigi Orione e la Piccola Opera della Divina Provvidenza. Documenti e testimonianze. Vol. V: 1909-1912, Piccola Opera della Divina Provvidenza, Roma 1995, 316-317).
Tra gli onori e i monumenti che gli furono innalzati dopo la sua morte c'è l'[[edizione nazionale]] delle ''Opere'' in 30 volumi (Bologna, N. Zanichelli, 1935-40) e delle ''Lettere'' in 22 volumi (Bologna, N. Zanichelli, 1939-68).
|