Farfalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
La parola "farfalla", di [[Radice (linguistica)|etimo]] incerto,<ref name=trecc/> sembrerebbe derivare da parpaglia o parpaglione, a sua volta dal [[Lingua latina|latino]] ''papilionem'',<ref name=etimo>[https://www.etimo.it/?term=farfalla Dizionario etimologico online - Farfalla]</ref><ref name=etimoit>[https://www.etimoitaliano.it/2017/02/farfalla.html etimoitaliano.it - Farfalla]</ref> probabilmente riconducibile alla radice [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropea]] ''spar-'' o ''sfar-'' che significa "scuoto" o "vibro", in riferimento al movimento delle ali della farfalla.<ref name=etimoit/>
==
{{...|animali}}
== Biologia ==
=== Comportamento ===
{{...|animali}}
=== Alimentazione ===
{{...|animali}}
=== Ciclo vitale ===
Sono quattro le principali fasi di un ciclo vitale di una farfalla: [[Uovo (biologia)|uovo]], [[bruco]], [[pupa]] (o crisalide) e adulto.<ref>{{Cita web|url=https://rivistanatura.com/il-ciclo-vitale-delle-farfalle-la-metamorfosi-di-una-crisalide/|titolo=Il ciclo vitale delle farfalle: la metamorfosi di una crisalide|sito=La Rivista della Natura|data=2021-09-04|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vitaincampagna.it/giardino/bruco-farfalla-sorprendente-ciclo-della-vita/|titolo=Da bruco a farfalla: un sorprendente ciclo della vita - Vita in Campagna|sito=www.vitaincampagna.it|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ideegreen.it/uova-di-farfalla-ciclo-vitale-137217.html|titolo=Uova di farfalla e ciclo vitale della farfalla|sito=Idee Green|lingua=it|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www311.regione.toscana.it/lr04/documents/15427/208845/gric82000e_Dal+bruco+alla+farfalla.pdf/ddf12594-cbba-47b8-9bce-c3ca12f111e2?version=1.0|titolo=www311.regione.toscana.it}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=3Bee, Elena Fraccaro|url=https://blog.3bee.com/farfalle-ciclo-di-vita-e-metamorfosi/|titolo=Farfalle: ciclo di vita e metamorfosi|sito=blog.3bee.com|accesso=2025-01-06}}</ref>
Riga 84 ⟶ 95:
In [[Europa]] è in atto un declino numerico di specie e di individui di farfalle, causato soprattutto dall'[[inquinamento]] e dal [[consumo di suolo]] con conseguente perdita di [[habitat]].<ref>Warren et al., ''The decline of butterflies in Europe: Problems, significance, and possible solutions'', 2021, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33431566/</ref>
=== Riproduzione ===
{{...|animali}}
== Distribuzione e habitat ==
{{...|animali}}
=== La valle delle farfalle ===
Nell'isola [[Grecia|greca]] di [[Rodi]] si trova [[Petaloudes]], la "valle delle farfalle",<ref>{{Cita web|url=https://siviaggia.it/idee-di-viaggio/valle-delle-farfalle-rodi/215100/|titolo=Lo spettacolo della Valle delle Farfalle, un paradiso naturale poco lontano da Rodi|sito=SiViaggia|data=2018-10-23|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kiligtravelblog.com/petaloudes-valle-delle-farfalle-rodi/|titolo=Petaloudes: l'incantevole Valle delle Farfalle sull'isola di Rodi • Kilig Travel Blog|autore=Valentina|sito=Kilig Travel Blog|data=2020-06-10|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref> dove d'estate migliaia di farfalle si radunano e stazionano attratte dalla [[resina vegetale|resina]] di un albero, il ''[[Liquidambar orientalis]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.giardinaggio.net/giardino/alberi/liquidambar.asp|titolo=Liquidambar - Alberi - Liquidambar caratteristiche|sito=www.giardinaggio.net|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://antropocene.it/es/2021/07/15/liquidambar-orientalis/|titolo=(Italiano) Liquidambar orientalis: Sistematica, Etimologia, Habitat, Coltivazione ...|autore=ecosostenibile|sito=Un Mondo Ecosostenibile|data=2021-07-15|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref>▼
== Adattamento al cambiamento climatico ==
Riga 92 ⟶ 112:
Per mitigare gli effetti del cambiamento climatico è essenziale la gestione attiva degli habitat. Il mantenimento e la creazione di [[Corridoio biologico|corridoi ecologici]] sono fondamentali per consentire alle farfalle di migrare verso aree più adatte. Inoltre, interventi come la protezione degli habitat esistenti e l'adozione di [[Agricoltura sostenibile|pratiche agricole sostenibili]] possono favorire la [[Resilienza (biologia)|resilienza]] delle popolazioni di farfalle. Questo approccio integrato, che combina mitigazione e adattamento, è essenziale per garantire che le farfalle, e la [[biodiversità]] in generale, possano continuare a svolgere il loro ruolo ecologico cruciale nonostante le rapide trasformazioni ambientali.
==
▲Nell'isola [[Grecia|greca]] di [[Rodi]] si trova [[Petaloudes]], la "valle delle farfalle",<ref>{{Cita web|url=https://siviaggia.it/idee-di-viaggio/valle-delle-farfalle-rodi/215100/|titolo=Lo spettacolo della Valle delle Farfalle, un paradiso naturale poco lontano da Rodi|sito=SiViaggia|data=2018-10-23|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kiligtravelblog.com/petaloudes-valle-delle-farfalle-rodi/|titolo=Petaloudes: l'incantevole Valle delle Farfalle sull'isola di Rodi • Kilig Travel Blog|autore=Valentina|sito=Kilig Travel Blog|data=2020-06-10|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref> dove d'estate migliaia di farfalle si radunano e stazionano attratte dalla [[resina vegetale|resina]] di un albero, il ''[[Liquidambar orientalis]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.giardinaggio.net/giardino/alberi/liquidambar.asp|titolo=Liquidambar - Alberi - Liquidambar caratteristiche|sito=www.giardinaggio.net|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://antropocene.it/es/2021/07/15/liquidambar-orientalis/|titolo=(Italiano) Liquidambar orientalis: Sistematica, Etimologia, Habitat, Coltivazione ...|autore=ecosostenibile|sito=Un Mondo Ecosostenibile|data=2021-07-15|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref>
[[File:Wilmington Church bee and butterfly window.jpg|thumb|Farfalle raffigurate in una vetrata della chiesa di [[Santa Maria e San Pietro (Wilmington)]]]]
Riga 120 ⟶ 137:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.iucn.it/classe-insecta.php?ordine=LEPIDOPTERA Lista Rossa delle Farfalle italiane], su [http://www.iucn.it IUCN Italia], marzo 2016.
|