Antonio Catricalà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
|predecessore = [[Catia Polidori]]
|successore = [[Claudio De Vincenti]]
|carica2 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br /><small>
|mandatoinizio2 = 16 novembre 2011
|mandatofine2 = 28 aprile 2013
Riga 39:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = [[avvocato]]
|Attività2 = [[magistrato]]
|Attività3 = dirigente pubblico
|AttivitàAltre = e [[politico]]
Riga 46:
}}
[[Avvocato
== Biografia ==
Laureatosi con lode in [[giurisprudenza]] a soli 22 anni presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma "La Sapienza"]], dove è stato, peraltro, allievo di [[Pietro Rescigno]], ha in seguito vinto il concorso in magistratura ordinaria, nonché superato l'esame di abilitazione da avvocato. Per due anni ha studiato [[economia]], [[sociologia]], [[storia]] e
Ha pubblicato il libro ''L'esame di diritto civile'' ([[Maggioli Editore]], 2010) in cui riporta il contenuto delle lezioni tenute al suo corso per la preparazione al concorso in magistratura, altri studi monografici e vari articoli.
Riga 61:
Il 2 maggio 2013 viene nominato [[Ministero dello sviluppo economico|viceministro al Ministero dello sviluppo economico]] con il ministro [[Flavio Zanonato]] nel [[governo Letta]] con delega alle comunicazioni.
Nel mese di settembre 2014 viene candidato dal centrodestra alla carica di giudice della [[Corte costituzionale (Italia)|Corte costituzionale]] in sostituzione del giudice [[Luigi Mazzella]] di area centrodestra. Catricalà viene sostenuto direttamente dal Presidente di Forza Italia [[Silvio Berlusconi]], da [[Gianni Letta]] e [[Denis Verdini]], superando la candidatura dell'ex presidente della
Il 28 ottobre 2014 Catricalà comunica di avere dato le dimissioni da presidente di sezione del [[Consiglio di Stato|Consiglio di Stato della Repubblica Italiana]] per intraprendere la carriera di [[avvocato]] e fonda la Law Academy<ref>{{Cita web|autore = Il Sole 24 Ore|url = http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2014-10-28/una-vita-grand-commis-064023.shtml|titolo = Una vita da «grand commis»|editore = |data = 28 ottobre 2014|accesso = 14 aprile 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924051216/http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2014-10-28/una-vita-grand-commis-064023.shtml|dataarchivio = 24 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>. Successivamente diviene partner dello Studio Lipani Catricalà & Partners<ref>http://www.lipani.it/?p=it-p122-c24it-lipani-and-partners-avvocati
|