Anafilassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ulteriori correzioni
Cambiato i termini "rilasciare" con "liberare"
Riga 7:
L''''anafilassi''' è definita come «una grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte».<ref name=Tint10>{{cita|Tintianelli|pp. 177-182|tintianelli}}.</ref> Nelle forme più gravi si parla di «'''[[shock]] anafilattico'''».
 
È causata da una [[reazione di ipersensibilità]] di tipo 1, comunemente detta "[[allergia]]", verso una sostanza [[Antigene|antigenica]] (detta [[allergene]]). A livello fisiopatologico, l'anafilassi è dovuta alalla rilascioliberazione di mediatori da parte di alcuni tipi di [[Leucocita|globuli bianchi]] attivati da meccanismi [[sistema immunitario|immunitari]] e no. La reazione di anafilassi propriamente detta avviene nei confronti di un antigene con cui il soggetto è già entrato in contatto precedentemente.
 
Le cause più comuni di reazioni allergiche comprendono punture di insetti, alimenti e farmaci. L'esposizione alla sostanza può avvenire per [[inalazione]], [[ingestione]], contatto cutaneo o [[inoculazione]] dell'allergene.
Riga 55:
== Fisiopatologia ==
 
L'anafilassi è una [[Allergia|reazione allergica]] grave, di rapida insorgenza, che interessa molti distretti corporei.<ref name="Tint10" /><ref name="Khan11" /> La causa è illa rilascioliberazione di mediatori infiammatori e di [[Citochina|citochine]] dai [[Mastocita|mastociti]] e dai [[Granulocita basofilo|granulociti basofili]]. Solitamente ciò avviene a causa di una reazione immunologica, ma a volte il meccanismo è di tipo non immunologico.<ref name="Khan11" />
 
=== Meccanismi immunologici ===
 
Nel meccanismo immunologico più frequente, le [[IgE|immunoglobuline E]] (IgE) si legano all'[[antigene]] responsabile dell'inizio della reazione allergica. Questo attiva i recettori [[FcεRI]] nei [[Mastocita|mastociti]] e [[Granulocita basofilo|basofili]] portandoli a rilasciareliberare mediatori infiammatori, come l'[[istamina]]. Questi mediatori successivamente aumentano la contrazione della muscolatura liscia bronchiale, provocano [[vasodilatazione]], aumentano le perdite di liquidi dai vasi sanguigni e riducono la forza di contrazione del muscolo cardiaco.<ref name="Rosen2010" /><ref name="Khan11" />
 
Esistono poi reazioni anafilattiche di tipo immunologico non IgE-mediate, come quelle causate da [[infliximab]]<ref name="Vultaggio-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Vultaggio | nome = A. |cognome2= Matucci |nome2= A. |cognome3= Nencini |nome3= F. |cognome4= Pratesi |nome4= S. |cognome5= Parronchi |nome5= P. |cognome6= Rossi |nome6= O. |cognome7= Romagnani |nome7= S. |cognome8= Maggi |nome8= E. | titolo = Anti-infliximab IgE and non-IgE antibodies and induction of infusion-related severe anaphylactic reactions. | rivista = Allergy | volume = 65 | numero = 5 |pp= 657-61 | mese=maggio| anno = 2010 | doi = 10.1111/j.1398-9995.2009.02280.x | PMID = 19951375 }}</ref>, da [[destrano|destrani]]<ref name="Novadzki-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Novadzki | nome = IM. |cognome2= Rosario Filho |nome2= N. | titolo = Anaphylaxis associated with the vaccine against measles, mumps and rubella. | rivista = Rev Saude Publica | volume = 44 | numero = 2 | pp = 372-6 | mese=aprile| anno = 2010 | PMID = 20339639 }}</ref> o che si osservano in occasione di [[radiologia|esami radiologici]] con [[mezzo di contrasto|mezzi di contrasto]]. Si ritiene che in questi casi la reazione anafilattica sia a partire dalla formazione di complessi immuni.<ref name="Ring-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Ring | nome = J. |cognome2= Behrendt |nome2= H. |cognome3= de Weck |nome3= A. | titolo = History and classification of anaphylaxis. | rivista = Chem Immunol Allergy | volume = 95 |pp= 1-11 | anno = 2010 | doi = 10.1159/000315934 | PMID = 20519878 }}</ref>
Riga 83:
 
==== Cuore e apparato circolatorio ====
Nei pazienti colpiti può verificarsi uno [[Angina pectoris|spasmo coronarico]] con conseguenti possibili [[Infarto miocardico acuto|infarto del miocardio]], [[aritmia|aritmie]] o [[arresto cardiaco]].<ref name="World11" /><ref name="Review09" /> I pazienti che hanno precedenti di [[Coronaropatia|malattia coronarica]] hanno un maggior rischio che l'episodio anafilattico possa colpire il cuore.<ref name="Cardio08" /> Lo spasmo coronarico è legato alla presenza di [[istamina]] rilasciataliberata dalle cellule nel cuore.<ref name="Cardio08" /> L'instaurarsi di una [[tachicardia]] è frequente per via dell'abbassamento della [[pressione del sangue]] ([[ipotensione]])<ref name="CEA11" />; un [[riflesso di Bezold-Jarisch]] è stato descritto nel 10% dei casi: questo comporta un rallentamento del battito cardiaco ([[bradicardia]]) con bassa pressione sanguigna.<ref name="CEA11" /> Il calo della pressione arteriosa o shock (sia distributivo sia cardiogeno) può provocare la sensazione di stordimento o portare alla perdita di coscienza.<ref name="Cardio08" /> Raramente l'abbassamento della pressione arteriosa può essere l'unico segno di anafilassi.<ref name="Shock10" />
 
==== Altri effetti ====
Riga 99:
# Bassa pressione sanguigna dopo l'esposizione a un allergene noto.
 
Durante un attacco, gli esami del sangue per la [[triptasi]] o l'[[istamina]] rilasciateliberate dai [[Mastocita|mastociti]] possono essere utili nella diagnosi di anafilassi per le punture di insetti o farmaci. Tuttavia questi test sono di utilità limitata se la causa scatenante è dovuta all'assunzione di cibo o se la persona ha una pressione sanguigna normale,<ref name=World11/> e inoltre non sono specifici per la diagnosi.<ref name=His11/>
 
==== Test allergologici ====